
La dentizione dei bambini segue la loro crescita. La dentizione del neonato inizia con i primi denti decidui, che verranno sostituiti dai denti permanenti. Il procedimento di dentizione è lungo e copre molti anni di vita dei bambini. Proviamo a fare chiarezza con un calendario della dentizione.
Dentizione decidua
La dentizione dei bambini inizia dal sesto mese. I denti decidui, detti anche “denti da latte” o “temporanei”, spuntano in un arco temporale di circa due anni e che verranno cambiati dai 7 anni in avanti.
Quali sono i denti decidui?
I denti da latti sono 20: 5 per ogni arcata e comprendono i 4 incisivi centrali, i 4 incisivi laterali, 4 canini, 8 pre molari.
Dentizione del neonato
I primi denti che spuntano sono gli incisivi centrali, seguiti dagli incisivi laterali, i canini, i primi molari (o molaretti) e i secondi molari (che non sono decidui).
Quando spuntano i denti?
Il calendario della dentizione è il seguente:
- a 6 mesi e mezzo: spuntano gli incisivi centrali inferiori;
- a 7 mesi: incisivi centrali superiori e gli incisivi laterali superiori;
- a 8 mesi:incisivi laterali inferiori;
- a 12 mesi: gli incisivi dovrebbe essere completamente spuntati;
- tra i 12 e i 16 mesi: primi molaretti, prima gli inferiori e poi i superiori;
- tra 16 e i 20 mesi: canini, prima gli inferiori e poi i superiori;
- tra i 20 e i 30 mesi: secondi molaretti.
GUARDA ANCHE: Cosa fare quando cade un dente ai bambini
Dentizione permanente
La dentizione permanente è composta da 32 denti definitivi. Diversamente dalla dentizione decidua, questi denti non si cambiano più. La dentizione permanente è composta dai 20 denti decidui (o da latte) che sono stati sostituiti, a cui si aggiungono altri 12 denti definiti.
Quando spuntano i denti permanenti?
La dentizione permanente ha tempi molto lunghi: dai 6 ai 18 anni, che in alcuni casi arrivano fino ai 30 anni. Il calendario della dentizione permanente è il seguente:
- a 6 anni spuntano i molari superiori;
- a 7 anni: spuntano gli incisivi centrali, prima inferiori e poi superiori, e i molari inferiori;
- a 8 anni: incisivi laterali, prima superiori e poi inferiori;
- tra i 9 e i 12 anni: i canini, i primi e i secondi premolari;
- a 12 anni: i secondi molari;
- tra i 18 e i 21 anni: i terzi molari.
GUARDA ANCHE: Invisalign pro e contro
Lascia un commento