Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

28 Gennaio 2019 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Asilo nel museo: nasce a Firenze

Asilo nel Museo Marini a Firenze
FacebookWhatsAppPinterest

Negli ultimi anni abbiamo visto nascere molte proposte di asili con progetti interessanti. Oltre alle scuole dell’infanzia che seguono il metodo Montessori, la pedagogia steineriana o il metodo Reggio Children, sono comparsi asili nel bosco, asili in fattoria e a settembre 2019 arriverà a Firenze il primo asilo nel museo. Siete curiosi di conoscere il programma?

Asilo nel Museo Marini a Firenze

Attività per bambini nel Museo Marini

Asilo nel museo: lo spazio

La notizia è stata comunicata a metà gennaio 2019: da settembre Firenze avrà un asilo nel museo Marino Marini, nell’ex convento di Piazza San Pancrazio, un luogo che ha giù visto molte trasformazioni nel tempo.

Nel 1883 la chiesa di San Pancrazio venne destinata a manifattura tabacchi; nel 1937 fu destinata a deposito della caserma che nel frattempo si era installata nell’attiguo convento. Tra gli anni sessanta e settanta, dismessa la chiesa dall’amministrazione militare, è iniziato il recupero dell’edificio.

L’asilo occuperà l’intera ala dell’ex convento e del chiostro, spazio che si trova di fianco all’ingresso del museo e che è tutt’ora in ristrutturazione.

Asilo nel Museo Marini a Firenze

Attività per bambini nel Museo Marini

Asilo nel museo: il progetto pedagogico

Sono molti gli asili con ottimi programmi dedicati alla creatività e all’espressione artistica. I musei sono sempre più aperti alle nuove generazioni, offrendo percorsi dedicati durante le mostre e laboratori nel fine settimana. Cosa distinguerà questo asilo nel museo? Abbiamo già visto progetti di camp estivi o natalizi all’interno dei musei per bambini (il Muba di Milano ne organizza spesso), ma in questo caso sarà un progetto pedagogico sul lungo periodo.

“Attraverso un percorso ludico, ricco di riferimenti e di stimoli visivi e sotto la guida di educatori specializzati, i piccoli incontreranno materiali, linguaggi e punti di vista attivando mani, corpo, pensiero, emozioni come in una rinnovata relazione tra arte contemporanea e formazione” è dichiarazione fatta dal Museo Marini che si affiderà all’approccio Reggio Children.

Asilo nel Museo Marini a Firenze

Attività per bambini nel Museo Marini

Approccio artistico

L’asilo nel museo sarà a tutti gli effetti una scuola dell’infanzia privata, ma non ad esclusiva dei dipendenti del museo. Si accoglieranno bambini dai 3 ai 5 anni, che saranno seguiti nelle attività da personale esperto nell’approccio artistico alla pedagogia.

Il Museo Marini ha già un programma di attività per le scuole e per le famiglie, con attività ispirate ai laboratori di Bruno Munari e percorsi per bambini tra le opere di Marino Marini.

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: News Tag: scuola dell'infanzia

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969