Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

8 Gennaio 2019 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Metodo Montessori: i punti chiave che lo rendono così speciale

Metodo Montessori: basi da sapere
FacebookWhatsAppPinterest

Il metodo Montessori, famoso e diffuso in tutto il mondo, ha il merito di aver portato nella storia dell’educazione grossi passi avanti per il rispetto, l’amore e le opportunità date ai bambini. Il lavoro di Maria Montessori ha lasciato importanti scoperte che hanno cambiato il mondo dei bambini e l’indirizzo di tutti gli studi successivi.

Importanza dell’attenzione

L’importanza dell’attenzione è stata delle prime scoperte di Maria Montessori. A contatto diretto con i bambini nella clinica psichiatrica prima e nella Casa dei Bambini dopo, aveva osservato la dignità e il piacere da parte dei bambini che svolgevano un lavoro in grado di concentrare la loro attenzione.

“Il primo percorso che il bambino deve fare è quello della concentrazione, e la conseguenza della concentrazione è lo sviluppo del senso sociale. Ogni cosa deve essere predisposta per consentire lo sviluppo della concentrazione nel bambino, cosa che lo aiuterà in tutti i frangenti della vita.” (Maria Montessori)

Periodi sensitivi

Maria Montessori da medico e donna di scienza aveva iniziato a registrare molti dati sui bambini, relativi non solo alle attività didattiche ma anche alla crescita e allo sviluppo psicofisico. La scoperta dei periodi sensitivi orientò il suo lavoro verso la facilitazione delle fasi di crescita e la scelta di opportune attività per lo sviluppo richiesto in quei periodi. Riconoscere i periodi sensitivi è importante perché in quella fase di apre una finestra di apprendimento che non tornerà più.

Ambiente predisposto

Come testimonia il lungo lavoro svolto da Maria Montessori nelle Case dei Bambini, la scoperta dell’influenza dell’ambiente nella crescita è stata determinante per la progettazione di mobili e materiali che prima non esistevano ed erano estremamente rivoluzionari per l’epoca. L’ambiente che favorisce la crescita non esiste in natura e va predisposto dall’adulto attento ai periodo sensitivo, capace di presentare il materiale e di alternarlo oltre a facilitare l’autonomia dei bambini in tale ambiente.

Materiale Montessoriano

Spesso eletto con errore come il vero lascito del lavoro di Maria Montessori, il materiale montessoriano, pur essendo unico e progettato appositamente per una precisa attività, è la punta d’iceberg di una filosofia che riguarda gli ambiti della vita. Caratteristiche principali del materiale montessoriano sono:

  • il controllo dell’errore
  • l’estetica che deve attrarre il bambino
  • essere limitati: non servono moltissimi oggetti, ne bastano pochi per concentrarsi sull’esercizio
    la proposta di una sola attività per volta

“La possibilità di attrarre con interesse l’attenzione infantile non dipende tanto dalla ‘qualità’ contenta nelle cose, quanto dalla possibilità che offrono di agire.” (Maria Montessori)

Nuovo ruolo dell’educatore

leggendo i libri di Maria Montessori troviamo molti punti di contrasto tra la pedagogia proposta con il suo metodo e il metodo tradizionale. Le prime maestre delle scuole Montessori avevano infatti difficoltà a entrare nel nuovo ruolo dell’educatore. Egli doveva infatti osservare, capire le esigenze dei bambini e guidarli nel percorso che essi stessi sceglievano. Non c’era alcuna forma di imposizione, nessuna mente da riempire come un secchio, ma un bambino da sostenere.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: metodo Montessori

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969