Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Libri di Scuola in Soffitta
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività per la scuola dell’infanzia
    • Pregrafismo
    • Loose parts
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Primaria
    • Schede e materiali
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Ed. civica
    • Storia
    • Arte
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi didattici
    • Giochi fai da te
    • Giochi matematici
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la scuola primaria
    • Percorsi di lettura per la scuola primaria
  • Materiali
    • Canzoni
    • Ebook
    • Filastrocche
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
  • Disegni
    • Disegni da colorare
    • Cornicette
    • Pixel Art
  • Famiglia
    • Organizzazione
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Tempo libero
    • Film
    • Viaggi

19 Ottobre 2018 by Scuola in Soffitta

Ricercamondo. Proposta di educazione scientifica per le scuole primarie

Ricercamondo: progetto di educazione scientifica per le scuole primarie
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Ricercamondo è un progetto di educazione scientifica organizzato da Henkel per le scuole primarie. Le classi che si iscrivono possono far vivere ai bambini una giornata da ricercatori: attività scientifiche in completa sicurezza che permettono di avvicinarsi alla bellezza della scienza. Ho assistito a un laboratorio Ricercamondo a cui hanno partecipato i bambini della primaria Renzo Pezzani di Besana Brianza e vi racconto cosa avviene.

Progetto Ricercamondo

Il progetto è nato nel 2011 nella sede tedesca di Henkel in collaborazione con la Ruhr-Universität di Bochum e ha coinvolto complessivamente oltre 24.000 bambini in diversi Paesi. In Italia, Ricercamondo è partito nel 2016 e ha finora coinvolto circa 3.500 bambini. Il progetto è rivolto alle scuole primarie per le classi terze, quarte e quinte.

Ricercamondo: progetto di educazione scientifica per le scuole primarie

Progetto di educazione scientifica

Come possiamo incoraggiare i bambini a interessarsi alla scienza? La risposta a questa domanda è il concetto che sta alla base di Ricercamondo: coinvolgendoli da piccoli! L’importanza di proporre attività stimolanti e didatticamente valide è stata confermata dalle numerose richieste delle scuole primarie che in questi anni hanno portato i bambini a Ricercamondo.

Perché interessare i bambini alla scienza?

Se guardiamo i dati statistici del mondo scientifico, ci accorgiamo che proporre progetti di educazione scientifica ai bambini è importante non solo per la loro cultura, ma anche per i risvolti che può avere in futuro. Oltre il 95% dei laureati in materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) risulta occupato a 5 anni dal termine degli studi e, secondo il Centro europeo per la Formazione Professionale, entro il 2025 il tasso di occupazione per questi specialisti crescerà del 13%, a fronte di un aumento medio di appena il 3%. Le ragazze sembrano ancora restie a cogliere queste opportunità: nel 2016, il Ministero dell’Istruzione ha contato quasi 54mila laureati in Ingegneria, di cui solo 17mila di sesso femminile.

Ricercamondo: progetto di educazione scientifica per le scuole primarie

Ricercamondo: attività e metodo

Ricercamondo è un progetto gratuito per le scuole primarie che si iscrivono ai laboratori. Gli esperimenti proposti sono stati scelti con attenzione al programma didattico ministeriale e al coinvolgimento che possono avere sui bambini: molte attività si legano alla quotidianità di tutti noi, spiegandole dal punto di vista scientifico.

Attività per i bambini

In ogni laboratorio viene ospitata una sola classe, in modo che tutti i bambini abbiano la possibilità di provare e partecipare attivamente, ma soprattutto di essere seguiti con attenzione dagli esperti presenti. Nel laboratorio a cui ho assistito i bambini hanno svolto due esperimenti,della durata complessiva di due ore, con una pausa tra una attività e l’altra. I temi dei laboratori possono essere:

  • come è fatta la colla
  • la fabbrica della carta
  • denti-dentrificio

Io ho assistito a due attività effettivamente curiose:

  • esperimenti con le macchie e i tessuti
  • preparazione di una crema idratante

Ricercamondo: progetto di educazione scientifica per le scuole primarie

Attività sul sito Ricercamondo

Per farvi un’idea degli esperimenti proposti e per provare a replicarli a casa o in classe, sul sito Ricercamondo trovate una sezione con i protocolli degli esperimenti principali:

  • il mondo degli adesivi
  • il mondo della sostenibilità
  • il mondo della detergenza
  • il mondo della cosmesi

In ogni sezione trovate il materiale didattico per gli educatori e per i piccoli ricercatori che spiega il materiale occorrente e la procedura passo per passo.

Ricercamondo: progetto di educazione scientifica per le scuole primarie

Metodo scientifico

Ho trovato molto interessante la prima parte dell’attività che viene svolta come accoglienza dei bambini. Gli esperti invitano a riflettere sull’attività del ricercatore: quali domande si pone, come imposta la ricerca, come valuta i risultati. I passaggi del metodo scientifico vengono poi ripresi durante l’attività per aiutare i bambini a prendere consapevolezza di cosa stanno facendo.

Esperienza formativa

Oltre ai passaggi del metodo scientifico, i bambini sperimentano aspetti importanti non solo in ambito scientifico:

  • lavoro di gruppo: nei laboratori Ricercamondo le attività si svolgono in piccoli gruppi di due o tre bambini
  • attenzione alle consegne: viene fornito a ogni gruppo un protocollo, un foglio con tutte le indicazioni dei passaggi
  • precisione: ci sono dosi e sequenze dei passaggi che vanno rispettate.

Ricercamondo: progetto di educazione scientifica per le scuole primarie

Dove e quando

Per rispondere alle molte richieste,  Ricercamondo ha organizzato un tour in varie città italiane. Alcune date hanno ancora posti disponibili e le classi interessate possono farne richiesta. Le date di Ricercamondo 2018 sono:

  • dal 22 al 26 ottobre 2018 a Colli al Metauro (Pesaro Urbino) presso il Museo del Balì
  • dal 5 al 9 novembre 2018 a Perugia presso il Museo Post
  • dal 19 al 23 novembre 2018 a Bari presso il Museo di Scienze della Terra
  • dal 3 al 7 dicembre 2018 a Catania presso la Città della Scienza

Ingresso gratuito per le scuole primarie su prenotazione

e-mail ricercamondo@henkel.com

numero verde 800 175247

Sito web www.henkel-ricercamondo.it

Ricercamondo: progetto di educazione scientifica per le scuole primarie

In collaborazione con Henkel

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Scuola primaria Tag: ADV, progetti per le scuole, scuola

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede sul corsivo

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

ciclo di vita della farfalla DA COLORARE

Il ciclo vitale della farfalla

Le farfalle sono insetti molto belli e colorati, e il ciclo vitale della farfalla è davvero affascinante. Tutto inizia con un piccolo uovo che la farfalla femmina depone sulle foglie delle piante. … [Continua...]

esercizi su gn

Caccia al tesoro per esercitarsi con il suono GN

Nel PDF trovate 18 carte con parole che si scrivono con GN. Attenzione agli intrusi! Possiamo proporre le carte con il gioco della caccia al tesoro. Le carte contengono l'illustrazione di una … [Continua...]

disegni produzione del miele

Dall’ape al miele. Scheda e disegni delle sequeze

Scopriamo come si produce il miele seguendo il processo dall'ape al miele. I disegni e le schede ci aiutano meglio a capire le varie fasi. Il miele è solo uno dei prodotti delle api, oltre alla … [Continua...]

parti dell'albero scuola primaria

Impariamo i nomi delle parti dell’albero

Gli alberi sono composti da varie parti, ognuna delle quali ha un nome. Impariamo i nomi delle parti dell'albero e scopriamo come è fatto. GUARDA ANCHE: Schede sull'albero Gli alberi sono delle … [Continua...]

libri scontati al 50 e 60

Libri per Bambini in Offerta: Fino al 60% di Sconto

Gribaudo, Emme Edizioni, Il Battello a Vapore e altri editori scontano i libri per bambini al 50% e 60%. Vi segnalo alcuni titoli per bambini di prima e seconda primaria che potete trovare a 2 o 3 … [Continua...]

Come disegnare un’ape in modo facile

Le istruzioni passo per passo che spiegano come disegnare un'ape in modo facile possono essere un'attività utile per acquisire fiducia nelle proprie capacità e realizzare un bel disegno di un'ape da … [Continua...]

Lapbook sulle api da stampare e completare

Raccogliamo le informazioni più importanti sulle api in un lapbook da stampare e completare, o da cui prendere spunto per le ricerche sulle api. Le api svolgono un ruolo molto importante … [Continua...]

disegni brutto anatroccolo sequenze

Disegni del brutto anatroccolo. Storia in sequenze da riordinare

Riscopriamo la storia del brutto anatroccolo attraverso i disegni delle sequenze da riordinare e colorare. I disegni del brutto anatroccolo ci ripropongono la fiaba di Andersen attraverso sei … [Continua...]

storia brutto anatroccolo

Storia del brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo è una fiaba di Andersen da leggere in primavera che ci aiuta a spiegare ai bambini che la bellezza di ognuno di noi è interiore. LEGGI ANCHE: La gallina dalle uova d'oro Si … [Continua...]

ciclo di vita delle api

Il ciclo vitale delle api

Le api sono insetti straordinari che svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Il loro ciclo di vita è affascinante e può essere suddiviso in quattro cinque fasi principali: uovo, larva, larva … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

miglior libro di pregrafismo

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici




Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969