Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

18 Ottobre 2018 by Scuola in Soffitta

Lettino Montessori: com’è, idee fai da te, dove comprarlo

Lettino Montessori
FacebookWhatsApp119Pinterest
119
SHARES

Se state preparando la cameretta per un bambino, valutate l’opportunità di scegliere un lettino Montessori. I lettini montessoriani prevengono incidenti da caduta o con le sbarre, ma soprattutto aiutano i bambini a essere autonomi, principio fondamentale nel metodo Montessori. In commercio troviamo molti modelli di lettino montessoriano: a casetta, decorato, ma possiamo anche provare a realizzare un lettino Montessori fai da te.

Un lettino tutto per l’autonomia

Nell’ottica di facilitare l’autonomia dei bambini, Maria Montessori ha proposto alcune soluzioni per la cameretta partendo dal lettino. Per invogliare ul bambino ad andare a letto da solo il primo passo, secondo la Montessori, era creare un ambiente adatto a lui in cui fosse in grado di muoversi in autonomia. È il concetto dell’ambiente montessoriano: a misura i bambino. Il lettino montessoriano è sufficientemente basso da permettere al bambino di salire e scendere da solo.

Lettino Montessori

Lettino Montessori di Sweet Home (su Amazon)

Lettino Montessori: meglio del tradizionale?

Nel classico modello di lettino con le sponde a sbarre il bambino ha sempre bisogno dell’aiuto di un adulto per scavalcare le barriere la laterali e uscire. Questo implica una dipendenza del bambino da un’altra persona, mentre il metodo Montessori punta a rendere ogni bambino capace di fare tutto da solo. In alcuni lettini tradizionali è possibile abbassare le sponde, ma vanno poi rialzate mentre il bambino dorme perché sono letti alti e c’è il rischio che il bambino cadendo si faccia male.

Lettino Montessori Woody

Lettino Montessori Woodly (su Amazon)

Com’è fatto il lettino Montessori?

Per permettere ai bambini di salire e scendere da soli il lettino Montessori è basso e può essere raggiunto dai bambini senza l’aiuto di un adulto. Nella pratica ci sono famiglie che adottano come alternativa al lettino Montessori un futon, il materasso a terra o lettini che si alzano di pochi centimetri, una distanza sufficiente per evitare il contatto con il pavimento, ma ancora facilmente raggiungibile da un bambino.

Lettino montessoriano di KidKraft

Lettino montessoriano di KidKraft (su Amazon)

Caratteristiche del lettino Montessori

Il lettino montessoriano ha caratteristiche ben precise, che in parte lo rendono simile a una brandina come quelle che vediamo nelle scuole dell’infanzia, ma è realizzato in legno, che lo rende stabile ed esteticamente invitante anche per un bambino. Le caratteristiche principali dei lettini montessoriani sono:

  • sono bassi, quasi raso terra
  • non hanno sponde con le sbarre, eventualmente esistono i riduttori imbottiti per lettini montessoriani
  • hanno uno spazio nella zona piedi con il telaio più basso per facilitare la salita dei bambini piccoli
Lettino montessoriano su Amazon

Lettino montessoriano di Wonderhome (su Amazon)

Il lettino Montessori è sicuro?

Per noi che abbiamo avuto a lungo in mente un solo modello di lettino per neonati il lettino montessoriano può sembrare una soluzione poco sicura. Il bambino cadrà? Si farà male? La sicurezza è implicita nella forma del lettino stesso: se l’altezza del materasso è poca, il pericolo diminuisce. Possiamo inoltre stendere un tappeto morbido sotto al lettino per attutire eventuali cadute.

Misure del lettino Montessori

Se analizziamo le schede tecniche di alcuni produttori di arredi montessoriani, riusciamo a farci un’idea precisa delle misure tecniche di un lettino montessoriano, utili per valutare l’acquisto o per studiare un progetto fai da te. Mediamente i lettini hanno due misure per neonati e per grandicelli:

  • Lunghezza da 120 a 180 cm
  • Larghezza da 60 a 80 cm
  • Altezza da 10 a 30 cm
Lettino montessoriano a casetta

Lettino montessoriano di Velinda (su Amazon)

Esempi di lettini Montessori fai da te

Quando si progetta un arredo fai da te, in particolare se è destinato ai bambini piccoli, va fatta molta attenzione alla scelta dei materiali: non solo legno, ma anche colle e vernici. Non ci devono essere viti sporgenti o parti di legno dove i bambini rischino di graffiarsi o prendere schegge. Se avete le attrezzature e le capacità di falegnameria per realizzare un lettino montessoriano fai da te, qui trovate qualche esempio.

Lettino Montessori fai da te

Lettino Montessori BioKinder  (su Amazon)

Lettino Montessori di Ikea

Nei negozi Ikea possiamo trovare molti accessori e mobili utili per arredare una cameretta in stile Montessori e i lettini sono sicuramente tra questi. Il catalogo si rinnova ogni anno, ma alcuni modelli sono stati fino ad ora sempre presenti. I lettini Ikea più vicini allo stile montessoriano sono quelli con strutture reversibili (come nel letto a castello  Kura che si ribalta e diventa letto sopra e spazio gioco sotto) o i letti molto semplice ai quali vengono accorciate le gambe per abbassarli.

Lettino Montessori IKEA

Con questa struttura terrete il materasso a terra finché il bambino e molto piccolo e poi girerete il letto sottosopra per mettere il materasso sulla base. Una alternativa più semplice ed economica consiste nel montare dei piedini sulla rete a doghe Lonset di Ikea e posizionarlo in un angolo della stanza con sopra il materasso.

Lettino montessori fai da te IKEA

Rete per letto Ikea

Alternative al lettino montessoriano

I produttori di arredi montessoriani realizzano prodotti di altissima qualità, sicuramente belli ma non alla portata di tutti i budget. Se cerchiamo in rete, vedremo molte alternative di lettini montessoriani fai da te. Spesso si tratta di soluzioni anche spartane:

  • materassi appoggiati a terra
  • basi su cui appoggiare i materassi: pedane, tatami, altri materassi, tappeti morbidi
  • strutture rialzate: accorciando altri letti (tipo Ikea), ma anche cassettoni in cui si inseriscono i materassi, basi di legno imbottite.

Lettino Montessori su Amazon

Gli esempi di lettini montessoriani delle immagini qui sopra sono quasi tutti modelli in vendita su Amazon. Il gigante dell’ec-commerce ci permette di spaziare molto nella scelta delle soluzioni creative, come ad esempio combinare elementi dell’arredo giapponese con materassi per bambini. Il letto giapponese è molto vicino alle caratteristiche di un lettino montessoriano. Una alternativa può essere l’acquisto di una struttura bassa tipica del letti giapponesi con futon.

Lettino di Vivere Zen

Lettino di Vivere Zen (su Amazon)

Una alternativa molto interessante è l’acquisto combinato di un tatami, il grande materasso basso giapponese, sul quale andremo a posizionare un materasso più alto. In questo modo non avremo il contatto diretto con il pavimento che in alcune case può essere anche molto freddo e abbiamo invece una superficie morbida su cui atterrare mentre si impara a salire e scendere dal letto.

Lettino montessoriano con tatami

Lettino con tatami di Bioeco Shop (su Amazon)

Le soluzioni in commercio sono veramente tante. Se il nostro obiettivo è acquistare un lettino basso per bambini che faciliti l’autonomia, possiamo valutare anche proposte colorate che richiamano il mondo della fantasia e delle storie: lettini a forma di casetta, a forma di automobile o di barca.

 

FacebookWhatsApp119Pinterest
119
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

mappa del tesoro

Caccia al tesoro da fare in casa

Scopri come allestire una caccia al tesoro in casa, ideale per pomeriggi piovosi, feste di compleanno e momenti ludici indoors. Di seguito idee, materiali e suggerimenti per renderla coinvolgente e … [Continua...]

strumenti montessori per i prerequisiti

Strumenti Montessori per sviluppare i prerequisiti

I prerequisiti sono le abilità di base che i bambini devono acquisire prima dell’ingresso alla scuola primaria: attenzione, motricità fine, percezione visiva e uditiva, orientamento spaziale, … [Continua...]

giochi di scrittura

Giochi per far scrivere i bambini

I giochi di scrittura possono essere un'idea per far scrivere i bambini. Parliamo di esercizi di composizione, in cui si dovranno inventare storie, messaggi e altri tipi di testi. Come stimolare i … [Continua...]

gioco di logica sequenze pennarelli

Gioco di posa con i pennarelli

Il gioco di posa con i pennarelli è una attività di logica per bambini in cui esercitiamo anche memoria e motricità fine. Per proporre il gioco ho realizzato alcune carte di composizioni da stampare … [Continua...]

regali per ragazza 14 - 17 anni

50 Idee regalo per una ragazza di 14 – 17 anni

Se cerchi idee regalo per una ragazza di 14–17 anni, sei nel posto giusto! Tra musica, tecnologia, hobby creativi e lifestyle, abbiamo raccolto 50 proposte originali ideali per ragazze adolescenti: … [Continua...]

schede di pregrafismo da fare a casa

10 Schede per esercizi di pregrafismo da fare a casa

Il pregrafismo è il primo passo fondamentale per aiutare i bambini a sviluppare la manualità e la coordinazione necessarie per imparare a scrivere con facilità e sicurezza. Iniziare a casa è semplice, … [Continua...]

Esercizio di pregrafismo cerchi e linee

Gioco di pregrafismo: cerchi e linee

In questo gioco di pregrafismo ci concentriamo sull'attività di riprodurre le composizioni di linee presenti sulle carte. In alcuni casi si tratterà di composizioni astratte, in altri di lettere, … [Continua...]

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede didattiche sul corsivo da stampare

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

widilo cashback come funziona

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Alberto dice

    24 Ottobre 2018 alle 16:01

    Noi abbiamo preso (dopo tante ricerche e discussioni infinite….) il lettino di Montessori Woodly. e ci troviamo benissimo.

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      24 Ottobre 2018 alle 17:19

      Ciao, Alberto. Mi sembrano un’ottima soluzione

      Rispondi
    • Marta dice

      12 Gennaio 2019 alle 11:45

      Buongiorno volevo chiederle: nel modello Woody da lei indicato le ruote funzionano? Mi farebbero comodo per spostare il letto e pulire sotto. Oppure sono solo una decorazione e sono fisse?
      Grazie saluti

      Rispondi
      • valerio vinaccia dice

        14 Gennaio 2019 alle 14:47

        Buongiorno
        No, le ruote sono fisse, servono come piedi/supporti della struttura, e la tengono sollevata da terra per far circolare l’aria.
        Non girano per non creare problemi a i bambini piu piccoli, che salgono sul lettino gattonando. Abbiamo sperimentato che con le ruote che girano, il lettino scappava sotto al bimbo.
        Comunque bastano dei feltrini sotto per farlo scivolare facilmente.
        Valerio

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969