
Se state preparando la cameretta per un bambino, valutate l’opportunità di scegliere un lettino Montessori. I lettini montessoriani prevengono incidenti da caduta o con le sbarre, ma soprattutto aiutano i bambini a essere autonomi, principio fondamentale nel metodo Montessori. In commercio troviamo molti modelli di lettino montessoriano: a casetta, decorato, ma possiamo anche provare a realizzare un lettino Montessori fai da te.
Un lettino tutto per l’autonomia
Nell’ottica di facilitare l’autonomia dei bambini, Maria Montessori ha proposto alcune soluzioni per la cameretta partendo dal lettino. Per invogliare ul bambino ad andare a letto da solo il primo passo, secondo la Montessori, era creare un ambiente adatto a lui in cui fosse in grado di muoversi in autonomia. È il concetto dell’ambiente montessoriano: a misura i bambino. Il lettino montessoriano è sufficientemente basso da permettere al bambino di salire e scendere da solo.

Lettino Montessori di Sweet Home (su Amazon)
Lettino Montessori: meglio del tradizionale?
Nel classico modello di lettino con le sponde a sbarre il bambino ha sempre bisogno dell’aiuto di un adulto per scavalcare le barriere la laterali e uscire. Questo implica una dipendenza del bambino da un’altra persona, mentre il metodo Montessori punta a rendere ogni bambino capace di fare tutto da solo. In alcuni lettini tradizionali è possibile abbassare le sponde, ma vanno poi rialzate mentre il bambino dorme perché sono letti alti e c’è il rischio che il bambino cadendo si faccia male.

Lettino Montessori Woodly (su Amazon)
Com’è fatto il lettino Montessori?
Per permettere ai bambini di salire e scendere da soli il lettino Montessori è basso e può essere raggiunto dai bambini senza l’aiuto di un adulto. Nella pratica ci sono famiglie che adottano come alternativa al lettino Montessori un futon, il materasso a terra o lettini che si alzano di pochi centimetri, una distanza sufficiente per evitare il contatto con il pavimento, ma ancora facilmente raggiungibile da un bambino.

Lettino montessoriano di KidKraft (su Amazon)
Caratteristiche del lettino Montessori
Il lettino montessoriano ha caratteristiche ben precise, che in parte lo rendono simile a una brandina come quelle che vediamo nelle scuole dell’infanzia, ma è realizzato in legno, che lo rende stabile ed esteticamente invitante anche per un bambino. Le caratteristiche principali dei lettini montessoriani sono:
- sono bassi, quasi raso terra
- non hanno sponde con le sbarre, eventualmente esistono i riduttori imbottiti per lettini montessoriani
- hanno uno spazio nella zona piedi con il telaio più basso per facilitare la salita dei bambini piccoli

Lettino montessoriano di Wonderhome (su Amazon)
Il lettino Montessori è sicuro?
Per noi che abbiamo avuto a lungo in mente un solo modello di lettino per neonati il lettino montessoriano può sembrare una soluzione poco sicura. Il bambino cadrà? Si farà male? La sicurezza è implicita nella forma del lettino stesso: se l’altezza del materasso è poca, il pericolo diminuisce. Possiamo inoltre stendere un tappeto morbido sotto al lettino per attutire eventuali cadute.
Misure del lettino Montessori
Se analizziamo le schede tecniche di alcuni produttori di arredi montessoriani, riusciamo a farci un’idea precisa delle misure tecniche di un lettino montessoriano, utili per valutare l’acquisto o per studiare un progetto fai da te. Mediamente i lettini hanno due misure per neonati e per grandicelli:
- Lunghezza da 120 a 180 cm
- Larghezza da 60 a 80 cm
- Altezza da 10 a 30 cm

Lettino montessoriano di Velinda (su Amazon)
Esempi di lettini Montessori fai da te
Quando si progetta un arredo fai da te, in particolare se è destinato ai bambini piccoli, va fatta molta attenzione alla scelta dei materiali: non solo legno, ma anche colle e vernici. Non ci devono essere viti sporgenti o parti di legno dove i bambini rischino di graffiarsi o prendere schegge. Se avete le attrezzature e le capacità di falegnameria per realizzare un lettino montessoriano fai da te, qui trovate qualche esempio.

Lettino Montessori BioKinder (su Amazon)
Lettino Montessori di Ikea
Nei negozi Ikea possiamo trovare molti accessori e mobili utili per arredare una cameretta in stile Montessori e i lettini sono sicuramente tra questi. Il catalogo si rinnova ogni anno, ma alcuni modelli sono stati fino ad ora sempre presenti. I lettini Ikea più vicini allo stile montessoriano sono quelli con strutture reversibili (come nel letto a castello Kura che si ribalta e diventa letto sopra e spazio gioco sotto) o i letti molto semplice ai quali vengono accorciate le gambe per abbassarli.
Con questa struttura terrete il materasso a terra finché il bambino e molto piccolo e poi girerete il letto sottosopra per mettere il materasso sulla base. Una alternativa più semplice ed economica consiste nel montare dei piedini sulla rete a doghe Lonset di Ikea e posizionarlo in un angolo della stanza con sopra il materasso.

Rete per letto Ikea
Alternative al lettino montessoriano
I produttori di arredi montessoriani realizzano prodotti di altissima qualità, sicuramente belli ma non alla portata di tutti i budget. Se cerchiamo in rete, vedremo molte alternative di lettini montessoriani fai da te. Spesso si tratta di soluzioni anche spartane:
- materassi appoggiati a terra
- basi su cui appoggiare i materassi: pedane, tatami, altri materassi, tappeti morbidi
- strutture rialzate: accorciando altri letti (tipo Ikea), ma anche cassettoni in cui si inseriscono i materassi, basi di legno imbottite.
Lettino Montessori su Amazon
Gli esempi di lettini montessoriani delle immagini qui sopra sono quasi tutti modelli in vendita su Amazon. Il gigante dell’ec-commerce ci permette di spaziare molto nella scelta delle soluzioni creative, come ad esempio combinare elementi dell’arredo giapponese con materassi per bambini. Il letto giapponese è molto vicino alle caratteristiche di un lettino montessoriano. Una alternativa può essere l’acquisto di una struttura bassa tipica del letti giapponesi con futon.

Lettino di Vivere Zen (su Amazon)
Una alternativa molto interessante è l’acquisto combinato di un tatami, il grande materasso basso giapponese, sul quale andremo a posizionare un materasso più alto. In questo modo non avremo il contatto diretto con il pavimento che in alcune case può essere anche molto freddo e abbiamo invece una superficie morbida su cui atterrare mentre si impara a salire e scendere dal letto.

Lettino con tatami di Bioeco Shop (su Amazon)
Le soluzioni in commercio sono veramente tante. Se il nostro obiettivo è acquistare un lettino basso per bambini che faciliti l’autonomia, possiamo valutare anche proposte colorate che richiamano il mondo della fantasia e delle storie: lettini a forma di casetta, a forma di automobile o di barca.
Noi abbiamo preso (dopo tante ricerche e discussioni infinite….) il lettino di Montessori Woodly. e ci troviamo benissimo.
Ciao, Alberto. Mi sembrano un’ottima soluzione
Buongiorno volevo chiederle: nel modello Woody da lei indicato le ruote funzionano? Mi farebbero comodo per spostare il letto e pulire sotto. Oppure sono solo una decorazione e sono fisse?
Grazie saluti
Buongiorno
No, le ruote sono fisse, servono come piedi/supporti della struttura, e la tengono sollevata da terra per far circolare l’aria.
Non girano per non creare problemi a i bambini piu piccoli, che salgono sul lettino gattonando. Abbiamo sperimentato che con le ruote che girano, il lettino scappava sotto al bimbo.
Comunque bastano dei feltrini sotto per farlo scivolare facilmente.
Valerio