
Immagino di non sbagliare se dico che la mancanza di organizzazione è la critica può frequente che i genitori fanno ai figli. Alzi la mano chi non ha rimproverano almeno una volta un figlio disorganizzato! La buona notizia è che c’è rimedio, anzi c’è la prova che con il metodo giusto si può insegnare a essere organizzati. Deborah Dabini, blogger su Mammaalcubo, ha pubblicato il libro Organizza creativamente con i Lego Scopriamo il suo metodo in questa intervista!
Organizza creativamente con i Lego
Il libro è una guida pratica per insegnare ai bambini ad organizzare le proprie attività, i propri tempi e i propri spazi facendo leva sul gioco e sulla collaborazione. Un manuale da usare per costruire nuove abitudini in famiglia, a scuola e in qualsiasi ambiente educativo e per crescere figli più consapevoli, sicuri e felici.
Com’è nata l’idea di scrivere proprio questo libro?
Tutto in casa mia è nato di notte: i miei figli, l’idea di creare un blog, il progetto di scrivere un libro. È andata proprio così, mi sono svegliata e ho detto a mio marito: voglio scrivere un libro! Volevo unire in un unico luogo quello che mi appassiona di più: l’importanza dell’organizzazione, la potenza della creatività e la versatilità dei mattoncini LEGO.
Combinare i mattoncini in modo creativo e usarli per educare all’organizzazione è stato un successo nella nostra famiglia: abbiamo migliorato molto alcune situazioni che prima erano critiche. Ho ricevuto molti riscontri positivi da parte di altre mamme che leggendomi sul blog provavano a riproporre a casa il mio metodo. Valeva la pena spendere tempo e fatica per scrivere una guida che potesse servire ad ispirare anche altri genitori.
A chi può essere utile il tuo libro?
Il metodo e gli strumenti che propongo in questo libro sono rivolti principalmente a genitori e insegnanti ma si possono adattare più in generale a tutte le figure educative che si trovano a contatto con bambini e ragazzi: nonni, zii, baby-sitter, educatori.
I mattoncini LEGO possono essere usati da mamme e papà per una gestione più serena e partecipata della vita familiare, dagli insegnanti di scuole dell’infanzia e primaria per provare a introdurre concetti come lo scorrere del tempo, l’autonomia, la responsabilità, o ancora la suddivisione dei compiti tra diverse persone.
Perché è importante insegnare l’organizzazione ai bambini?
Educare i bambini all’organizzazione significa dare loro il modo di essere protagonisti delle attività che li riguardano, significa renderli consapevoli nella gestione del tempo e significa far aprire loro gli occhi su ciò che li circonda. Organizzare, in fin dei conti, ci rende soddisfatti e più liberi.
Perché usare proprio i mattoncini LEGO?
Perché attraverso il fare, attraverso il toccare, attraverso il creare è possibile la comprensione più profonda e quindi il vero apprendimento. Con i mattoncini si manipola, si incastra, si percepisce, si ragiona, si memorizza, si impara. I mattoncini LEGO sono forse il gioco che meglio si sposa con l’approccio del learning by doing ed è per questo motivo che sono così efficaci e consentono di imparare in modo piacevole. I bambini ci giocano con entusiasmo: creano storie, personaggi, macchine, mondi di ogni forma e colore. Gli adulti possono usarli, oltre che per giocare insieme a loro, per aiutarli a imparare. I mattoncini LEGO si possono usare nell’insegnamento della matematica, della geometria, della chimica, della fisica e dalla mia esperienza anche per insegnare l’organizzazione.
Nel libro non proponi solo degli strumenti pratici ma anche un metodo per riuscire a trovare la strada migliore per insegnare ad organizzare. Ce lo racconti meglio?
Il metodo, che ho voluto chiamare “C6”, è pensato per aiutare ciascuno a trovare gli strumenti più adatti alla propria situazione. Il metodo è composto da 6 passaggi che permettono di analizzare la propria situazione di partenza, conoscere i propri punti di forza e le aree di miglioramento, scegliere cosa costruire per raggiungere gli obiettivi che si vogliono raggiungere insegnando l’organizzazione ai bambini. È una sorta di mappa che aiuta a seguire una rotta, dà consapevolezza e coraggio.
Per concludere, cosa ti senti di consigliare a chi vuole provare a organizzare con creatività?
Il consiglio che vorrei dare a tutti, più o meno già organizzati, è di provare: non abbiate paura di sbagliare, non fatevi bloccare dalle difficoltà. Organizzare in modo divertente è una missione possibile e, se ci crederete davvero, i vostri bambini vi sapranno sorprendere.
Grazie, Deborah. Io ho già in mano la mia copia che metterò subito alla prova. Complimenti per la tua idea. Sono anche io una grande fan dei mattoncini LEGO. In bocca al lupo per tutto il tuo progetto di blogging e libro.
Il libro di Deborah Dabini è già disponibile su Amazon.
Organizza creativamente con i Lego
di Deborah Dabini
Lascia un commento