Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

20 Settembre 2018 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Manerba del Garda: parco naturalistico e archeologico

Parco naturalistico e archeologico della Rocca di Manerba del Garga
FacebookWhatsAppPinterest

Avevo in mente da tempo di fare una gita a Manerba del Garda per passare a piedi sull’Isola dei Conigli. Devo rimandare un’altra volta perché arrivati sul posto abbiamo scoperto una parco naturalistico e archeologico che ha letteralmente rapito l’attenzione di tutta la famiglia.

Voi sapete che il Lago di Garda ha delle isole? L’isola dei Conigli è proprio davanti a Manerba del Garda. Quando l’acqua è bassa si può raggiungerla a piedi. Attenzione: il fondale non è di sabbia, quindi premunitevi di ciabatte o sandali. Mi ricordava Mont Saint Michel ed ero curiosa di visitarla, ma non era il momento migliore per il passaggio a piedi e abbiamo dirottato in direzione Riserva Naturale  e Parco Archeologico della Rocca di Manerba.

Parco naturalistico e archeologico della Rocca di Manerba del Garga

Parco archeologico

Siamo precisamente a Solarolo, una frazione di Manerba del Garda. Seguite i cartelli per l’itinerario naturalistico e troverete diversi posteggi gratuiti dove lasciare l’auto. Proseguite verso la rocca, per facilità impostate il navigatore su Museo delle Rocca. 

Parco naturalistico e archeologico della Rocca di Manerba del Garga

Il percorso in salita è asfaltato da dovrete farlo a piedi perché non è permesso l’accesso alle automobili. Troverete grandi prati sotto gli ulivi dove molte persone staranno facendo pic nic o una sosta. Le rovine sono presenti già qui e vi mostrano chiaramente come erano divisi gli ambienti.

Parco naturalistico e archeologico della Rocca di Manerba del Garga

Salendo verso la cima del promontorio arriverete nell’area delle rovine da cui si gode una vista spettacolare verso Sirmione e verso l’isola dei Conigli. Se volete c’è un percorso per gira attorno al promontorio, ma lo sconsiglio a chi soffre di vertigini come me.

Parco Lacuale

Il Parco Lacuale di Manerba del Garda è un esempio tra i primi di questo genere. Rappresenta il primo intervento in Italia per lo studio, la valorizzazione e la protezione dell’ambiente lacustre e della fauna ittica del grande lago. Un’area di salvaguardia rarissima in Europa ed unica in Italia, per preservare sia la biodiversità dell’elemento acquatico che di quello terrestre.

Parco naturalistico e archeologico della Rocca di Manerba del Garga

Nel versante lacustre del parco è consentito avvicinarsi alla costa solo ed esclusivamente con imbarcazioni a vela e remi. La pesca è vietata ad eccezione di quella professionale, proibita totalmente nella Zona A di riserva integrale aperta solo ad accessi autorizzati.

DA VEDERE IN ZONA:

giardino heller

Giardino Botanico Heller a Gardone Riviera

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Viaggi Tag: gite in Lombardia, mete per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. beatrice dice

    21 Settembre 2018 alle 10:27

    che bello Daniela hai visitato la mia provincia! il lago è veramente bello, e in questa stagione meno affollato ancora di più. la prossima volta ti consiglio Sirmione e la zona di Toscolano. ciao!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969