
Dal 2004 Emma Watson è Ambasciatrice di UN Women, un organismo dell’ONU che si occupa di parità di genere. Tramite i social consiglia libri femministi da leggere. Ecco quelli che possiamo trovare tradotti in italiano.
L’abbiamo conosciuta nei panni di Hermione in Harry Potter. Da allora è cresciuta come attrice e come giovane donna che difende i diritti delle donne. Emma Watson ha scelto una strategia di successo quando si tratta di diffondere le idee: i libri! Dietro ogni rivoluzione c’è un libro e speriamo che diffondere i titoli che parlano di femminismo aiuti a migliorare la vita delle donne.
Ambasciatrice per i diritti delle donne
Emma Watson promuove letture femministe utilizzando i social. Nel 2016 ha aperto il gruppo Our Shared Shelf su Goodreads, attivo anche su Instagram. In molte fotografie sul profilo di Emma Watson su Instagram possiamo vedere l’attrice con i libri da lei suggeriti. Ecco quelli che sono stati tradotti in italiano.
Libri da leggere sul femminismo
Donne che corrono coi lupi di Clarissa Pinkola Estés – Il libro-culto che ha cambiato la vita di milioni di donne. Attingendo alle fiabe e ai miti delle più diverse tradizioni culturali, Clarissa Pinkola Estés fonda una psicanalisi del femminile attorno alla straordinaria intuizione della Donna Selvaggia, intesa come forza psichica potente, istintuale e creatrice, lupa ferina e al contempo materna, ma soffocata da paure, insicurezze e stereotipi.
I monologhi della vagina di Eve Ensler – I “Monologhi” si sviluppano intorno agli argomenti naturalmente associati alla vagina (sesso, mestruazioni, parto) come a quelli, dolorosi e scottanti, dell’attualità (violenze, pulizia etnica). Ma cercano anche di dare una risposta a domande più fantasiose: “Se la tua vagina parlasse, cosa direbbe?”; oppure: “Se la tua vagina si vestisse, cosa indosserebbe?”.
Persepolis di Marjane Satrapi- La scoperta della crudeltà della Storia e dell’insensatezza umana diventa il viaggio magico e commovente di una ragazza alla scoperta di se stessa e un modo di raccontare la realtà vicinissimo alla poesia e alla vera arte.
Gli Argonauti di Meggie Nelson – Cresciuta come la bambina più “normale” nella più tradizionale delle famiglie americane, Maggie Nelson sceglie di sposare l’artista transgender Harry Dodge, e di diventare madre grazie al dono della fecondazione assistita. Il concepimento diventa l’occasione per parlare della propria esperienza e per esplorare con coraggio e determinazione ogni sfumatura della sua complessa sessualità.
Ci vogliono le palle per essere una donna di Caitlin Moran – A tredici anni, Caitlin Moran è una ragazzina cicciottella, senza amici, perennemente presa in giro dai maschi. Il giorno la assale il dubbio da un milione di sterline: ma come si fa a diventare una donna? Oltre vent’anni dopo, ripercorrendo le esperienze che l’hanno aiutata a crescere, Caitlin prova a rispondere a quell’interrogativo. Partendo da un dato di fatto: non c’è mai stato un momento migliore nella storia per essere una donna. C’è il diritto di voto, la pillola anticoncezionale, e bruciare le streghe sul rogo è ormai decisamente poco glamour. Ma allora: abbiamo ancora bisogno del femminismo, oggi?
LEGGI ANCHE
- Girl power: libri per ragazze (e ragazzi!)
- Bambine ribelli: percorso educativo e didattico
- Libri per bambine che incoraggiano a puntare alto
[…] FONTE: https://scuolainsoffitta.com/2018/09/13/i-libri-femministi-consigliati-da-emma-watson/ […]