
La voglia di andare a scuola è sempre minacciata da alternative apparentemente più divertenti: divertirsi con gli amici, guardare un film, giocare. Questo avviene anche a scuola, basta entrare nell’ottica giusta. Questi libri sulla scuola riusciranno a mostrare un modo diverso per vivere le giornate sui banchi, aiutando bambini e ragazzi ad andarci più volentieri?
Da piccola ero una vera professionista nell’inventare scuse per non andare a scuola. Buffo il destino se penso che negli anni mi sono innamorata così tanto di libri e apprendimento che sono arrivata ad aprire questo blog! I primi anni non avevo grandi aspettative sulla scuola: per me significava solo stare fuori di casa, lontana dai miei giochi. Sono serviti racconti, storie, progetti in classe per convincermi che la scuola è bella.
Leggere le avventure di altri bambini ha sempre un grande potere di convincimento. Ci si immedesima facilmente in un personaggio che potrebbe essere nostro coetaneo, che vive le stesse problematiche che abbiamo noi e che le supera. L’esempio più banale? Il Diario di una Schiappa! Quanti bambini escono dalla primaria intimoriti da tutto quello che sentono sulla scuola media, questi libri non negano che i problemi esistano ma mostrano che possono essere superati, anche in modo comico.
Ci sono tanti libri sulla scuola che raccontano storie di bambini. In questa selezione ne ho scelti alcuni per i bambini dalla primaria in avanti. Se cercate qualche lettura per i più piccoli, leggete la lista per l’inserimento alla scuola dell’infanzia.
10 Libri per facilitare l’inserimento alla materna
Libri per bambini sulla scuola
Valentina va a scuola – È tutto pronto per il primo giorno di scuola: zaino, astuccio… Come saranno i nuovi compagni di classe? Un libro per affrontare il primo giorno di scuola senza paura. Età di lettura: da 5 anni.
Che avventura la scuola!
Il capitano e la sua nave. Scherzi micidiali e passeggiate in campagna; singhiozzi, curiose lezioni di storia e pallate di neve; partite in palestra e partite a scacchi; punture d’insetti, risate e litigate; ingiustizie, rospi, plancton e api. Federico racconta nel suo diario tutto ciò che vale la pena di ricordare alla fine di una memorabile quarta elementare. Età di lettura: da 8 anni.
Compagni di classe: bulli e amici
Quarta elementare – Morton è finalmente in quarta elementare, la classe dei “ratti”, cioè dei ragazzini ormai grandi (o quasi) che non sono più gli angioletti della loro maestra. Ma è proprio indispensabile fare i bulli, rubare la merenda ai più piccoli o terrorizzare le bambine? Morton è un po’ incerto, ma alla fine si lascia convincere e tenta di comportarsi da autentico ratto. Un libro che con ironia insegna ad essere se stessi. Età di lettura: da 8 anni.
Studiare è bello!
Il maestro nuovo – È l’inizio della quinta elementare per sette bambini della scuola di Snow Hill. C’è Jessica, la nuova arrivata, che fatica ad ambientarsi e si rifugia nei libri; Alexia, la bulla, che ti è amica un momento e nemica quello dopo; Peter, il mattacchione della classe; Luke, l’asso della matematica; Danielle, che non sa farsi valere; la timida Anna; Jeffrey, che odia la scuola. Mr. Terupt, il loro nuovo maestro, è l’insegnante che tutti vorrebbero avere. Brillante e sensibile, sa trasformare la scuola in un posto entusiasmante. Finché un giorno ammantato di neve accade un incidente che cambierà tutto e tutti. Età di lettura: da 9 anni.
LEGGI ANCHE Libri per bambini: i titoli più belli divisi per età
Storie di amicizia in classe
Ascolta il mio cuore – Quando la nuova maestra viene soprannominata Arpia Sferza e quando ogni giorno di scuola si trasforma in una battaglia, potete ben credere che in IV D ne succedono davvero di tutti i colori! Tra scheletri da rimontare e motociclette, generali austriaci e fantasmi in cornice, lettrici di fotoromanzi e pantere di velluto, tre eroine come Elisa, Prisca, Rosalba condurranno la loro lotta contro l’ingiustizia, a costo di aspettare che la vittoria arrivi lenta ma inesorabile come una tartaruga. Età di lettura: da 10 anni.
Come va con lo studio della matematica?
Lettera a un bambino che odia la matematica – Camillo Bortolato, maestro e pedagogista, ha elaborato un metodo alternativo di apprendimento per i bambini. Il suo “metodo analogico” rivoluziona l’approccio alle materie scolastiche,in particolare alla matematica… «Lettera a un bambino che ha paura della matematica» è una sorta di manifesto di questo nuovo approccio alla scuola.
Libri per la scuola media
Prima Media! Margot ha una bella gatta da pelare, anche se la mamma le dice “ti abituerai”: dopo un girotondo di fototessere da fare con urgenza, questionari da riempire con pignoleria, valanghe di acquisti dal cartolaio e incertezze in tema d’abbigliamento, sta per affrontare il grande debutto in prima media. E sapete cosa significa avere di fronte un prof a cui dover dare del lei? E materie sconosciute? E compagni imprevedibili? Ma è in gamba Margot: è destinata a contagiare tutti con i suoi divertenti “alfabeti” passati sottobanco, e a diventare la grande timoniera della classe. Una bella storia per affrontare l’ingresso alle medie. Età di lettura: da 10 anni.
LEGGI ANCHE Libri per ragazzi sulla scuola media
Lascia un commento