
La sola idea del ritorno a scuola fa venire il classico mal di pancia. Tornare a scuola vuol dire cambiare routine, avere materiali e compiti di cui occuparsi. Per alcuni bambini si tratta anche di entrare in un ambiente nuovo e affrontare nuovi compagni. Cosa può facilitare il ritorno a scuola ai bambini?
A mio parere le parole magiche quando si tratta di scuola sono tre: organizzazione, autonomia e autostima. In questa visione c’è molto degli studi sul metodo Montessori. I tre concetti sono molto legati tra loro, al punto da essere uno conseguenza dell’altro. Raggiungo l’autonomia (Aiutami a fare da solo) se ho organizzato bene la mia routine e il mio materiale. Essere capace di fare da solo mi fa sentire sicuro di me, aiutandomi a costruire l’autostima con cui posso affrontare la scuola, costruire relazioni positive con i compagni e non spaventarmi davanti ai compiti e alle verifiche. Vi spiego cosa ho imparato su questi tre concetti.
Impostare una buona organizzazione
Si parla di organizzazione del tempo e del materiale. Si aiuta il significato stesso della definizione: una persona organizzata gestisce bene il suo tempo, distribuendolo sui vari compiti, riconoscendo le priorità e prevedendo un periodo di ripasso.
Per facilitare il rientro a scuola è utile organizzare anche la routine: riabituarsi agli orari di scuola, ritornare alla stessa distribuzione dei pasti (basta merende e spunti selvaggi!) e stabilire un metodo che aiuti a fronteggiare i problemi quotidiani: decidere in anticipo cosa indossare e preparare il materiale scolastico.
Il punto dell’organizzazione che tocca maggiormente l’ambiente scolastico è la gestione del proprio materiale. I bambini devono imparare a prendersene cura e il modo che meglio a funzionato con noi è stato proprio controllare ogni giorno l’astuccio. Scegliete matite di buona qualità con la mina che non si spezzi facilmente, personalizzate il materiale con decorazioni fatte dai bambini ed etichette con il nome in modo che possano ritrovare sempre le loro cose.
Facilitare l’autonomia
Se è ben chiaro il programma per impostare l’organizzazione, coinvolgiamo i bambini il più possibile per arrivare a passare ogni compito a loro. Torna nuovamente il retaggio montessoriano per insegnare l’autonomia ai bambini:
- organizzo materiali e spazi a misura di bambino
- imposto una routine per ogni attività
- mostro come si esegue ogni attività passo per passo
- assisto alla prova in autonomia da parte del bambino
- passo la gestione a lui e sorveglio da lontano senza intervenire
LEGGI ANCHE: Autonomia dei bambini: l’unica etichetta la scegli tu
Sostenere l’autostima
Quando si gira la pagina del calendario sul mese di settembre, l’autostima resta in vacanza e compaiono mille questioni al suo posto pur di non tornare a scuola. Alcune ci fanno sorridere perché sono autentiche scuse false (A scuola fa caldo e non mi fanno bere), altre motivazioni fanno emergere dubbi sulle proprie capacità (Quest’anno sarà troppo difficile per me).
In base all’età dei bambini si può affrontare il ritorno a scuola in modo diverso:
- leggendo libri sulla scuola che ne esaltino il clima amichevole
- passare davanti alla scuola ancora chiusa per sfatare l’alone di ansia che la circonda
- parlare di cosa preoccupa maggiormente
- utilizzare gli ultimi compiti delle vacanze per costruire sicurezza nelle capacità del bambino
- allentare la tensione organizzando pomeriggi in cui rivedere i compagni di classe
Nelle immagini di questo post sono state utilizzate le etichette termoadesive per vestiti Stikets, personalizzabili e disponibili con tanti disegni diversi. Le etichette che ho ordinato io il pack base che comprende 142 etichette:
- 48 etichette termoadesive piccole per vestiti
- 84 etichette adesive (36 mini, 24 piccole, 20 medie, 4 grandi)
- 8 etichette per scarpe (4×2)
- 2 Targhette Identificative per bagagli
- personalizzabili scegliendo tra i molti colori, disegni e formati
In collaborazione con Stikets
Lascia un commento