Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

2 Agosto 2018 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Borghi sull’acqua: mete da riscoprire in estate

sacile
FacebookWhatsApp8Pinterest
8
SHARES

Che siate alla ricerca di un po’ di fresco o di mete romantiche i borghi sull’acqua sono mete che vale la pena riscoprire. Angoli d’Italia che si contendo il titolo di piccola Venezia, tra ponti, cascate e spettacolari riflessi sull’acqua. Siete pronti a seguirmi questo percorso sull’acqua?

Il fascino della città sull’acqua è tutto suo: Venezia, famosa in tutto il mondo al punto da volerne sempre cercare una piccola versione, magari più vicino a casa e facile da raggiungere. Sarà giusto definire ogni borgo sull’acqua come piccola Venezia? Nel confronto si rischia sempre di sminuire il borgo che abbiamo davanti, ma se li guardiamo bene sono piccoli paesi che nulla hanno da invidiare alla grande Venezia, anzi sembrano perfetti così, nelle loro piccole dimensioni.

Girando l’Italia saranno sicuramente molti i borghi che si affacciano su fiumi, laghi o tratti di costa. Qui vi propongo alcuni paesi che ho visitato e altri che mi piacerebbe riuscire a vedere.

valeggio sul mincio

Valeggio sul Mincio (Veneto) – Un borgo davvero pittoresco con ristoranti e botteghe affacciati sull’acqua. Le case nel punto più esposto al fiume hanno la forma di una barca. Bellissima la passeggiata lungo il fiume.

dolceacqua

Dolceacqua (Liguria) – I borghi liguri sono molto belli, ma Dolceacqua sembra un paesino del presepe. Se ci andate con i bambini vi consiglio il ristornante vicino al ponte e il Visionarium 3D, un piccolissimo cinema dove proiettano video con effetti sonori e profumi.

isola bella

Isola Bella (Piemonte) – Delle tre isole Borromeo l’Isola Bella è la più suggestiva per una gita con i bambini: percorrerla sembra di girare in un labirinto dove angolo offre uno scorcio del bellissimo giardino

 

 

rasiglia

Rasiglia (Umbria) – È un piccolo borgo tra Foligno e Colfiorito, poche case e un continuo susseguirsi di cascate, ponticelli e angoli pittoreschi.

Bagno Vignoni

Bagno Vignoni (Toscana) – Se le bellezze della Val d’Orcia non vi bastano, ecco un borgo di vera meraviglia. Bagno Vignoni è una frazione di San Quirico d’Orcia, famoso per la sua grande vasca d’acqua, attorno alla quale sorgono case ed edifici in pietra e un bellissimo loggiato.

sacile

 (© Archivio Turismo Friuli Venezia Giulia)

Sacile (Friuli Venezia Giulia) – La definizione di borgo forse sta un po’ stretta a questa cittadina. L’atmosfera del fiume Livenza le dona splendidi scorci.

 

FacebookWhatsApp8Pinterest
8
SHARES

Correlati

Archiviato in: Viaggi Tag: mete per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969