
Se entrate in una libreria e provate a curiosare tra i libri di arte per bambini vedrete che per la maggior parte si tratta di libri per imparare a disegnare o libri con attività creative in stile lavoretto. Quando parlo di avvicinare i bambini all’arte intendo sia creare le condizioni per agevolare la creatività, sia mostrare come l’arte è stata rappresentata da alcuni artisti della storia. Ho cercato i libri di arte per bambini che riescono a trasmettere idee.
L’arte è più di un lavoretto e più di una serie di nozioni da infilare in testa. L’arte è un’idea, una passione, una scintilla che libro riesce ad accendere. Io ho trovato questi. Ne conoscete altri da suggerire?
LEGGI ANCHE 5 Motivi per cui i bambini hanno bisogno di più arte
Perché avvicinare i bambini all’arte?
Il modo migliore per fare entrare l’arte nella vita dei bambini è sicuramente vederla dal vivo. Ben vengano le visite ai musei, alle pinacoteche, ma anche alle mostre temporanee. Vivere a Milano mi permette di avere un’ottima scelta di opportunità per vedere l’arte dal vivo, ma essere spettatori non basta. Ammirare le opere è bello e appagante, ma trovo ancora più interessante lasciarsi contagiare da un’idea o avere una curiosità per cui si iniziano a fare ricerche. L’arte propone tanti aspetti educativi e di apprendimento, proporla ai bambini offre molte occasioni di crescita.
LEGGI ANCHE Perché fa bene portare i bambini al museo?
Libri di arte per bambini
Personalmente ritengo che ammirare le illustrazioni di alcuni albi d’autore sia una esperienza che avvicina all’arte come tante. Non esistono solo pittura e scultura, le forme artistiche sono tante. Le campagne di promozione alla lettura nelle scuole di secondo grado spesso utilizzano gli albi illustrati con lo scopo di proporre esperienze artistiche in forme diverse. In questo elenco ho raccolto libri di arte per bambini con approcci diversi tra loro.
La storia dell’arte raccontata ai bambini. Dai muri di Banksy a quelli delle Grotte di Lascaux, 21 artisti tutti da scoprire,per imparare il più bel gioco del mondo: quello dell’Arte. Un libro innovativo che cambia la visione dell’Arte per bambini, da materia da imparare a esperienza da vivere, per scoprire se stessi e le proprie emozioni.
Che paesaggio! Pippo è l’acronimo di Piccola Pinacoteca Portatile. Acronimo vuol dire “parola composta da iniziali di altre parole” e vuol dire anche che con le parole ci si può divertire. Pinacoteca è il posto dove si tengono i quadri, come nella biblioteca si tengono i libri. In questo caso, vuol dire anche che le figure di questo libro sono copiate da quadri famosi (una delle cose che puoi fare è cercare quelli veri, magari su internet]. Pippo quindi è un libro che può stare in biblioteca, ma è anche un insieme di pagine che puoi colorare, disegnare, ritagliare, incollare insieme, staccare e appendere al muro.
Che capolavoro! Questa è la storia di un bambino, una domenica mattina qualunque, circondato dalla famiglia, dagli amici e dalla quotidianità. Tutto normale, se non fosse che alcune delle opere d’arte più famose di sempre popolano la sua realtà, regalandogli un eccezionale patrimonio di cultura visiva che porterà per sempre con sé. Un libro senza parole che è insieme gioco e scoperta.
A spasso con una linea. Questo libro ci accompagna in una ricerca attiva con una serie di proposte tra gioco, espressione e riflessione, tra linee, forme e texture, cercando soprattutto di riattivare una connessione tra la matita e il pensiero, di ritrovare il gusto della scoperta strada facendo. Un invito a percorrere un viaggio con penne e matite, rivolto non solamente a insegnanti, educatori e genitori interessati a favorire lo sviluppo grafico nell’infanzia.
Storie di grandi pittori per bambini
Alcune storie di grandi pittori non sono un semplice susseguirsi di opere e date, ma racconti carichi di fascino e curiosità.
Magritte. Questo non è un libro. Il pittore si addormenta in salotto. E i suoi sogni diventano i quadri surrealisti più famosi del mondo. Ma c’è davvero differenza tra realtà e immaginazione? Età di lettura: da 5 anni.
Inseguendo Degas. Cosa succede se una giovane ballerina scambia la sua borsa con quella di un celebre pittore? In una corsa contro il tempo, il libro ci porta in un viaggio fantastico tra colori, personaggi e sensazioni dell’Impressionismo. Un’avventura speciale a Parigi. Età di lettura: da 6 anni
Lascia un commento