Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

30 Maggio 2018 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Enigmistica per bambini: allenare la mente allo studio

enigmistica per bambini
FacebookWhatsAppPinterest

Ogni volta che si parla di allenare la mente e di tenerla attiva, il primo consiglio va ai giochi di enigmistica. Quante pubblicità abbiamo visto di riviste di enigmistica, app e simili? Il messaggio che passa è questo: se vuoi invecchiare bene, inizia a fare enigmistica. Se invece volessi crescere bene? Non vi sembra che si parli meno spesso dell’enigmistica per bambini? Eppure piace. Alzi la mano chi rubava la Settimana Enigmistica ai genitori per fare i giochi più semplici! L’enigmistica per bambini ha sicuramente molti benefici. Ecco qualche libro con cui proporla.

Enigmistica e apprendimento

Se avete figli in età scolare, vi sarete accorti che l’enigmistica è già presente in molti dei loro eserciziari. Combina logica e gioco, diventa utile per la memorizzazione di vocaboli, per imparare a ragionare usando capacità diverse: visuo spaziali, ordine cronologico, memoria, ecc. Dimentichiamoci dei compiti di scuola per un attimo e cerchiamo solo quei giochi di enigmistica che allenano la mente senza necessariamente legarsi al programma didattico. L’enigmistica per bambini offre una grande palestra di gioco in allenare la mente sulle stesse abilità richieste nello studio: attenzione, memoria, ragionamento, logica, ordine mentale, ecc.

Libri di enigmistica per bambini

Rispetto alle classiche riviste di cruciverba preferisco i libri di enigmistica per bambini perché sono adeguati alla loro età, mentre le riviste contengono tanti giochi per adulti quindi difficili per loro. Inoltre, i libri per bambini hanno una grafica e un formato più adatto a loro, con disegni e illustrazioni che rendono piacevole il gioco.

Enigmistica per bambini di 5-7 anni

I giochi di enigmistica proposti in età prescolare e nei primi anni di scuola primaria esercitano:

  • il coordinamento occhio-mano molto importante nella scrittura (colora nelle zone con puntino, disegna con i numeri)
  • le capacità visive utili nella lettura ma anche nel riconoscimento dell’errore scritto (trova le differenze)
  • aumenta il vocabolario di base e allena a recuperare le nozioni acquisite (cruciverba)
enigmistica per bambini

Enigmistica facile 5-7 anni

L’enigmistica potrebbe essere una alternativa ai compiti delle vacanze.

Enigmistica per bambini

Enigmistica in gioco

Enigmistica per bambini di 8-10 anni

I giochi possono diventare anche uno strumento per apprendere e ripassare, lasciando sempre il gusto di divertirsi e scoprire la parola mancante. Sono interessanti le raccolte di giochi di enigmistica in inglese.

enigmistica in english

Enigmistica in English

Con una impostazione simile, ma differenziati per classe scolastica sono i libri di enigmistica in inglese di Erickson.

enigmistica per bambini

Monster English

Qualche anno fa il Touring Club Italiano ha pubblicato dei libri di enigmistica per conoscere l’Italia e l’Europa.

enigmistica per bambini

Enigmistica in giro per l’Italia

Sono fatti interamente di giochi di enigmistica i libri dell’Ispettore Ortografoni, ottimi strumenti per ripassare la grammatica e l’ortografia italiana presentati in forma di mistero in cui il bambino dovrà trovare la soluzione finale.

ispettore ortografoni

L’Ispettore Ortografoni

 

Enigmistica per ragazzi (medie)

Dar la caccia ai numeri

Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici. Nel solco di inarrivabili autori quali Martin Gardner, Lewis Carroll e Italo Ghersi, il lettore viene invitato a dare la caccia ai numeri (ma anche a geometria, logica, probabilità…) per trovare risultati che richiedono intuito, fantasia e solo un pizzico di nozioni di base. I solutori dovranno esercitare il proprio autocontrollo per non andare a sbirciare in quanti modi sbagliati si possono sedere a tavola gli amici della “Banda dei quattro”, come giocare a tennis dalla cima di due torri . Età: 13 – 14 anni

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: giochi, giochi 6-10 anni, libri, libri 6-10 anni, libri con attività, liste di lettura per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969