
Una categoria di libri per bambini molto interessante è quella composta da libri per stimolare curiosità. Mi piacciono in particolar modo quei libri che non hanno solo lo scopo di stupire i bambini, ma di alimentare nuove passioni, spronare a essere creativi e a ragionare. Due esempi sono i libri di Editoriale Scienza intitolati Pensa come Leonardo da Vinci e Pensa come Sherlock Holmes.
I miei figli hanno diversi libri di curiosità: i libri dei record, i guinnes dei primati, le curiosità sugli animali, ecc. È quel genere di lettura di relax simile alle riviste per bambini che si può prendere in mano anche saltuariamente e trovare sempre qualche cosa di interessante da leggere. I due libri che ho indicato hanno una funzione di intrattenimento, ma diversamente da altri titoli sullo stesso genere puntano maggiormente a costruire il pensiero.
Di cosa si parla?
Per darvi un’idea dei contenuti, mi lascio guidare dai titoli: Pensa Come… Di cosa ho bisogno per pensare come qualcun’altro? Di conoscerlo, di leggere la sua storia, su cosa ha lavorato. I due nomi proposti non sono personaggi qualunque: Leonardo da Vinci rappresenta idealmente il pensiero creativo, Sherlock Homles è logica e deduzione.
LEGGI ANCHE Libri per bambini su Leonardo da Vinci
Contenuti
I due libri hanno una struttura simile pur essendo dedicati uno a un personaggio reale e uno a un personaggio di fantasia. Pur non essendoci una struttura rigida nei libro, si riconosce l’intento di spiegare:
- la storia per personaggio: vita, opere, perché è famoso
- il metodo di lavoro: come pensava Leonardo? cosa impariamo dal suo metodo?
- esempi interessanti da studiare per ricercare la creatività e la logica, spaziando tra le opere del personaggio e richiami al mondo contemporaneo
- giochi e attività per bambini, per non lasciare in sospeso il concetto spiegato, ma portalo subito in pratica.
Esempi
Ci sarebbero tanti spunti interessanti da citare come esempio. Su alcuni vi lascio la curiosità, come cercare di capire il nesso che accomuna Leonardo da Vinci e la grafica. Altri invece voglio riportarli qui perché mi aiutano a far capire come questi libri vadano oltre la semplice lettura:
Metodo di lavoro: come lavorava Leonardo? si poneva domande, ma cercava anche il modo per misurare una teoria con la pratica, ben disposto a trasformare gli errori in opportunità. Come portiamo questo metodo ai bambini? Facendoli ragionare sul loro metodo di studio, confrontando i principi della scuola Ludens con la scuola tradizionale, parlando di intelligenze multiple.
Allenare la curiosità: è possibile? certo! dovrebbe essere un esercizio costante da fare spesso. Prima capiamo come funziona un cervello curioso e perché ci serve essere curiosi, poi cerchiamo idee per iniziare ad allenare la curiosità.
Mentre il libro su Leonardo sviluppa l’argomento della curiosità per passare alla creatività, nel libro su Sherlock Holmes la curiosità si associa all’osservazione: allenarsi a osservare i dettagli, ma anche allenare la concentrazione per essere sempre vigili osservatori. Concentrazione e osservazione sono punti su cui lavorare anche per aiutarsi nello studio.
SU AMAZON:
Lascia un commento