
È sempre più frequente incontrare proposte nelle scuole a tema coding e programmazione. Si tratta di laboratori all’interno della programmazione di scienze o di tecnica, ma in alcuni casi sono veri corsi a sé in cui i bambini possono sperimentare con la tecnologia. Le proposte sul mercato sono una novità per il settore educativo. Il catalogo di Borgione, specializzato in materiali educativi, si sta riempendo di nuove proposte dedicate alla robotica. Eccone alcune molto interessanti!
Thymio
Thymio è un robot educativo che permette di proporre attività con bambini e ragazzi dalla scuola dell’infanzia fino all’università. Nasce come progetto di robotica didattica open source. Permette di sperimentare diversi obiettivi didattici. Con i bambini più piccoli si possono svolgere attività legate al colore e al movimento, utilizzando i sei “comportamenti” pre-impostati di Thymio. I più grandicelli possono sperimentare il sistema di programmazione a blocchi visuali, per passare poi alla programmazione testuale. Thymio è dotato di attuatori, sensori e numerosi accessori.
Ozobot
Ozobot è un robot piccolissimo, divertente e tecnicamente accurato. È in grado di muoversi e reagire su superfici fisiche e digitali, seguendo percorsi colorati. La possibilità di riconoscere oltre 1000 istruzioni diverse ne fa uno strumento molto creativo. Recepisce le istruzioni impartite sotto forma di linee colorate: ogni segmento del percorso si trasforma in un preciso comportamento di Ozobot. Può evitare ostacoli e cambiare direzione.
Robot Mouse
Robot Mouse è un piccolo robot a forma di topo che si muove nel labirinto che andremo a costruire. Utilizzando le coding card si crea il labirinto passo per passo, imparando a dare input semplici e a programmarlo per compiere il percorso. È possibile inventarsi una sequenza di comodi, oppure seguire le schede di attività contenute nel kit. Robot Mouse emette può procedere a due velocità ed emette luci e suoni.
Bee-bot
Bee-bot è un robot educativo a forma di ape in grado di memorizzare una serie di comandi base e muoversi di conseguenza su un percorso. I comandi sono posizionati sul dorso di Bee-bot e gli permettono di eseguire i movimenti in avanti, indietro, svolta a destra, svolta a sinistra, avvia e cancella il programma. Si può comporre una sequenza di comandi che arriva fino a 40 passaggi consecutivi, Bee-bot li memorizza e al comando di avvio inizierà a eseguirli.
In collaborazione con Borgione
Lascia un commento