
Si è da poco conclusa la Bologna Children Book Fair, la fiera del libro per ragazzi più importante a livello nazionale che presenta le più importarti novità del settore: nuovi titoli, nuovi progetti e il conferimento del Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Ecco i vincitori dell’edizione 2018 e i titoli finalisti da cui prendere spunto per le prossime letture.
Vincitore Premio Strega Ragazze e Ragazzi 6+
Hachiko. Il cane che aspettava
di Lluís Prats Martínez (Autore), Z. Celej (Illustratore), A. Cristofori (Traduttore)
Albe Edizioni
Ispirato a una storia vera di fedeltà che vince la morte. Nel Giappone degli anni Venti e Trenta del Novecento, la straordinaria dedizione di un cane per il suo padrone diventa un simbolo universale e suscita la solidarietà e il riconoscimento di tutta una comunità.
Un cane attende il padrone morto alla stazione di Tokyo. La trama riprende un fatto realmente accaduto che tocca sentimenti profondi. È la storia di una fedeltà che vince la morte raccontata con una scrittura lieve.
Vincitore Premio Strega Ragazze e Ragazzi 11+
L’ultimo faro
di Paola Zannoner
Dea
Un bellissimo faro sul mare e tre settimane di vacanza. Per quattordici ragazzi sta per iniziare un’estate magnifica. Un’estate di amicizie, amori e anche piccoli dissapori. Ognuno di loro ha una storia diversa alle spalle, una ferita da nascondere, un segreto da custodire.
Quattordici ragazze e ragazzi che si raccontano intorno a un faro mettendo in comune le loro storie problematiche e affrontando un percorso di crescita condiviso. Un romanzo corale condotto con abilità e leggerezza nel tratteggiare le diverse psicologie adolescenziali.
Finalisti 6+
I numeri felici
Questo libro mette in scena con leggerezza e profondità un’infanzia libera, curiosa, affascinata dal mondo che la circonda e dai personaggi che incontra. L’originalità dell’idea narrativa è declinare gli eventi quotidiani attraverso i numeri.
Io sono soltanto una bambina
Al centro del racconto ci sono i rapporti famigliari visti dallo sguardo scanzonato di una bambina. Il mondo degli adulti ci appare attraverso la scrittura vivace e umoristica dell’autrice meno saggio di quanto ci aspetteremmo.
L’università di Tuttomio
Un bambino altruista e generoso in una famiglia egoista e avida che lo rifiuta e lo invia in una università dove si insegna l’individualismo e il senso del possesso. Da questa situazione scaturiscono scene esilaranti al limite del grottesco.
La bambina selvaggia
Kizzy lotta per conservare la sua identità in un mondo che la vorrebbe omologare. È la storia di una bambina zingara che ci parla di bulli, anzi di bulle, di libertà, di accettazione. Conosciuta soltanto ora dai lettori italiani, è in Inghilterra un classico della narrativa per ragazzi.
Finalisti 11+
Hotel Grande A
Kos, il protagonista, ha un padre colpito da infarto. Tocca a lui e alle sue sorelle il compito di gestire l’albergo. Una trama dissacrante e ricca di sorprese come in tanta letteratura dall’Olanda che mette in scena un’educazione sentimentale ad uso di ragazzi e ragazze.
Il giardino dei musi esterni
In un cimitero-paradiso degli animali domestici sono scomparse alcun anime. Da uno dei migliori poeti italiani per l’infanzia, il racconto filosofico di un’investigazione che si sviluppa in una lingua piena di invenzioni intrecciando morte e rinascita, tempo ed eternità.
Il grido del lupo
Scritto da uno dei migliori autori per adolescenti, è la storia cruda e crudele di un cacciatore e della sua ossessione: la caccia all’ultimo lupo di Inghilterra. L’animale terrore delle fiabe è qui meno pericoloso e disumano dell’uomo stesso.
L’albero delle bugie
Un libro che ha l’impronta di un classico dell’età vittoriana: la passione per la conoscenza ma anche il perbenismo della società in una trama che si tinge di giallo. Un libro di qualità eccellente per la scrittura e l’accuratezza dell’ambientazione storica.
Lascia un commento