
Alzi la mano chi ha un bambino che vuole un gatto. In questo periodo piacerebbe tanto anche a me adottare un gatto e accontentare la richiesta dei miei figli. Prendere un gatto è una decisione da valutare bene: i gatti vanno accuditi, possono causare qualche danno in casa, sono compagni di avventure ma non sono pupazzi. Ho cercato libri per bambini sui gatti per spiegare cosa significa avere un gatto in casa. Chi ha già un amico felino potrà trovare titoli di avventure con protagonisti bambini e gatti.
Libri sui gatti per bambini
Vuoi un gatto, ma sei pronto a occuparti dei suoi bisogni? Ti aspetti un pupazzo da strapazzare o un amico con cui giocare? Facciamo aiutare dai libri per spiegare cura e rispetto degli animali ai bambini.
I gatti vanno accuditi bene
Il gatto – Un libro pieno di sorprese, per imparare a conoscere tutti i segreti e le caratteristiche di uno tra i più amati animali a… mici! Com’è fatto un gatto? Come vede, come sente, cosa sa fare, come si prende cura di sé? Cosa gli piace e cosa detesta? Come comunica con noi? Con quali animali tutt’altro che domestici è imparentato? A queste e a tante altre domande il libro risponde con parole semplici e splendide illustrazioni, arricchite da divertenti flap da sollevare, con particolari suggestivi. Età di lettura: da 4 anni.
Dragone trova un gatto – Quanta neve! Un gatto infreddolito si presenta alla porta di Dragone. Vorrà entrare? Avrà fame? E se gli scappa la pipì? Una avventura per parlare di cosa significa prendersi cura di un animale. Età di lettura: da 5 anni.
Non si trattano male i gatti!
Un gatto non è un cuscino – Miciomicio, il più mingherlino di una cucciolata di gattini, viene adottato da una famiglia di città, che decide di chiamarlo Samuele. Un ragazzino dispettoso lo tormenta di continuo, Samuele viene trasferito per fortuna in casa della nonna dove diventa Muccibù. Qui i ritmi di vita diventano sempre più lenti. Ma anche nella nuova casa la vita non migliora di molto, perché anche qui c’è una cosa che nessuno riesce ad accettare: la sua natura di gatto. Così a Miciomicio non resta che fuggire verso una nuova vita forse di imprevisti, forse di stenti, forse di pericoli, ma certamente di gatto libero. Età di lettura: da 7 anni.
Giù le mani dal mio gatto – Qualcuno ha pensato bene di rapire Pammy, il gatto di Tommy Jo. Per salvarlo, il suo padroncino decide di chiedere aiuto ai Morlok, tre perfidi mostriciattoli che vivono a Londra, nei Giardini di Kensington. Abitano su un albero che a volte c’è e a volte non c’è e, più di ogni altra cosa, detestano chi maltratta i poveri mici… Per l’incauto rapitore si annunciano tempi duri! Età di lettura: da 7 anni.
Un gatto in casa ci cambia
Gatti e guai – Da quando è arrivato un nuovo gattino in casa, i disastri sono all’ordine del giorno. E ci si è messa anche Alice, che ha iniziato a fare un sacco di dispetti: cerca di attirare l’attenzione di Luca perché è un po’ gelosa del nuovo cucciolo. Poveri noi! Età di lettura: da 8 anni
Sei pronto a giocare con il tuo gatto?
Tante idee per giocare con il tuo gatto. I nostri amici felini hanno bisogno di giocare per salvaguardare il loro benessere e la forma fisica e mentale, e per prevenire lo sviluppo di anomalie comportamentali. Tuttavia, in casa i gatti sono spesso annoiati. Come ovviare facilmente a ciò e anche alla nostra eventuale mancanza di immaginazione? Questo libro propone una serie di idee creative per vivacizzare il gioco del gatto, garantendo un sacco di emozioni e divertimento per gli esseri umani e gatti di ogni età.
Storie di amicizia tra bambini e gatti
Alfie, un gatto per amico – Alfie, il gatto dei portoni, ha un unico pensiero: aiutare le persone a essere felici. Quando arrivano i nuovi vicini, vede subito che sono una famiglia un po’ strana: il papà dipinge la frutta a colori vivaci, la mamma è sempre indaffarata, Viola è un prodigio al pianoforte, e il piccolo Stanley? Sempre in cerca di avventure, il bambino combina guai e viene severamente sgridato. Ma per Alfie non è giusto che tutti se la prendano con quel piccolo avventuriero. È arrivato il momento di entrare in azione e di riportare con passo felino la serenità. Età di lettura: da 8 anni.
Scintilla. Emma si è trasferita nella vecchia cascina della nonna, un luogo tutto da esplorare. In una delle soffitte trova un baule ed è lì che incontra per la prima volta Scintilla, una gatta parlante capace di trasformarsi in mille animali diversi, che da quel momento diventa la sua migliore amica e la protegge e aiuta in ogni difficoltà. Età di lettura: da 9 anni.
Una gatta in fuga. A Damasco, in una casa piena di libri, vive una gatta con i suoi quattro micini, ai quali insegna a capire il linguaggio degli umani. Un giorno un rumore assordante e spaventoso costringe tutti alla fuga. Una micina della cucciolata, che ancora non ha un nome, si trova persa mentre muri e tetti della città bombardata le si sbriciolano intorno. Mentre corre in cerca di riparo, si trova di fronte una bambina impaurita come lei, che subito la prende tra le braccia e se la mette vicino al cuore. È l’inizio di un’amicizia che neppure la guerra potrà mai più dividere. Età di lettura: da 7 anni
Confessioni di un gatto killer. Ellie e i suoi genitori sono abituati ai guai che combina Tuffy: ma non credono ai loro occhi quando porta un uccello morto dentro casa. Poi un topo. Poi un coniglio. Tuffy però non capisce perché ne facciano una tragedia. Più scaltro del Gatto con gli stivali, più insolente di Garfield, più pasticcione di Gatto Silvestro, più geniale di Doraemon: Tuffy è pronto a fare breccia nei cuori dei lettori di tutte le età. Età di lettura: da 7 anni.
Winston. Un gatto in missione segreta. Winston (Churchill) è al cento per cento un gatto da appartamento, un puro British a pelo corto, coccolato dal suo padrone, il professor Werner, e da Olga, la governante. Quando però Olga decide di sposarsi e lasciare il lavoro, la vita perfetta di Winston viene stravolta: dovrà abituarsi ad Anna, la sorella di Olga, e, ancor peggio, alla figlia dodicenne Kira, che si rivela una ragazzina dolce e tra loro nasce una bellissima amicizia. Finché un giorno, durante un temporale, i due si rifugiano nel capanno di un cantiere che viene colpito da un fulmine. Una volta superato lo shock, si rendono conto di essere ancora interi, ma di aver cambiato corpo! Li aspetta un mistero da risolvere, ma soprattutto come riusciranno a tornare di nuovo se stessi? Età di lettura: da 8 anni.
Super Victor. Storia di un supereroe con le zampe per terra. Mi chiamo Victor, sono un simpatico gatto randagio della discarica di Borgopuzzone e voglio compiere imprese memorabili come un vero supereroe. Tra incontri bizzarri e rocambolesche avventure, con un saggio professore, un fratello artista, due bellissime gemelle, un amico aristocratico e l’intera squadra dei vigili del fuoco, ce la farò, ma… a modo mio! Perché l’importante è credere sempre nei propri sogni. Anche i più improbabili possono avverarsi. E allora… Qua la zampa, è un vero piacere conoscerti! Età di lettura: da 7 anni.
Libri sui gatti per convincere mamma e papà
Decidere di prendere un gatto è una scelta impegnativa. Sarà impegnativo avere qualcuno altro di cui occuparsi, ma chiunque abbia un gatto descrive la gioia che portano in casa, quindi si può trovare il modo di impostare una buona convivenza.
I gatti non sono dispettosi: bisogna capirli!
Nella testa del gatto. Come pensa il tuo amico felino – Agile cacciatore, amabile ruffiano, pigro sognatore o vivace e scaltro giocatore, misteriosa e mitica creatura, il gatto è tutto questo e molto altro ancora. Ma quali sono i meccanismi mentali ed emozionali che guidano il suo comportamento? Marlitt Wendt ci fa scoprire il mondo con tutti i sensi del gatto, in un percorso che ci metterà in vera sintonia con il nostro compagno dalle zampe di velluto.
Parole da gatto – Corso di linguaggio felino per umani.
I gatti ci aiutano più di quanto possiamo pensare
Il metodo Catfulness. La felicità insegnata da un gatto. Sigmund Freud: ‘Il tempo passato con un gatto non è mai tempo perso’.” Il metodo Catfulness è un programma in sette settimane che unisce gli insegnamenti della mindfulness alla saggezza dei nostri amici felini. Mettendo in pratica alcuni semplici consigli impareremo a riconnetterci con la vita di tutti i giorni, a vivere attimo per attimo, a farci sorprendere dalla meraviglia che ci circonda e dalla semplice bellezza della nostra vita
Per i bambini è educativo crescere con un gatto!
1001 cose da sapere e da fare con il tuo gatto è un’ampia raccolta di cenni storici, leggende popolari, informazioni su questa creatura affascinante e misteriosa: dai gatti più famosi alle tecniche educative, dal folclore felino ai segreti per crescere felici accanto a un gatto felice. Attraverso un percorso dettagliato e originale scoprirete la sua storia, le sue caratteristiche fisiche e psicologiche, il suo linguaggio, le sue passioni e le sue paure, e imparerete a prendervi cura di lui. Sarete in grado di alimentarlo in modo corretto e di fornirgli cure adeguate, ne comprenderete sintomi e desideri, avrete con lui un rapporto sano e affettuoso. Il libro ideale per chi ne è già innamorato e vuole saperne sempre di più, ma anche per chi non ha ancora provato le gioie di una convivenza felina ed è alla ricerca di qualche buon motivo per sperimentarla
Tanto alla fine ti innamori anche tu!
Il gatto che insegnava a essere felici. La storia di una famiglia appena trasferita nel quartiere che sembra molto isolata e di un gattino che riuscirà ad aiutarli.
Il gatto che aggiustava i cuori. Uno tanti casi in cui i gatti dimostrano di capirci molto meglio di quanto possiamo fare noi stessi.
Lascia un commento