
I ragazzi usano molto internet. Spiegare le regole per una navigazione sicura è doveroso, ma i ragazzi sono sempre in grado di valutare da soli se una app o un sito è sicuro? Come proteggerli dalle truffe online? Per dare ai ragazzi gli strumenti giusti per sfruttare al meglio la rete, parliamo di informazione e strumenti di internet security con G Data che sta proponendo incontri di sulla sicurezza online nelle scuole.
Rischi online per i ragazzi
Se cerco su Google notizie su truffe online, i risultati della ricerca sono veramente tanti. Molti di questi casi sono stati a danno di ragazzi, spesso raggirati per la naturale innocenza con cui affrontano la scoperta di internet e applicazioni. Il mercato delle truffe online ha importi spaventosi e a dirlo sono i rapporti del gruppi bancari. I rischi che si corrono online non sono solo economici, ma l’elenco comprende: cyberbullismo, stalking, virus, spyware, malware, furto di dati, malvertising, truffe attraverso sms o whatsapp. Quanto sanno i ragazzi di tutti questi rischi online?
Segnalazione pericoli dalla polizia postale
Il mondo digitale lascia poco spazio all’errore. Se in altri ambienti possiamo permettere che i ragazzi sbaglino e imparino dai loro errori, quando si parla di rischi online è d’obbligo fare delle distinzioni. I materiali non mancano per spiegare ai ragazzi cos’è il cyberbullismo, perché si devono proteggere i dati personali o cosa fare se si riceve una mail sosetta. Ho cercato alcuni dati sito della Polizia Postale. Se leggete i giornali potete immaginare da soli il numero costante di segnalazioni per truffa o minaccia.
La segnalazione che mi preoccupa maggiormente è scritta in articolo dedicato alla coercizione ed estorsione online contro i minori: “Troppi casi rimangono ancora sommersi e non vengono denunciati per molti motivi tra i quali la paura delle vittime. La fascia di età più critica appare quella tra i 14 e 17 anni.” (Fonte) Ormai sappiamo bene che i pericoli in rete per i ragazzi esistono, ma l’idea che i nostri figli possano essere così spaventati da non riuscire a chiedere aiuto mi preoccupa davvero molto.
G Data per i ragazzi
G Data, azienda specializzata nella commercializzazione di prodotti legati alla sicurezza informatica, sta organizzando incontri nelle scuole sulla sicurezza online. Durante le vacanze di Pasqua sono sicura che i miei figli faranno un uso maggiore del cellulare. Faremo una prova d’uso di G Data Security, antivirus per Android che trovate su Google Play. Voglio provare io stessa a fare qualcosa in più per proteggere i miei figli.
Credo che noi genitori dobbiamo proseguire a casa ogni forma di educazione alla sicurezza online che viene proposta a scuola. Se penso a quante volte ripeto alcune cose ai miei figli e loro non le fanno, mi convinco che le regole per la navigazione sicura vadano ripetute come l’invito a lavarsi le mani prima di venire a tavola:
- insegnare ai ragazzi a proteggere l’identità online: non compilare form online di cui non si conosce l’utilizzo dei dati, diffidare di richieste di amicizia da parte di persone conosciute in rete
- ricordare costantemente le regole per proteggersi da virus: non aprire mail sospette, non scaricare allegati di provenienza incerta, ecc.
- installare un buon antivirus.
Antivirus per la navigazione sicura dei minori
Io ho provato a scaricare G Data Security. La prima operazione che fa è controllare che non si siano virus sul cellulare o sul pc. Successivamente diventa un controllo sempre presente che ci aiuta a riconoscere le situazioni sospette. Per chi ha bambini o figli adolescenti, ci sono funzioni molto utili.
Funzioni di G DATA Mobile Internet Security per Android
- Sicurezza per i tuoi figli (Configura il dispositivo per proteggere i tuoi figli, grazie alla funzione Protezione minori che puoi impostare con la Protezione Web, il blocco delle app e altre funzioni),
- Timer (ti permette di stabilire quali app potrà usare tuo figlio. Inoltre, puoi impostare la durata di utilizzo. Una volta scaduta, il dispositivo si spegne automaticamente) e
- Protezione per furto o smarrimento (in tali casi puoi localizzare, bloccare o cancellare i contenuti del tuo smartphone o tablet comodamente da remoto)
Funzioni di G DATA Internet Security window per PC
- protezione dei bambini che utilizzano il PC: la sezione del parental control permette di impostare i filtri in modo molto intuito, inserendo anche filtri web personalizzati (sia per whitelist sia per blacklist, a seconda dell’opzione selezionata dal genitore).
E’ importante che il profilo utente (nell’esempio è Luna) sia anche l’utente effettivo di windows. Creando il profilo bambino con la soluzione, questo profilo viene automaticamente implementato anche in windows, cambiare l’utente del PC è quindi questione di un click.
In collaborazione con G Data Italia
Lascia un commento