Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

14 Febbraio 2018 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Incoraggiare la creatività nei bambini da 6 a 8 anni

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

La creatività è spontanea nei bambini, ma chi ha figli si sarà accorto che tra i 6 e gli 8 anni compaiono piccoli ostacoli che smorzano la voglia di disegnare e di creare. Le cause sono diverse e molto soggettive: stimoli nuovi, meno tempo in casa, il disegno richiesto come compito a scuola e quindi soggetto a voto. Servono nuove occasioni per riscoprire il bello del gioco creativo: proviamo con materiali e tecniche diverse.

Idee per stimolare la creatività

Quando erano più piccoli si divertivano a disegnare tutto il pomeriggio, giocare con la pasta modellabile e trasformare ogni oggetti in un giocattolo. Crescendo i bambini sono diventati più selettivi nel gioco: il tempo libero è conteso da molti intrattenimenti diversi. La creatività è stimolo e sfogo, sarebbe un peccato perderla. Se l’interesse dei bambini per i giochi creativi è in declino, possiamo ravvivarlo con nuove proposte o con giochi che già conoscono ma riadattati all’età.

Album portfolio: raccogliamo i disegni fatti dal nostro bambino e selezioniamo con lui i più belli, prendiamo un quaderno ad anelli e inseriamo i disegni nelle buste trasparenti, ai bambini piace ammirare i loro disegni e anche mostrarli agli altri, se riordiniamo i loro lavori in ordine cronologico si renderanno conto di quando sono cresciuti. Lasciamo alcune buste vuote alla fine come invito a riempirle con nuovi disegni.

Sostituiamo la carta con altri materiali: l’idea di fare un disegno sul foglio ricorda troppo i compiti di scuola? Allora sostituiamo la carta! Un esempio? Decoriamo una t-shirt con i colori per tessuti.

Unire creatività e gioco: forse l’attività creativa non stimola più i bambini perché si conclude con disegni o lavoretti che terminano con l’esposizione. Proviamo a proporre di creare giochi fai da te, non saranno sicuramente oggetti da mettere sulla mensola dopo aver finito. Partendo dal riciclo creativo le idee per trasformare un oggetto in un gioco posso essere tante.

Giochi e materiali creativi per bambini

In collaborazione con Borgione

Per cercare le novità ho guardato il sito Borgione, che ha un catalogo molto ampio di materiale per le scuole e non solo.

tavole per il graffio

Tavole per il graffio – Tavole multicolore, nascoste da uno strato nero coprente: con la tecnica del graffito, praticata con punteruoli, stecche in legno o anche solo una matita spuntata, si graffia via la patina scura, creando coloratissimi disegni.

Kirigami – Kirigami è l’arte giapponese del ritaglio ed esercita la motricità fine con il kirigami. Questo assortimento di carte dipinte a mano suggerisce delle linee di taglio e di piega basate su diversi tipi di simmetria. I bambini potranno seguire quelle o inventarsene di nuove, per realizzare suggestive decorazioni.

lastre per sbalzo

Lastre per sbalzo – Materiale con cui cimentarsi in nuove creazioni, le lastre si possono trovare in color blu, bronzo, rosso o verde.

piastrelle soft

Mini piastrelle soft-touch –
Elementi in morbida plastica gommata soft-touch, flessibili e componibili grazie un semplice sistema a incastro. I colori sgargianti e le molteplici possibilità costruttive, sia 2D che 3D, affascinano i bambini e li spingono a esercitare la motricità fine e la loro fantasia nel creare sempre nuove realizzazioni. In questo set sono presenti ruote, cilindretti, elementi triangolari e altri pezzi di forme diverse, per poter creare strutture tridimensionali, mezzi di trasporto e costruzioni più complesse.

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Idee creative Tag: giochi creativi, sponsor

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969