Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

31 Gennaio 2018 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Il metodo Montessori oggi: cosa cambia?

libro il metodo montessori oggi erickson
FacebookWhatsAppPinterest

Uno dei limiti spesso criticato al metodo Montessori è di non essere al passo con i tempi, di proporre attività distanti dalle necessità di oggi e dai mezzi che bambini e ragazzi hanno a disposizione. Le app Montessori si possono usare? Vanno bene anche materiali in plastica anche la Montessori proponeva di usare il legno? Il libro Il metodo Montessori oggi (Erickson) propone una riflessione su come attualizzare il metodo e quali percorsi didattici già in uso hanno trovato una soluzione di successo.

Chi vuole proporre il metodo Montessori a casa o a scuola si trova molto spesso a confrontare le proposte che abbiamo oggi a disposizione con le indicazioni date dalla Montessori nei suoi libri. Nelle scuole montessoriane ogni materiale doveva essere realizzato seguendo le istruzioni della Montessori che aveva stabilito le misure esatte e i colori per ogni realizzazione. Oggi sembra una restrizione doversi limitare ai materiali studiati dalla Montessori. Come capire se si può andare oltre i suoi dettami?

Sonia Coluccelli (insegnante di scuola primaria a indirizzo montessoriano e formatrice) e Silvia Pietrantonio (fondatrice dell’associazione Libera-Mente che ha portato il metodo Montessori in Trentino) hanno raccolto le riflessioni di colleghi e ricercatori sul metodo Montessori per individuare il modo di sposare al meglio il metodo con l’offerta di oggi.

I punti centrali della discussione sono la tecnologia, nuovi materiali, l’applicazione del metodo nelle scuole di oggi, anche in situazioni di DSA (“BES, DSA e altri acronimi” come indicato nel titolo del capitolo).

Spunti interessanti del libro

Per un genitore Il metodo Montessori oggi è una guida completa che spiega come proporre il metodo dai primi anni di vita fino ai 18 anni, unendo sia la teoria (come adeguare l’educazione dei figli seguendo la crescita) sia la pratica (spunti per attività ed esempi). Diversamente da molti altri testi sul tema, le attività proposte non sono spiegate passo per passo. Concordo sulla scelta delle autrici di non dilungarsi su quanto è ormai reperibile in abbondanza in rete dove si trovano esempi di attività utilizzando materiali Montessori acquistati o realizzati con oggetti comuni. Ho trovato molto ben spiegato il filo logico che deve collegare una attività con la successiva.

Per un educatore (insegnante o interessato al percorso di formazione Montessori) è molto utile la raccolta di riflessione che riporta esempi di progetti realizzati nelle scuole. Viene proposta anche la normativa per l’utilizzo del metodo e dove trovare i corsi di formazione per insegnanti Montessori.

La normalizzazione montessoriana

Mi è piaciuta molto la spiegazione del processo di normalizzazione, termine che la Montessori utilizzava per indicare il periodo che trascorreva dall’arrivo dei bambini nelle sue scuole, ancora inquieti e agitati, fino al momento in cui sarebbero riusciti a concentrarsi e dedicarsi con impegno (e motivazione) alle attività disponibili. Mi sembra un argomento molto interessante pensando a quelli che vengono definiti bambini capricciosi o incapaci di stare attenti, ai quali dovremmo dare nuove opportunità e non solo etichette.

Siete curiosi di sapere se la tecnologia è assolta? Ampiamente promossi i progetti di coding, robotica e attività STEM.

Il metodo Montessori oggi

Il metodo Montessori oggi (Erickson)

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: libri Montessori

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Silvia dice

    5 Novembre 2018 alle 15:02

    Grazie per la bella recensione!

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      5 Novembre 2018 alle 15:39

      Buongiorno, Silvia. Ringrazio a mia volta

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969