Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

23 Gennaio 2018 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Libri tattili per bambini fai da te (idee)

FacebookWhatsApp226Pinterest
226
SHARES

I libri tattili per bambini sono una palestra sensoriale in cui allenare il tatto. In commercio ci sono molte proposte di libri tattili adatti alla fase della crescita in cui i bambini sono particolarmente interessati ad esplorare con il tatto. Li vediamo che toccano tutto, che mettono ogni cosa in bocca. È proprio la possibilità che mettano il libro in bocca che invogliare a fare i libri tattili in casa. 

Vantaggi dei libri tattili fai da te

Creare un libro tattile per il proprio bambino è già una soddisfazione che lo rende un regalo speciale. Ai fini pratici realizzare da sole un libro tattile significa poter:

  • scegliere i materiali da usare
  • evitare colle e inchiostro sostituendo la carta con il tessuto
  • avere un libro facilmente lavabile e quindi più igienico
  • introdurre stimoli che non riguardano solo il tatto, ma anche l’udito e la motricità.

Come realizzare un libro di stoffa

Partite realizzando una bozza del progetto in cui disegnate su un foglio la struttura del vostro libro.

  1. Quante pagine volete realizzare? Per un bambino di un anno possono bastare anche 4 pagine in modo che possa concentrare la sua attività sul materiale che ha davanti. Oltre le 6 pagine rischiate di avere un libro troppo spesso per le sue mani ancora poco abili.
  2. Quanto volete che sia grande il libro? Considerate la dimensione delle mani del vostro bambino e quanto è in grado di manovrare piccole parti. Prendente come riferimento un libro cartonato adatto alla sua età e usatelo come modello, se volete aggiungere dettagli con parti mobili valutate come aumentare le misure.

Occorrente: scelta dei materiali

La scelta dei materiali è uno dei punti di forza per cui vogliamo realizzare noi un libro tattile. L’importanza di scegliere tessuti privi di sostanze tossiche è una scelta che adottiamo per ogni capo tessile che viene a contatto con i bambini (abiti, lenzuola, asciugamani), volendo realizzare il libro in tessuto sarà importante sceglierlo bene. Facciamo attenzione anche alla sicurezza delle parti piccole!

  • Tessuti: Non è facile trovare tessuti a metraggio con la certificazione oeko tex. Primo consiglio: utilizzate tessuti di riciclo provenienti da magliette e lenzuola, che anche se non fossero stati oeko tex hanno subito così tanti lavaggi da essere più sicuri di un tessuto nuovo.
  • Piccole parti: evitate di utilizzare bottoni che possono staccarsi ed essere ingoiate con il rischio di soffocamento; studiate il disegno in modo da avere solo applicazioni grandi e prestate molta attenzione alle cuciture.

Cartamodello del libro tattile

Prendente un vecchio giornale o dei fogli di riciclo e disegnate la bozza del vostro libro. Rispettate le misure perché servirà come modello per tagliare la stoffa. Il modo più semplice per realizzare un libro tattile è cucire due o tre grandi rettangoli che verranno uniti con dei punti al centro. Disegnate le parti delle applicazioni a parte in modo che potrete ritagliare la carta e riportare il disegno sulla stoffa tracciandone il contorno.

Consigli per un libro che piaccia

  • Seguite l’uso del colore sui libri per bambini piccoli: colori vivaci su sfondo chiaro, poche immagini in ogni pagina (meglio se una sola e grande), contorni ben marcati e disegno facile da riconoscere. 
  • Se avete tante idee di attività da inserire nel libro, realizzatene più di uno ma non unitele nello stesso libro o il risultato diventerà troppo pesate.
  • Coinvolgete il vostro bambino nella scelta dei disegni: andate in biblioteca, sfogliate cartonati per la sua età e guardate come reagisce, cosa gli piace, cosa riconosce, cosa vuole toccare.

Come inserire il senso dell’udito

Per inserire anche una parte sonora nel libro aggiungete in alcune applicazioni o all’interno delle pagine un’anima di plastica come può essere la carta delle caramelle o il sacchetto delle patatine, in modo che scricchioli quando viene toccato. All’interno di una decorazione potete nascondere un campanellino ben fissato.

Come inserire attività di motricità fine

Si tratta di prevedere applicazioni con parti mobili che i bambini prendono e spostano. Ogni applicazione è legata alla pagina con un nastrino in modo che non si perda e soprattutto non venga ingoiata. L’importante è che ci sia una attività realistica come fare il uscire il cane dalla cuccia, fare cadere le foglie dall’albero, ecc.

Idee per libri tattili fai da te

Avete la possibilità di creare un libro nuovo. Cercate immagini che il bambino non abbia già nella sua piccola libreria. Se ha già un libro con gli animali e lo guarda poco, provate con un soggetto diverso. Sfruttando i disegni semplici potrete anche realizzare piccoli libri a tema:

  • gli animali, quelli che conosce: gatto, cane, uccellino
  • la natura: albero con foglie e corteccia, prato con i fili di erba, fiore con i petali morbidi
  • la stanza: il letto morbido, il pavimento freddo, la parete leggermente ruvida, i giochi rumorosi
libro tattile per bambini

Libro: Buzzing Through (Amazon)

libro tattile in stoffa esempio

Libro: Sunny Day (Amazon)

libro tattile in stoffa esempio

Libro: Good Night, Teddy (Amazon)

libro tattile esempio

Libro Farmyard Friends (Amazon)

libro tattile esempio

Libro Where’s the Bone (Amazon)

libro tattile esempio fai da te

Libro Big Top Animal Train (Amazon)

libro tattile esempi

Libro Forest (Amazon)

FacebookWhatsApp226Pinterest
226
SHARES

Correlati

Archiviato in: Idee creative Tag: giochi 1-3 anni, giochi fai da te, giochi Montessori, motricità fine, regali fai da te, regali per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969