
Quercetti ha realizzato diverse versioni della pista Skyrail. I miei figli hanno provato a montare l’ottovolante piena di curve dove giocare con le automobiline. Vi spiego come funziona e per chi è consigliata.
L’idea di Quercetti ha rivoluzionato il modo di giocare con le biglie. Le piste sono sempre più intriganti, alcune richiamano un tema di gioco (Dinosauri, Cars 3, Star Wars) e altre permettono di inventare percorsi molto creativi. A mio avviso è un gioco adatto alla fascia d’età più alta, dagli 8-10 anni.
Ogni modello di Skyrail ha caratteristiche specifiche di gioco. Il montaggio è spiegato nel libretto di istruzioni fornito con il kit. Richiede sicuramente pazienza e impegno: i pezzi per costruire l’ottovolante che vedete nella fotografia sono tanti, da unire passo dopo passo con precisione.
Se avete dubbi sulla capacità di una pista di attrarre l’attenzione dei bambini, abbandonateli subito. Temevo anche io che le piste fossero troppo statiche per suscitare reale divertimento, invece si creano sfide, si prova un modifica per migliorare la velocità, si disegna un nuovo percorso e il gioco non finisce mai.
È un gioco che stimola logica e pazienza, lascia spazio alla creatività e può essere utilizzato da soli o in compagnia.
[amazon_link asins=’B01AYEYFDY,B01AYF1V9E,B07536DGWN,B013UMV67U,B01IAHZRMU,B075FSHHGQ’ template=’ProductCarousel’ store=’lascuinsof-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e908905b-e0be-11e7-a461-5d4b2ebc2c87′]
Lascia un commento