
Nei film come nei libri ho una piccola lista di titoli che riescono sempre a risollevarmi l’umore. È la mia ricetta personale per la felicità: divano, calzettoni, tisana calda e film. Con quel TV 50 pollici 4K Panasonic che ho visto sarei ancora più felice (messaggio privato per Babbo Natale)!
I miei film preferiti
La scelta è molto personale. Vivendo con tre uomini in casa (di altezze diverse ma tutti affezionati al telecomando) a volte sono costretta a conquistare il monopolio del televisore con un colpo basso: rivendo il mio diritto a poter scegliere cosa si guarda almeno per una sera (praticamente copio i capricci dei bambini). Per essere sicura di potermi godere qualche ora di relax sfodero un bel film romantico. Non ci crederete: si forma immediatamente il deserto attorno a me! Non importa se poi guardo un film di altro genere, l’obiettivo era conquistare tutto il divano!
C’è Posta per Te
Ho scelto una immagine del film che spiega bene il motivo per cui mi piace: la libreria per bambini in cui lavora Meg Ryan. Sapete che esiste davvero? È un negozio di antiquariato a New York, al 103 West 69th Street. C’è una eterna atmosfera natalizia in questo film che mi piace davvero tanto. Per fortuna i bambini non lo vedono con me o perderei mezz’ora a spiegare che quell’aggeggio ingombrante sul bancone è un monitor (questi giovani!).
Il mio grosso grasso matrimonio greco
La zia è il modello che prenderò come esempio per la mia vecchiaia. Ogni volta che rivedo il primo film rido alla scena in cui cercano di indurre il padre a mandare Toula a lavorare in agenzia viaggi dalla zia. È molto simpatico anche il secondo film e forse dovrei rivederlo proprio adesso che ho un figlio in procinto di scegliere la scuola superiore (nel film è la figlia di Toula che deve scegliere l’università e lei cerca di non interferire ma è difficile).
Sweet Home Alabama
Forse è meno famoso rispetto ai primi due film qui sopra. Se non lo avete mai visto, lo trovate anche su Amazon. Cito questo film almeno una volta l’anno quando da noi in montagna c’è la rievocazione di una battaglia napoleonica e anche io mi chiedo come spiegare queste cose agli amici di Milano.
Voi avete dei film che guardate spesso?
Lascia un commento