Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • Chi siamo
  • Contatti
  • HOME
  • Adolescenti
    • Educazione e crescita
    • Libri per ragazzi
    • Scuola superiore
    • Sicurezza
  • Bambini
    • Educazione e crescita
    • Neonati
    • Sport e benessere
  • Giochi
    • Giochi per neonati
    • Giochi per 1-3 anni
    • Giochi per 3-6 anni
    • Giochi per 6-10 anni
    • Giochi per 10-14 anni
    • Idee creative
    • Videogiochi
  • Green
    • Idee pratiche
    • Libri
    • Shopping
  • Libri
    • Lettura
    • Libri per 1-3 anni
    • Libri per 3-6 anni
    • Libri per 6-10 anni
    • Libri per ragazzi
    • Libri per genitori
    • Scaricabili Scuolainsoffitta
  • Mamma
    • Benessere
    • Gravidanza
    • Lavoro
    • Regali per la mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
    • Imparare giocando
    • Inglese
  • Rubriche
    • Casa
      • Arredamento
      • Organizzazione
      • Soluzioni e idee
    • Cinema
    • Cucina
    • Feste
    • Shopping
    • Soldi e Figli
    • Viaggi

15 Settembre 2017 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Orrido di Bellano. Meraviglia di acqua e rocce

orrido di Bellano

Mi piace cercare mete per bambini che facciano dire: “Wow!”. Visitiamo musei, castelli, parchi, ma a ogni destinazione chiedo qualcosa di diverso. È bello scoprire la curiosità di una mostra, la storia di un luogo, ma solo la natura riesce davvero a stupire. A circa un’ora da Milano c’è l’orrido di Bellano. Qui i miei figli hanno detto: “Wow!”.

LEGGI ANCHE 101 Mete per bambini vicino a Milano

orrido di bellano

L’orrido è una gola naturale formatasi in 15 milioni di anni per erosione del fiume Piovena. Siamo sul lago di Como, tra Bellano e Taceno, in Valsassina. Oggi la visita dell’orrido è possibile tramite un percorso di passerelle che entra in un tratto della gola e offre la vista del torrente e delle cascate. 

orrido di bellano

L’ingresso al parco dell’orrido è a pagamento. Il biglietto costa 4 euro per gli adulti e 3,5 per i bambini. Non c’è posteggio in prossimità dell’ingresso, ma vi consiglio di cercare in zona stazione di Bellano dove troverete un ampio piazzale con sosta a pagamento.

orrido di Bellano

La Casa del Diavolo è una torretta costruita sul fiume che incontrate all’inizio del percorso. Il nome deriva dagli affreschi che sono tutt’ora visibile sul lato esterno dell’edificio. In passato è stata la sede di rituali satanici lasciati più alla leggenda che alla cronaca.

orrido di Bellano

Il percorso all’interno dell’orrido è agevole per tutti. L’ultimo tratto comprende una scala che porta a un piccolo giardino con vista sul fiume. Ogni tratto è in sicurezza, anche se bisogna sempre fare attenzione alle rocce sporgenti, che sono il bello di questo luogo insieme alla vegetazione e all’acqua.

orrido di Bellano

Nel secolo scorso la forza dell’acqua è stata impiegata nelle industrie locali. Si occupavano della lavorazione dei metalli, del pellame oltre alle filande. La famiglia Denti aveva costruito le proprie fucine per la lavorazione dei metalli proprio allo sbocco del fiume Piovena. Lavoravano il metallo estratto nelle miniera della Valsassisa, alle spalle di Bellano.

orrido di Bellano

Il giardino che si trova in cima all’orrido è stato costruito nel XII secolo con torre, piscine, statue e un tempietto, utilizzati dal poeta Sigismondo Boldoni (1597-1630) come ritiro per comporre le sue opere o preparare le lezioni di filosofia che teneva all’Università di Pavia.

orrido di bellano

La fama dell’orrido di Bellano è iniziata nell’Ottocento quando turisti da tutta Europa venivano a visitarlo, alcuni anche per ritrarlo o descriverlo nelle loro opere.

orrido di bellano

Se vi piacciono le cascate, leggete anche il nostro racconto sulla Cascata di Piuro.

Condividi77
Pin4
Tweet
81 Condivisioni

Correlati

Archiviato in: Viaggi Tag: Lombardia, mete per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.




GoodMove Desktop

Contatti

Facebook Twitter Pinterest Feed RSS Scrivici

  • Collaborazioni e sponsor
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2019 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969