
Come riprendere lo studio dalla lingua inglese dopo le vacanze? Cerchiamo di stilare un elenco di buoni propositi per imparare la lingua inglese in modo piacevole e creativo, sfruttando le passioni, gli interessi e le opportunità offerte dai nuovi mezzi come internet e i social.
5 Buoni propositi per imparare l’inglese
A cura di Claudia Adamo di Open Minds
Di nuovo tempo di scuola: le vacanze sono alle ultime battute. Gli ultimi giorni prima della campanella di inizio anno sono sempre ambivalenti: malinconici, ma anche pieni di buoni propositi. In questo articolo volevamo suggerirvi 5 buoni propositi per l’inglese.
Mantenere l’esercizio con la lingua inglese
Siete stati in vacanza studio e avete avuto la possibilità di parlare inglese. All’inizio è stata durissima, non solo facevate fatica a parlare ma sembrava proprio una lingua mai sentita. Quando le persone parlavano sembravano produrre una stringa continuata di suoni, nella quale era faticoso distinguere le parole. Qui e lì, qualche parola nota faceva capolino e da queste ricostruivate il significato della frase. Poi, piano piano, avete cominciato a sintonizzarvi sulla lingua: le parole riconosciute al primo colpo erano molte di più, e riuscivate a delineare anche le parole che non vi erano note. Siete diventati più veloci ed efficienti, nel capire e nel parlare. Avete scoperto che dà una grande soddisfazione…e ora? Tornando in Italia, non volete perdere quanto avete imparato a fare. Tra i buoni propositi c’è quello di tenere viva questa abilità che avete consolidato d’estate! Vi consigliamo di continuare a vedere la televisione inglese, per esempio se andate su Filmon potete vedere sul vostro pc la televisione inglese ed il costo annuo di questo servizio è ragionevole. Ci sono un sacco di serie TV di cui appassionarsi, per continuare a sentire l’inglese notare che diventerete sempre più bravi e sensibili, mese dopo mese!
Esercitare l’inglese online: social, forum ecc.
L’inglese lo masticate benino, ma percepite che qualche cosa vi sfugge. A cosa serve questa lingua? Sapete che ci sono moltissime persone al mondo che parlano inglese, e comunicare con loro dà un significato pratico alla conoscenza dell’inglese che avete faticosamente acquisito. Come fare? Questo è un consiglio per ragazzi già grandini: cercate un buon forum per parlare con amici internazionali di cose che vi piacciono (musica, programmazione, sport), oppure, se avete il profilo FB, seguite il vostro atleta o attore preferito sulla sua pagina, scoprite le novità musicali direttamente dal sito e pagine sociali in inglese della band che amate. Entrate in contatto con persone che condividono le vostre passioni (state attenti in rete a chi date confidenza! Il mio consiglio è meramente questo: usate internet per comunicare in inglese con persone che condividono i vostri interessi- è un peccato che l’ignoranza linguistica limiti i nostri orizzonti).
Migliorare la pronuncia
Volete migliorare la vostra pronuncia dell’inglese, perché sentite che fate fatica a leggere una parola o una frase in inglese? Non vi piace la vostra pronuncia perché si sentono tutte le vocali e avete duemila dubbi su come si dicono correttamente tutti i gruppi consonantici che trovate? Rilassatevi. Siete in ottima compagnia, persino gli inglesi hanno dubbi sulla loro fonetica. Dovete ascoltare di più la lingua parlata per sentivi più sicuri, ma posso darvi al volo due consigli:
- accorciate le vocali quando leggete
- 2. anticipate l’accento (più parole sdrucciole che piane).
Già con questi due piccoli accorgimenti dovrebbe andare meglio, dovreste notare che la parola quasi si legge da sola e ha una pronuncia molto più inglese. Per la precisione dei suoni, consultate il vocabolario, scoprirete strani simboli vicino a ogni lemma. È l’alfabeto fonetico: se imparate a leggere questo (più facile a dirsi che a farsi), nessuna lingua del pianeta sarà più un problema per voi.
Le certificazioni di lingua inglese come obiettivo
Avete fatto una certificazione e la avete passata brillantemente. Siete oltremodo soddisfatti del risultato, all’esame avete fatto bene, ma come sviluppare ulteriormente le vostre conoscenze di inglese? Be’ per esempio, ponendosi un obiettivo più ambizioso, per esempio acquistate i manuali per studiare per il prossimo esame. Non è importante che l’obiettivo sia raggiunto in breve tempo, l’importante è mettersi sulla strada. La motivazione data dall’esame e la tensione a completare il percorso saranno importante per procedere. Ecco la scansione degli esami Cambridge: qual è il vostro prossimo step? A1 Movers/A2 Flyers o KET/B1 PET/B2 FIRST CERTIFICATE/C1 CAE/C2 PROFICIENCY
Migliorare l’inglese con Google
Fate fatica a mettere insieme le frasi? E niente, qui non vi resta che provarci. La sintassi e la grammatica inglese sono molto diverse da quelle italiane: la posizione dell’aggettivo è prima del nome, le preposizioni di luogo seguono la logica opposta della nostra, i tempi verbali se li traduci alla lettera li sbagli tutti! Provate allora a prenderla come una sfida: provate a scrivere! Brevi paginette fatti di semplici frasi. Provatevi con una descrizione, di una persona o di un luogo, cose semplici. Se non avete nessuno che ve le corregga, copiate le vostre frasi su Google e controllate se il motore trova frasi simili alle vostre. Presto sarete abbastanza abituati a riconoscere al volo se la struttura della vostra frase è coerente con quella che trovate sul motore di ricerca, e imparerete molte varianti. E’ un giochino divertente: più scrivete, più vi verrà naturale formare delle frasi anche quando parlate.
Ecco, spero di avervi dato qualche spunto per migliorare l’inglese durante l’anno scolastico. Avete visto? Niente esercizi di grammatica e regole: sono necessarie anche loro e vanno studiate, ma si può fare tantissimo anche soltanto cercando di divertirsi.
Buon Anno scolastico!
Questo articolo è stato scritto da Claudia Adamo della scuola di lingue Open Minds che organizza corsi di inglese su Milano e provincia, convenzioni con le scuole e formazione docenti in inglese. Per approfondire il tema con lei, potete contattarla scrivendo a: claudia@open-minds.it
Lascia un commento