
Il mal d’auto è un disagio che può rendere complicata una vacanza con i bambini. Quando si hanno i bambini piccoli si evitano le strade con molte curve, si cerca di viaggiare nelle ore con meno traffico, ma spesso questo non basta. Chi ha sofferto di mal d’auto da bambino può capire il fastidio di un viaggio e la sola di idea di mettersi in auto. Ci sono rimedi e precauzioni contro il mal d’auto che possiamo provare per aiutare i bambini.
Cause del mal d’auto
Il ‘mal d’auto’ ha una definizione medica che è ‘cinetosi'(o chinetosi), letteralmente significa malattia da movimento. E’ un disturbo causato da spostamenti ritmici e irregolari del corpo durante un movimento causato da auto, giostra, altalena ecc. Più è dritta la strada da percorre in auto minore sarà il rischio di soffrire di mal d’auto. Un rallentamento o l’avanzamento a singhiozzo per coda su un tratto diritto possono ugualmente causare fastidio. Quando si viaggia con i bambini è consigliabile scegliere persi lineari e partire in orari in cui sia meno probabile incontrare coda.
Farmaci per il mal d’auto adatti ai bambini
I farmaci per il mal d’auto vanno assunti prima della partenza e non quando compaiono i sintomi. In farmaci per i bambini si possono trovare:
- braccialetti: sono polsini con una pallina rigida che va posizionata a tre dita dalla riga tra braccio e mano. Non è un dispositivo con studi che ne dimostrino l’efficacia.
- pastiglie omeopatiche: come tutti i prodotti omeopatici non hanno una efficacia dimostrata. Personalmente li ho utilizzati durante un viaggio in Francia. Uno dei miei figli era molto piccolo e in farmacia mi hanno dato solo prodotti omeopatici. Non ha funzionato né su di me che posso anche essere cosciente di cosa sto assumendo, né su di lui.
- cicche per il mal d’auto: sono medicinali e vanno somministrati con attenzione dopo aver consultato il medico. Su di me funzionano, per i bambini bisogna controllare l’età minima di somministrazione e consultare il pediatra.
Come prevenire il mal d’auto
Per cercare di prevenire il mal d’auto noi facciamo molta attenzione a cosa mangiano i bambini prima di partire e a come organizzare il viaggio:
- evitare strade con le curve: assicurarsi che i seggiolini auto siano stabili e non dondolino in curva;
- tenere lo sguardo sempre diritto: no a libri, riviste, tablet o anche solo dispositivi per la musica che richiedano interazione;
- niente latte o succhi a colazione: solitamente partiamo al mattino presto e i bambini fanno colazione solo con biscotti o pane, bevono poco e aspettiamo circa un’ora prima di metterli in auto, periodo in cui si muovono aiutando con le valigie o chiudendo casa, ma non si sdraiano;
- tenere a portata di mano piccoli spuntini di alimenti secchi ma senza creme o sale, come biscotti semplici o crackers.
- distrarli con musica o audiolibri: ci sono molti audiolibri per bambini che potete fargli ascoltare con le cuffie. Vi possono consigliare questi due titoli:
La fabbrica di Cioccolato di Roal Dahl letto da Neri Marcoré. Conoscete la storia? Parla di bambini che non stanno fermi, che non ascoltano, fanno i capricci e hanno sempre fame. Alla fine vince il bambino più bravo e rispettoso. Potrebbe essere utile per spiegare in modo indiretto qual è l’atteggiamento migliore in vacanza.
Cosa fare ai primi sintomi di mal l’auto
Quando compaiono i sintomi di nausea, l’ideale è fare una sosta e cercare distrazioni.
- fermatevi e fate camminare i bambini.
- Io propongo una spuntino con qualcosa di secco che assorba: i crackers integrali sono ottimi in questo caso.
- Se non potete fermarvi, fate abbassare un po’ il finestrino mettendo fuori le dita.
- Controllate che abbia la testa alta e cercate di distrarlo con indovinelli, giochi e bei respiri.
Lascia un commento