Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

27 Giugno 2017 by Scuola in Soffitta

10 Progetti di educazione ambientale + 1

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

L’educazione ambientale è un progetto di grande importanza per preparare le nuove generazioni alla cura del Pianeta. Ai bambini di oggi passiamo il testimone di mantenere gli equilibri della natura perché diano beneficio a loro e a noi. L’urgenza di insegnare a rispettare la natura è una necessità dovuta al mantenimento delle risorse e alla speranza che i bambini possano un giorno fare proprie le regole di salvaguardia dell’ambiente. Quali progetti ambientali stanno dando successo? Quali esempi possiamo seguire?

Progetti di educazione ambientale a scuola

Molti progetti di educazione ambientale nascono con lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni e le famiglie che stanno alle spalle. Insegnando la buona prassi ai bambini si portano nelle case delle famiglie gli stimoli e le informazioni per diffondere la cultura di rispetto dell’ambiente. La scuola è molto coinvolta anche sul fronte dell’educazione ambientale, ma è la famiglia a dare l’insegnamento con l’esempio. I progetti che riescono a coinvolgere anche le famiglie hanno maggiore successo.

Ecco un elenco di alcuni progetti che possiamo trovare nelle nostre scuole.

  • Raccolta differenziata dei rifiuti. I bambini si occupano di dividere la spazzatura in base al materiale. E’ un compito spesso assegnato a turno e diviso all’interno della classe. Ogni istituto scolastico ha i raccoglitori specifici per i diversi materiali. Riproponiamolo a casa dando ai nostri figli l’incarico di smistare i rifiuti.

riciclo

  • Riduzione del consumo di carta. Oltre all’adozione di libri di testo digitali (soprattutto alle scuole medie), si cerca di insegnare a riutilizzare i fogli, vengono dettati gli avvisi che prima si fotocopiavano. A casa possiamo creare blocchi per appunti con tutti i fogli riciclabili che arrivano per posta.
  • Raccolta di materiali per donazioni. All’interno della scuola ci sono diversi contenitori depositati e curati da associazioni benefiche. Contribuire a queste raccolte significa dare nuova vita ai materiali, che spesso vengono smembrati e riutilizzati solo in parte, oppure rivenduti per dare il ricavato in beneficenza. Con questo scopo vengono raccolti: cellulari usati, toner esausti, vestiti dismessi, occhiali, olio usato, tappi di plastica. In famiglia possiamo ricordarci di questi punti di raccolta e cercare sempre nuove idee di riciclo creativo.
  • Mi illumino di meno. Iniziativa attiva da qualche anno che attraverso una giornata evento ricorda l’importanza di spegnere le luci e gli apparecchi elettronici quando non sono necessari, in modo da ridurre il consumo energetico. Perché non dare ai bambini l’incarico di controllare gli sprechi di energia in casa?

orto scolastico

  • Orto didattico. Nella scuola materna dei miei figli è stato mio padre a donare le piante di pomodoro con cui i bambini hanno imparato a prendersi cura delle piante. Progetti simili sono attivi in molte scuole primarie, dando spesso la possibilità ai bambini non solo di stare a contatto con la natura, ma di superare la paura di assaggiare le verdure. Si può realizzare un piccolo orto anche sul balcone: una vaschetta dove coltivare insalata darà molte soddisfazioni.
  • Pedibus. E’ un progetto che insegna ai bambini ad andare a scuola a piedi. Si delineano dei percorsi nel quartiere della scuola, con punti di ritrovo dove aspettare i bambini iscritti. Ogni gruppo è sorvegliato da uno o più adulti. Il progetto punta a diminuire il numero di automobili all’uscita da scuola, diminuendo così le possibilità di incidenti. Proseguiamo con questo stile anche nel tempo libero: usiamo l’auto meno possibile e riscopriamo la bicicletta.

scuola a piedi

  • Giornata ecologica di pulizia del giardino. Sono giornate in cui bambini e genitori si occupano di pulire la scuola e il relativo giardino. Alcuni anni i miei figli hanno svolto questo incarico anche all’interno di un grosso parco cittadino, con guanti, sacchetto e un insegnante che sorvegliava, per evitare che toccassero oggetti pericolosi. Ci sono molti parchi giochi che potremmo adottare con altre famiglie per tenerli puliti.
  • Evitare gli sprechi di cibo. Durante gli anni della scuola primaria è frequente che i bambini rifiutino alcuni tipi di alimenti. Mi era sembrata severa la regola di vietare gli “assaggi”, ma quando mi è stata spiegata bene ne ho capito l’utilità. Se arrivava in tavola un alimento sigillato, ad esempio un formaggio, i bambini non potevano decidere di assaggiare e poi avanzare. Se aprivano la confezione, dovevano terminarla e non sprecarla. A casa possiamo farci aiutare dai bambini per sperimentare ricette per utilizzare gli avanzi.

settimana verde

  • Settimana verde. Da anni nella scuola dei miei figli si fa la settimana verde. Con l’occasione di una gita i bambini vengono coinvolti in una esperienza di scoperta dell’ambiente con molte visite guidate a parchi, fattorie didattiche, laboratori di educazione ambientale. In famiglia possiamo riscoprire i sentieri nei boschi, unirci alle tante proposte per conoscere il territorio e fare escursioni nel verde.
  • Uso delle borracce. Di recente nella primaria di mio figlio sono state distribuite delle borracce con un opuscolo sul risparmio dell’acqua e il rispetto dell’ambiente. Molti bambini portavano a scuola una bottiglietta di acqua ogni giorno. Introducendo la borraccia si riduce la quantità di bottiglie vuote nei rifiuti. Nel tempo libero ci sono tante occasioni in cui possiamo sostituire una bottiglia in plastica con una borraccia: durante le attività sportive, al parco, durante le passeggiate.

Una idea in più in collaborazione con Sammontana

 Scuola Missione Green

Scuola Missione Green è un progetto di sensibilizzazione ambientale realizzato da Sammontana per spiegare nelle scuole il proprio percorso green a livello aziendale. Sammontana ha intrapreso un percorso di riduzione dell’impatto ambientale nella produzione del famoso barattolino. E’ stato ridotto il “Carbon Footprint“, ossia la quantità di CO2 equivalente prodotta per l’estrazione delle materie prime, il consumo di risorse, il packaging e lo smaltimento.

progetto sammontana scuola green

Dal 2017 Barattolino Sammontana compenserà interamente le emissioni di CO2 equivalenti. Si tratta di un risultato che Sammontana ha voluto comunicare in modo nuovo: coinvolgendo i bambini, tramite un progetto che arriva nelle scuole, in modo che le famiglie e riportino anche nelle loro quotidianità l’attenzione all’ambiente.

Quest’anno Sammontana ha portato nelle scuole i kit didattici sul progetto di educazione ambientale e una proposta pratica di riciclo dei barattolini, valida fino al 15 ottobre.

Come sarà il gelato del futuro?

Barattolino Sammontana è  un esempio di come può cambiare il futuro se c’è impegno e attenzione per l’ambiente. Ridurre il “Carbon Footprint” è un primo passo verso un futuro migliore. Come sarà il gelato del futuro? Sammontana si è posta questa domanda e ha coinvolto un focus group di piccoli creativi: i bambini.

Un gruppo di bambini dai cinque agli otto anni è stato invitato a partecipare a questo test e a descrivere, attraverso disegni, racconti e sculture, la propria idea di gelato del futuro. Con la fantasia tipica dei bambini le risposte sono state molto creative:“Sa volare!”, “Si illumina al buio”, “Suona quando lo mordo”. L’esperienza dei bambini è stata ripresa in un video che sta girando sui social. Purtroppo il finale del video non è altrettanto divertente: quando mostrano ai bambini il gelato del futuro arrivano coppette con gelato sciolto per colpa del riscaldamento globale se non facciamo qualcosa per fermarlo.

Qui potete vedere il video completo!

Altre iniziative per le scuole: la Raccolta Punti Barattolini

Le scuole possono partecipare alla Raccolta Punti Barattolino per ottenere attrezzature e materiali per la didattica. Previa richiesta, verranno consegnati a scuola i bidoni per la raccolta dei Barattolini, lavati e asciugati. Ogni Barattolino dà diritto a 1 punto. Il servizio è gratuito per la scuola e permette di raccogliere punti da utilizzare sul Catalogo Premi, selezionati in collaborazione con CampuStore. Leggete attentamente i dettagli dell’iniziativa qui. Iniziate a conservare Barattolini vuoti e coperchi durante l’estate!

 

Iniziative per le famiglie: Concorso Sammontana

Dal 29 maggio al 17 settembre 2017 sulla pellicola salvafreschezza di ogni Barattolino Sammontana, potremo trovare 1 codice gioco univoco da utilizzare sul sito barattolinomissionegreen.it nella sezione dedicata al Concorso per provare a vincere una borsa Weekender (3 a settimana), una bicicletta Cigno (1 a settimana) oppure l’automobile Electric Drive in palio per l’estrazione finale.

Post in collaborazione con Sammontana

 

 

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scienze Tag: ADV, educazione ambientale, STEM per bambini

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

mappa del tesoro

Caccia al tesoro da fare in casa

Scopri come allestire una caccia al tesoro in casa, ideale per pomeriggi piovosi, feste di compleanno e momenti ludici indoors. Di seguito idee, materiali e suggerimenti per renderla coinvolgente e … [Continua...]

strumenti montessori per i prerequisiti

Strumenti Montessori per sviluppare i prerequisiti

I prerequisiti sono le abilità di base che i bambini devono acquisire prima dell’ingresso alla scuola primaria: attenzione, motricità fine, percezione visiva e uditiva, orientamento spaziale, … [Continua...]

giochi di scrittura

Giochi per far scrivere i bambini

I giochi di scrittura possono essere un'idea per far scrivere i bambini. Parliamo di esercizi di composizione, in cui si dovranno inventare storie, messaggi e altri tipi di testi. Come stimolare i … [Continua...]

gioco di logica sequenze pennarelli

Gioco di posa con i pennarelli

Il gioco di posa con i pennarelli è una attività di logica per bambini in cui esercitiamo anche memoria e motricità fine. Per proporre il gioco ho realizzato alcune carte di composizioni da stampare … [Continua...]

regali per ragazza 14 - 17 anni

50 Idee regalo per una ragazza di 14 – 17 anni

Se cerchi idee regalo per una ragazza di 14–17 anni, sei nel posto giusto! Tra musica, tecnologia, hobby creativi e lifestyle, abbiamo raccolto 50 proposte originali ideali per ragazze adolescenti: … [Continua...]

schede di pregrafismo da fare a casa

10 Schede per esercizi di pregrafismo da fare a casa

Il pregrafismo è il primo passo fondamentale per aiutare i bambini a sviluppare la manualità e la coordinazione necessarie per imparare a scrivere con facilità e sicurezza. Iniziare a casa è semplice, … [Continua...]

Esercizio di pregrafismo cerchi e linee

Gioco di pregrafismo: cerchi e linee

In questo gioco di pregrafismo ci concentriamo sull'attività di riprodurre le composizioni di linee presenti sulle carte. In alcuni casi si tratterà di composizioni astratte, in altri di lettere, … [Continua...]

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede didattiche sul corsivo da stampare

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

widilo cashback come funziona

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969