
Organizzare un piccolo laboratorio di giardinaggio serve per proporre ai bambini attività scientifiche legate alla natura e pone le prime basi per un approccio curioso verso l’ambiente. Un principio importante dell’educazione è imparare a studiare ciò che ci circonda e osservarlo con spirito critico. Si inizia con attività semplici di cura e osservazione della natura e si procede con un percorso di approfondimento scientifico.
Dall’ambiente naturale i bambini imparano a osservare, classificare, costruire sequenze logiche di causa-effetto. Con la strumentazione adatta i bambini possono dedicarsi ad attività legate alle piante come inizio di un percorso verso lo studio delle scienze naturali.
Osservare la natura
Con gli strumenti adatti i bambini osservano la natura dedicandosi agli elementi più semplici: insetti, foglie, frutti, piante, pigne, conchiglie, ecc. Basta fornirli di una lente di ingrandimento o di un binocolo e saranno loro stessi a trovare la gioia della scoperta.

Visore per insetti (Amazon)
Pensando di strutturare un piccolo laboratorio botanico possiamo mettere a disposizione dei bambini anche altri strumenti di osservazione:
- visori per l’osservazione di insetti (da liberare velocemente) per osservare ciò che in natura è in movimento;
- microscopi per osservare l’infinitamente piccolo;
- terrario per osservare ciò che accade sotto il suolo che normalmente non vediamo.
GUARDA ANCHE: Come creare un hotel per insetti

Terrario (Amazon)
Coltivare piccole piante
Prendersi cura della natura è una attività pratica in cui è facile appassionare i bambini. Ci sono vasi da riempire di terra, semi da spargere, annaffiatoi, rastrelli, pale. Le attività manuali danno soddisfazione. E’ divertente raccogliere le foglie con il rastrello o immergere le mani nel terriccio. Da queste attività semplici nascono tanti spunti per approfondire il mondo delle piante.

Serra per bambini (Amazon)
Il semplice stimolo a porsi domande su ciò che normalmente non vediamo apre la possibilità a tanti approfondimenti da completare con libri, ricerche e documentari.
Come iniziare un piccolo laboratorio di giardinaggio
Gli aspetti che possiamo osservare del mondo naturale sono tanti. Proviamo a iniziare dai più semplici per i bambini, con attività che li possano coinvolgere. Si può iniziare da una semplice pianta di cui prendersi cura. Se abbiamo un giardino o un terrazzo possiamo allestire un piccolo orto con piante di cui si occuperanno i bambini. Procuriamo dei libri sulla natura e seguiamo gli interessi dei bambini. Allestiamo uno spazio dedicato alle attività di giardinaggio e osservazione della natura con:
- strumenti di misurazione
- blocchi e matite per creare tabelle in cui annotare i dati
- contenitori per conservare semi, foglie, campioni di terra
- etichette e piccoli flaconi per catalogare.

Orto in cassetta (Amazon)
GUARDA ANCHE: Schede didattiche su semi e frutti
5 Attività per avvicinare alla natura
Creare un piccolo orto è il modo più semplice per creare interesse verso la natura, ma anche per fare educazione alimentare. L’orto non è l’unica attività che possiamo proporre, ad esempio possiamo:
- allestire un piccolo centro meteoreologico per osservare e registrare la temperatura ambientale;
- riprodurre una pianta per talea;
- prenderci cura di una porzione di parco cittadino o di bosco
- raccogliere foglie e comporre un catalogo delle piante della nostra zona (noi un anno abbiamo creato una piccola collezioni di semi raccolti dalle piante della nostra zona)
- creare un microambiente acquatico
GUARDA ANCHE: Libri di giardinaggio per bambini
Lascia un commento