
Dimenticare i bambini in auto è un rischio causato da un black out del cervello che può capitare a tutti. Spesso ci preoccupiamo che possa essere nostro marito a dimenticare il figlio in auto, forse perché lo vediamo distratto e stanco. Qualche volta vorremmo poter controllare i nonni, anche se i casi raccontano di incidenti accaduti principalmente a genitori. Ci sono modi per evitare di dimenticare un bambino in auto? Sì, esistono tecniche e dispositivi.
I rischio di dimenticare un figlio terrorizza molti genitori. Purtroppo dopo ogni incidente ci troviamo a ricordare la necessità di trovare un rimedio, una tecnica, ma non dovrebbe servire un caso di cronaca. Su Facebook c’è il gruppo Mai più morti come Luca che confronta recensioni su dispositivi e app.
La prima cosa che emerge dalle esperienze è che una app per funzionare ha bisogno di interazione umana che nel momento di blackout non c’è: la persona deve prendere il telefono, vedere l’allarme e interpretarlo, ma se ha già dimenticato suo figlio probabilmente il suo cervello non farà attenzione.
Consigli per non dimenticare i bambini in auto
Il Ministero della Salute ha pubblicato un opuscolo con alcuni consigli pratici per non dimenticare i bambini in auto.
- Se vedi un bambino solo in macchina chiama immediatamente il 112 (numero unico europeo
per le emergenze) o il 113. - Se trasporti sul sedile posteriore della tua auto un bambino: lascia i tuoi oggetti personali (borsa, telefono, valigetta, ecc.) sul sedile posteriore, vicino al piccolo. Questa abitudine può aiutarti a non dimenticare, quando esci dalla macchina, che hai portato con te un bambino poggia gli oggetti personali del bambino (pannolini, borse e biberon) sul sedile anteriore, in
modo che ti ricordino la presenza del bambino. - Quando accompagni il bambino al nido o all’asilo aggiungi sul programma dell’agenda del tuo computer o del telefonino un “promemoria” (oppure scrivilo sulla tua agenda di carta), che può
segnalarti se hai portato o meno il bambino a destinazione, come programmato. - Ogni volta che si verifica un cambiamento di programma nel riprendere o nell’accompagnare il bambino, comunicalo al partner o a una persona di fiducia.
- Chiedi alla persona che si prende normalmente cura del bambino (ad esempio la responsabile dell’asilo o del nido o la babysitter) di avvertirti se il bambino non è stato accompagnato all’asilo o al nido, come di solito accade.
- Installa un dispositivo di allerta, sonoro o luminoso, che si attiva quando spegni il motore e ti allontani senza prendere con te il piccolo.
- Quando in macchina non c’è nessuno, chiudi le portiere e il bagagliaio posteriore e tieni le chiavi lontano dalla portata dei bambini. Uno dei rischi è che i bambini entrino nel bagagliaio all’insaputa dei genitori.
Fonte: Opuscolo del Ministero della Salute
Trucchi per non dimenticare un bambino in auto
I consigli del Ministero sono tutti molto validi, due trucchi in particolare credo siano molto pratici.
- Il trucco di lasciare la borsa ai piedi del seggiolino secondo me è il più valido. E’ necessario abituarsi anche quando il bambino non è in auto e farlo sempre: se può servire pensiamo che così è meno in vista per eventuali scippi al semaforo o mettiamo qualcosa sul sedile davanti che ci impedisca di occuparlo con la borsa.
- Dalle esperienze dei genitori nel gruppo Facebook è emerso un altro trucco molto utile. Si tratta di una buona norma degli asili soprattutto i nidi che potrebbero fissare un orario massimo di arrivo e chiamare i genitori dei bambini assenti per sapere se sono a casa ammalati o se è successo qualcosa.
- Può essere utile anche mettere oggetti personali del bambino sul sedile anteriore che si guarda più facilmente prima di lasciare l’auto: ad esempio, la giacca del bambino, la borsa dei pannolini, ecc.
Seggiolino auto con dispositivo di allarme
Negli Stati Uniti è uscito un modello di seggiolino con dispositivo di allarme della marca Evenfluo. Si tratta di Embrace Evenflo Dlx con SensorSafe. Il seggiolino è dotato di un sensore nella cintura del bimbo, collegata al display del cruscotto, che suona se il conducente spegne la macchina senza slacciare la cintura del seggiolino, o se mette in moto e la lascia slacciata. I giudizi delle recensioni sono positive, ma secondo Il Salvagente il test non ha avuto effettivo successo su tutti i modelli di automobili, ma ci auguriamo che venga presto rinnovato il modello.
LEGGI ANCHE: Qual è il miglior seggiolino auto?
Dispositivo per non dimenticare i bambini: Remmy
Remmy, in commercio dal 2013, è un dispositivo che si monta sul seggiolino per avvisare i genitori stanno rischiando di dimenticare il bambino in auto. Si collega con l’accendi sigari, evitando problemi di spegnimento per batterie scariche, o non accensione. Rimane sempre attivo. E’ adattabile a ogni tipo di seggiolino e di auto. Il dispositivo esegue un controllo in automatico e avvisa con un segnale se non è posizionato bene. Lo trovate qui su Amazon e costa circa 60 euro.
Cercando in internet troviamo molto articoli su dispositivi per la sicurezza dei bambini in auto. Purtroppo fino ad ora molti progetti sono rimasti fermi alla fase di prototipo.
TI PUO’ INTERESSARE: Seggiolini auto: cosa cambia con la normativa I-Size?
Segnalazione indipendente dei prodotti citati
Ottima cosa quelli che io chiamo “i rimedi della nonna”. Hanno il pregio che chi li segue significa che ha superato il pregiudizio “che certe cose a me non potrebbero succedere”. Ed è un grandissimo passo avanti ?
Gli unici difetti sono:
1) devo ricordarmi di fare una cosa per non rischiare di dimenticarmene un altra … Il che è un po un controsenso, non trovi?
2) é consigliabile non lasciare oggetti liberi nell abitacolo di un auto (anche quando non ci sono bambini); questo perchè in caso di incidente, anche solo se ci vengono addosso, tutti gli oggetti liberi in auto diventano dei proiettili impazziti. Quindi magari ti salvi grazie alle cinture, gli airbag, i seggiolini e poi …. Ti fai male (se non peggio) perchè qualcosa ti arriva in testa!
Difetti non trascurabili … Che ne pensi?
Ciao, Michele. So bene che in caso di incidente volano anche le scarpe che indossa il passeggero, se non il passeggero stesso, ma non per questo me le tolgo per guidare. La borsa devo pur metterla da qualche parte. Se la metto a terra davanti al seggiolino, mi sembra un buon rimedio. Tutto questo non toglie importanza ai dispositivi, che infatti consiglia lo stesso Ministero.
Certo, anche perchè non è consentito guidare senza scarpe 😉
Le borse però è meglio metterle nel baule!