Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Libri di Scuola in Soffitta
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività per la scuola dell’infanzia
    • Pregrafismo
    • Loose parts
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Primaria
    • Schede e materiali
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Ed. civica
    • Storia
    • Arte
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi didattici
    • Giochi fai da te
    • Giochi matematici
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la scuola primaria
    • Percorsi di lettura per la scuola primaria
  • Materiali
    • Canzoni
    • Ebook
    • Filastrocche
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
  • Disegni
    • Disegni da colorare
    • Cornicette
    • Pixel Art
  • Famiglia
    • Organizzazione
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Tempo libero
    • Film
    • Viaggi

29 Marzo 2017 by Scuola in Soffitta

Kakebo fai da te, libro dei conti per risparmiare in PDF

kakebo fai da te pdf
FacebookWhatsApp355Pinterest
355
SHARES

Si sta per concludere un trimestre e riceveremo l’estratto conto dalla nostra banca. E’ il momento perfetto per iniziare a usare il Kakebo e imparare a risparmiare. Ho realizzato una mia versione di Kakebo fai da te. Vi spiego come lo uso e a cosa serve. Per seguirmi potete scaricare subito il pdf del mio kakebo.

Cos’è il Kakebo?

In Giappone, il Kakebo è il libro dei conti di casa, una sorta di agenda dove annotare le spese. Molti di noi avranno già imparato a segnare entrate e uscite personali, ma il metodo Kakebo dovrebbe aiutare non solo a capire dove finisce lo stipendio ogni mese, ma anche a individuare i costi su cui risparmiare. Secondo i Giapponesi, tenere un libro dei conti aiuta a sentirsi meglio. Sicuramente insegna l’autodisciplina!

A cosa serve veramente il Kakebo?

Se escludiamo le persone che hanno il pallino di numeri e statistiche come me, penso siano pochi quelli veramente interessati a sapere quanto costa una seconda auto all’anno. Tenere un Kakebo però non genera numeri fine a se stessi, ma aiuta a:

  • capire quali sono le nostre abitudini di spesa
  • migliorare di conseguenza la gestione delle finanze familiari
  • fare progetti: accantonare soldi per un fondo di emergenza, risparmiare per l’università dei figli o per le vacanze.

Metodo Kakebo: come iniziare

  1. Potete procurarvi una agenda Kakebo su Amazon, oppure utilizzare un quaderno o una tabella come quella che ho preparato io.
  2. Prendete l’ultimo estratto conto della banca (se volete fare una analisi annuale – in questo caso a mio parere è meglio usare il metodo del bilancio familiare) o tutti gli scontrini che avete nel portafoglio (se volete tenere la gestione corrente delle spese).
  3. Riportate la tabella del Kakebo su Excel oppure prendete la calcolatrice e preparatevi a fare i conti e scrivere i totali sulla tabella che avrete stampato.

PER APPROFONDIRE Come tenere il bilancio familiare con excel

Quali categorie inserire nel Kakebo fai da te?

Per capire quali categorie inserire nel vostro Kakebo, il metodo più semplice è analizzare direttamente l’estratto conto trimestrale. Spuntando ogni voce che vi è stata addebitata non avrete dubbi di aver completato la griglia perfetta per voi.

Se non avete gli addebiti in conto corrente, recuperate tutti bollettini postali, gli estratti conto delle carte di credito, ecc. L’obiettivo è avere un elenco preciso dei costi fissi e poter fare una previsione dei costi variabili. I costi fissi sono: energia elettrica, gas, telefono, ecc. I costi variabili non hanno un contratto e variano in base alle necessità. Tra i costi variabili io metto: la spesa del sabato, i vestiti, gli extra ecc.

Consigli per tenere un Kakebo in modo efficace

Noterete presto che spuntare tutte le voci dell’estratto conto e metterle nella tabella è piuttosto semplice. Il vero problema è ricostruire come avete speso 800 euro di prelievi bancomat o di carta di credito. Vi posso dare qualche consiglio:

  • scrivete un elenco di spese fisse che pagate in contanti e togliete quel totale dalla cifra prelevata con il bancomat (io ho l’abbonamento ai mezzi, i pasti fuori, ecc)
  • imparate a usare il più possibile il bancomat, soprattutto per acquisti straordinari che metterete nella voce ‘spese extra’
  • recuperate l’estratto conto della carta di credito e create una tabella di costi in cui mettere gli importi divisi per categoria
  • utilizzate app per la gestione delle spese quotidiane in modo da poter ricostruire come avete speso i contanti.

Kakebo in PDF da scaricare gratis

Questa è la mia versione del Kakebo fai da te: scarica il pdf del kakebo

kakebo immagine

 

Libro dei conti di casa

In commercio esistono diverse edizioni di Kakebo che vi segnalo qui sotto. Potrebbe essere un regalo per chi sogna di cambiare casa o ha grandi progetti!

kakebo vallardi

Kakebo Vallardi

kakebo giunti

Kakebo – Giunti

Registrare le spese mensili

Se avete già adottato il metodo del bilancio familiare per calcolare quanto spendete ogni anno e darvi un budget, il kakebo vi può servire per registrare le spese correnti. È utile soprattutto per capire come usiamo il contante. Scrivere nel nostro bilancio 400 euro di prelievo bancomat e non sapere se li abbiamo spesi in bevute o per pagare la spesa fa una bella differenza. In questo caso utilizzeremo una forma più semplice di kakebo, con meno voci, che a fine mese confronteremo con l’estratto conto bancario per essere sicuri di aver annotato tutte le spese.

Riepilogo spese mensili

Qui potete scaricare il pdf: Modello riepilogo spese mensili

Riepiloghiamo cosa fare

Se volete utilizzare il metodo del kakebo per registrare tutte le spese annuali pagate in conto corrente e in contanti (o bancomat) potete acquistare un kakebo su Amazon o scaricare il mio modello di kakebo fai da te.

Se state registrato le spese annuali con il bilancio familiare, potete utilizzare il riepilogo delle spese mensili per annotare solo come usate il contante e il bancomat per le spese correnti. In questo caso stampate un modello per ogni mese, scrivete gli importi di ogni scontrino, fate i totali e controllate a fine mese se le cifre corrispondono con quanto avete prelevato dal bancomat (o vi è stato addebitato nell’estratto conto del bancomat).

Il passo successivo è individuare le spese maggiori, cosa tagliare e su cosa cercare di risparmiare, operazione per cui vi potrà essere utile leggere l’articolo 101 Trucchi per risparmiare.

 

FacebookWhatsApp355Pinterest
355
SHARES

Correlati

Archiviato in: Soldi e Figli Tag: planner da stampare, risparmio

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede sul corsivo

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

ciclo di vita della farfalla DA COLORARE

Il ciclo vitale della farfalla

Le farfalle sono insetti molto belli e colorati, e il ciclo vitale della farfalla è davvero affascinante. Tutto inizia con un piccolo uovo che la farfalla femmina depone sulle foglie delle piante. … [Continua...]

esercizi su gn

Caccia al tesoro per esercitarsi con il suono GN

Nel PDF trovate 18 carte con parole che si scrivono con GN. Attenzione agli intrusi! Possiamo proporre le carte con il gioco della caccia al tesoro. Le carte contengono l'illustrazione di una … [Continua...]

disegni produzione del miele

Dall’ape al miele. Scheda e disegni delle sequeze

Scopriamo come si produce il miele seguendo il processo dall'ape al miele. I disegni e le schede ci aiutano meglio a capire le varie fasi. Il miele è solo uno dei prodotti delle api, oltre alla … [Continua...]

parti dell'albero scuola primaria

Impariamo i nomi delle parti dell’albero

Gli alberi sono composti da varie parti, ognuna delle quali ha un nome. Impariamo i nomi delle parti dell'albero e scopriamo come è fatto. GUARDA ANCHE: Schede sull'albero Gli alberi sono delle … [Continua...]

libri scontati al 50 e 60

Libri per Bambini in Offerta: Fino al 60% di Sconto

Gribaudo, Emme Edizioni, Il Battello a Vapore e altri editori scontano i libri per bambini al 50% e 60%. Vi segnalo alcuni titoli per bambini di prima e seconda primaria che potete trovare a 2 o 3 … [Continua...]

Come disegnare un’ape in modo facile

Le istruzioni passo per passo che spiegano come disegnare un'ape in modo facile possono essere un'attività utile per acquisire fiducia nelle proprie capacità e realizzare un bel disegno di un'ape da … [Continua...]

Lapbook sulle api da stampare e completare

Raccogliamo le informazioni più importanti sulle api in un lapbook da stampare e completare, o da cui prendere spunto per le ricerche sulle api. Le api svolgono un ruolo molto importante … [Continua...]

disegni brutto anatroccolo sequenze

Disegni del brutto anatroccolo. Storia in sequenze da riordinare

Riscopriamo la storia del brutto anatroccolo attraverso i disegni delle sequenze da riordinare e colorare. I disegni del brutto anatroccolo ci ripropongono la fiaba di Andersen attraverso sei … [Continua...]

storia brutto anatroccolo

Storia del brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo è una fiaba di Andersen da leggere in primavera che ci aiuta a spiegare ai bambini che la bellezza di ognuno di noi è interiore. LEGGI ANCHE: La gallina dalle uova d'oro Si … [Continua...]

ciclo di vita delle api

Il ciclo vitale delle api

Le api sono insetti straordinari che svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Il loro ciclo di vita è affascinante e può essere suddiviso in quattro cinque fasi principali: uovo, larva, larva … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Elisa dice

    31 Marzo 2017 alle 12:58

    Grazie come sempre dai ottimi consigli da seguire.

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      31 Marzo 2017 alle 13:02

      Mi fa molto piacere che siano utili. Grazie a te

      Rispondi

Trackback

  1. Kakebo : scopri cos'è e come usarlo per evitare spese inutili & risparmiare ha detto:
    26 Dicembre 2019 alle 6:34

    […] Scuolainsoffitta : a questo link propone un template semplificato con riepilogo spese per categoria […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

miglior libro di pregrafismo

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici




Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969