
Come può una culla di cartone prevenire realmente la morte in culla? Da anni la Finlandia regala a ogni neo mamma un kit per il neonato che comprende una scatola di cartone per fare dormire il bambino e alcuni articoli per prendersi cura di lui. Sembrerebbe solo un kit di emergenza e invece è a tutti gli effetti una campagna per prevenire la morte in culla che viene utilizzata anche negli Stati Uniti, partendo dagli stati del New Jersey e Ohio.
La culla di cartone nasce negli anni Trenta
Quello che oggi sembra una notizia ha in realtà un lungo passato: la culla di cartone è nata in Finlandia negli anni Trenta. Lo scopo del baby box era di garantire a ogni bambino di avere il necessario alla sua nascita, indipendentemente dalle condizioni della sua famiglia. Negli anni si è rivelato un modo molto utile per educare i nuovi genitori, insegnando semplici regole per prevenire la morte in culla.
Perché funziona la culla di cartone?
E’ difficile pensare di mettere un neonato a dormire in una scatola di cartone. Viene dal morbido ventre della mamma, ama stare al caldo tra le braccia di qualcuno, inoltre è così delicato. Questi motivi spesso portano a scegliere culle che diventano trappole, con rischio di soffocamento dato da lacci, alte temperature, imbottiture soffocanti. La scatola di cartone ha avuto un grosso impatto sui neo genitori facendo vedere come doveva essere l’ambiente ideale per il sonno sicuro del bambino.
“L’importante non è tanto la scatola, quanto l’educazione che ci sta dentro”, ha dichiarato al New York Times la pediatra del Cooper University Hospital che ha seguito l’iniziativa, Kathryn McCans.
Dove acquistare la Baby Box?
Alle spalle della nuova ondata di interesse per le culle di cartone c’è una azienda statunitense for-profit, The Baby Box Co., che esporta in tutto il mondo. Se la loro missione è insegnare ai genitori come salvare i loro figli, sono felice che fatturino. Sul sito è possibile acquistare la propria baby box per chi non nasce in paesi che la distribuiscono gratuitamente. I costi non sono bassissimi, perché si parte dalla versione più semplice “The Bed Box” che costa 65Euro, per arrivare alla versione top “The every mother counts box” che costa 211 Euro e contiene un vero corredino per il bebè.
LEGGI ANCHE:
In realtà gli studi dicono che non è tanto la scatola a funzionare quanto le politiche sociali che sono state introdotte in contemporanea in Finlandia e hanno permesso a tutti i ceti sociali accesso a cure per e post natali diminuendo la mortalità infantile. Il miglior posto per i bimbi è nel lettone della mamma. Questo sì diminuisce la morte in culla.
http://www.bbc.co.uk/news/magazine-39366596
Francesca, come ho scritto il kit ha sollecitato attenzione verso l’argomento, portando i neo genitori a fare attenzione. Non è mia intenzione dettare regole, ma se devo citare una fonte cerco quello ufficiali e per la SIDS è ancora il Ministero della Salute. Dormire con la mamma implica l’alta temperatura, dormire vicino alla mamma porta maggiore controllo. E’ scritto anche qui: http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1923&area=saluteBambino&menu=nascita