Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

14 Marzo 2017 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come organizzare un laboratorio di matematica a casa

laboratorio matematico
FacebookWhatsApp8Pinterest
8
SHARES

Un laboratorio di matematica ha lo scopo di aiutare nei compiti, di facilitare lo studio e suscitare curiosità verso i numeri per scoprire le leggi che li collegano. Ogni bambino può divertirsi a giocare con i numeri, per acquisire maggiore consapevolezza di quanto ha imparato a scuola e per porsi le domande a cui cercare una risposta con i materiali a disposizione.

Materiali per il laboratorio matematico

Si impara a contare con i materiali neutri, non strutturati, spesso presi dal gioco o dalla natura, come pedine, sassi, conchiglie, fagioli ecc. Scegliendo uno qualsiasi di questi materiali possiamo affrontare ogni argomento di matematica: dalle somme alle potenze. Sono materiali utili per spiegare in pratica un problema, ma difficilmente suscitano curiosità nei bambini in termini matematici.

Se diamo a un bambino un sacchetto di sassi, quale potrebbe essere la sua reazione spontanea? Sicuramente vorrà contarli, forse si troverà a cederne alcuni a un compagno (sottrazione) e a dividerli per ogni partecipante (divisione), ma da un sacchetto di sassi difficilmente vedremo uno slancio spontaneo verso le tabelline o le decine e unità. Servono materiali più strutturati, studiati appositamente per un esercizio pratico della matematica.

Materiali per conoscere i numeri

abaco

Abaco a scalare con anelli

Realizzato in legno permette di esercitare contemporaneamente la comprensione dei numeri attraverso la lettura dei numeri in cifra, in quantità e con anelli da infilare sulla base.

la linea del 20

La linea del 20

Strumento ideato dal maestro Camillo Bortolato per l’apprendimento della matematica con il Metodo Analogico. E’ composto da una base in plastica con tasselli mobili corrispondenti ai numeri. Stimola le capacità intuitive dei bambini e l’apprendimento attraverso la pratica. L’eserciziario spiega come utilizzare lo strumento oltre a fornire gli esercizi. Volendo proseguire con questo metodo ci sono la linea del 100 e la linea del 1000.

LEGGI ANCHE Come usare la linea del 100
regoli
Regoli in plastica

186 pezzi colorati di lunghezze diverse da 1 a 10 cm per sperimentare la composizione dei numeri e le lunghezze.

Materiali per spiegare somme e sottrazioni

bilancia dei regoli

Bilancia dei regoli

La somma e la sottrazione viene sperimentata posizionando i regoli nelle due metà della bilancia o ancora meglio nelle vasche laterali. La bilancia in equilibrio segna la risposta corretta.

pascalina

Pascalina

Ogni ingranaggio corrisponde a una unità di misura (unità, decine, centinaia) che può anche essere cambiata. Il bambino deve ruotare l’ingranaggio un numero di volte pari al numero da contare. Il numero che comparirà sulla freccia rossa sarà il risultato della sua operazione. Se il primo ingranaggio (a destra) sarà ruotato più di 10 volte, farà ruotare il secondo ingranaggio (centrale) di una posizione, determinando lo scatto delle decine.

LEGGI ANCHE Apprendere l’aritmetica con la Pascalina

bilancia matematica

Bilancia matematica

Strumento che permette di apprendere somme, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni utilizzando il concetto di equilibrio. Quando il risultato è corretto l’asta centrale è in equilibrio. Per l’apprendimento si possono utilizzare le schede con esercizi per la bilancia matematica.

LEGGI ANCHE Come funziona la bilancia matematica

Materiali per spiegare le tabelline

tubo pitagora tabelline
Tubo di Pitagora

Le due estremità si ruotano per comporre la moltiplicazione della tabellina. In un apposito spazio compare il risultato. L’ho usato anche io con i miei figli: è utile nella fase di apprendimento perché si interrogano da soli e come ripasso nella fase successiva.
Potete leggere la mia recensione del Tubò di Pitagora.

Materiali per spiegare le frazioni

materiale per spiegare le frazioni

Vassoio delle frazioni semplici

Rispetto alla classica rappresentazione della torta, il vassoio aiuta a comprendere non solo il concetto di frazione, ma anche la loro equivalenza e a eseguire addizioni e sottrazioni. Il vassoio è compost da 51 tessere colorate realizzate in plastica. Lo stesso concetto è applicato alla torre delle equivalenze.

LEGGI ANCHE Come spiegare le frazioni ai bambini

 

Questo post è stato scritto in collaborazione con Borgione per suggerire idee di laboratori per bambini. Leggi anche:

  • Come creare a casa un laboratorio di scrittura creativa
  • Come creare a casa un laboratorio sensoriale Montessori
FacebookWhatsApp8Pinterest
8
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: attività Montessori, attività per imparare, matematica divertente, sponsor

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969