Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

20 Febbraio 2017 by Scuola in Soffitta

Scatole anti-noia per bambini

scatole anti noia per bambini
FacebookWhatsAppPinterest

Ci sono giorni in cui i bambini si annoiano e chiedono alla mamma cosa possono fare. A volte la noia dei bambini può essere positiva, ma secondo me non sempre e bisogna capire quando è il caso di intervenire suggerendo un’idea. In base all’età e alla situazione bisogna trovare il suggerimento giusto per evitare che la noia scateni disagio o capricci: alternare i giocattoli, farsi aiutare in una attività, suggerire un gioco creativo o di concentrazione. Un trucco che piace sempre ai miei figli sono le scatole anti-noia.

GUARDA ANCHE: Il potere creativo della noia e come stimolarlo nei bambini

Quando intervenire se i bambini si annoiano?

Lavoro a casa e ho due figli. Ho imparato a riconoscere le situazioni in cui posso lasciare che i  bambini si crogiolino nella loro noia fino a uscire da soli e altre in cui se non intervengo nel modo giusto l’atmosfera in casa degenera: io non lavoro più e l’annoiato passa in diversi stadi del malumore. I fattori determinanti sono:

  • l’ora della giornata: se dichiarano di annoiarsi appena rientrati da scuola sono solo stanchi o sopraffatti da una lunga giornata in classe. In quel caso non hanno bisogno di me, ma solo di una pausa in cui riordinare le idee e riprendere il comando delle azioni: hanno passato una giornata a farsi dire cosa dovevano fare e hanno perso autonomia. Basta una bella merenda, in cui chiacchieriamo e il riprendono subito il controllo sulla falsa noia;
  • l’alternativa sottintesa: i bambini sono abilissimi nel trovare mille modi per ottenere ciò che vogliono. Qualche volta l’allarme di noia in corso è solo una scusa per chiedermi di poter usare il tablet o accendere la televisione. Non sono contraria, ma c’è un momento anche per quello soprattutto perché sono passatempi che hanno il potere di catalizzare l’attenzione dei bambini. Dopo cena un’oretta di televisione va bene, ma appena rientrati da scuola non mi piace. Se concedo la televisione a metà pomeriggio, non faranno più niente;
  • la stanchezza: è frequente che un bambino si annoi quando è davvero stanco, in quel caso lancia un messaggio con i termini sbagliati. A volte i miei figli dicono di non sapere cosa fare, quando sono stanchi. Possono sbagliare le parole, ma capisco che sono stanchi dagli occhi, dall’espressione e ovviamente da cosa hanno fatto durante il giorno. In questo caso suggerisco di sdraiarsi sul divano con un libro: se è sonno, si addormentano subito;
  • l’attività svolta dal fratello: i miei figli tendono a copiarsi in tutto e se per qualche motivo non possono utilizzare lo stesso gioco contemporaneamente vengono a dirmi che si annoiano. In quel momento è una richiesta di aiuto che significa: “Non mi viene proprio in mente niente di bello come quel gioco che adesso non posso fare”;
  • la ricerca fatta in autonomia: se vengono a dirmi che non sanno con cosa giocare, ma hanno almeno provato ad aprire i cassettoni dei giochi, capisco che è davvero un po’ di noia data dai soliti giochi. In questo caso hanno voglia di compagnia per giocare – io sono sempre disponibile- e di qualcosa di nuovo. Qui servono i trucchi anti-noia, come le scatole

 

Cosa sono le scatole anti-noia?

Le abbiamo introdotte quando i bambini erano molto piccoli e stavano a tavola con noi ma avevano già finito la loro pappa. Era un modo per intrattenere i bambini a tavola, farli giocare mentre pian piano imparavano a partecipare alle conversazioni a tavola. Cosa a cui io tengo molto!

In pratica sono una variante del cestino dei tesori che funziona anche quando i bambini sono grandi. Sono scatole che contengono piccoli giochi e oggetti di uso diverso. A differenza del cesto dei tesori questi sono materiali strutturati, che stimolano un gioco meno esplorativo ma più di relazione: giochi con me? come si usa questo? guarda cosa fa il cagnolino!

Sono oggetti e personaggi che invitano a inventare storie, costruire dialoghi, ma nelle mani di un bambino diventano occasioni per giocare: giochi di equilibrio, famiglie di pupazzi, trasposizione di storie già lette o viste nei relativi cartoni animati. Un gioco strutturato come un personaggio diventa gioco neutro per il solo piacere di inventare.

Cosa mettere nelle scatole anti-noia?

Inizialmente usavamo vecchi contenitori dei biscotti o del caffè per raccogliere personaggi e oggettini che non sapevamo dove mettere. Abbiamo scoperto che i bambini queste scatole erano una miniera di divertimento, soprattutto se non le aprivano da un po’. Quando sono diventati bambini più grandi, che aprivano le scatole anti-noia nei momenti di gioco e non più a tavola, il contenuto ha iniziato a fare la differenza. Quando trovavo nei negozi oggetti curiosi, li compravo e li mettevo in queste scatole. Era importante mantenere un certo equilibrio di varietà che rendesse la scoperta divertente e curiosa.

All’interno delle scatole anti-noia potete mettere:

  • personaggi in miniatura
  • portachiavi
  • trottole
  • mollette
  • braccialetti: promozionali, fatti a mano, con gli elastici
  • giochi per le dita come i miniskate, le marionette da dita
  • accessori dei playset: segnali stradali, mini spazzole, scarpe dei personaggi
  • monete di altri paesi
  • oggetti curiosi come (in foto): mini caleidoscopio, mini torcia, bussola.

 

Quali contenitori usare per le scatole anti-noia?

Potete riciclare contenitori degli alimenti (barattolo del caffè, dei salatini, del cacao solubile). Ogni scatola va bene purché sia di dimensioni piccole. Ho visto che non fa differenza se il contenitore è trasparente o meno, ma incide invece se è troppo grande. In quel caso si perde il controllo sul piccolo tesoro da scoprire e il gioco diventa confuso. Contenitori perfetti sono ad esempio le scatole delle prime scarpine che spesso sono colorate e non hanno bisogno di rivestimento.

Quando usare le scatole anti-noia?

Oltre all’utilizzo in casa, le scatole anti-noia in dimensioni ridotte possono essere utili in situazioni in cui la sorpresa di cosa si pesca serve a distrarre il bambino. Situazioni simili possono presentarsi al ristorante, a lunghi ricevimenti, agli allenamenti del fratello in palestra, ma anche in auto se avrete l’accortezza di passare voi gli oggetti al bambino. Una variante? Proporre al bambino di mettere la mano nella scatola senza guardare e indovinare dal tatto quale sia l’oggetto che ha trovato.

Attenzione a non lasciare queste scatole in giro. Se contengono oggetti piccoli che i bambini potrebbero ingoiare diventano sicuramente pericolose. Per i bambini grandi il trucco funziona se non le vedono spesso. Noi le mettiamo sopra il frigorifero, pronte per l’emergenza!

Alcuni trucchi anti-noia possono essere:

  • alternare i giocattoli in vista
  • riorganizzare spesso la libreria di casa per invogliare i bambini
  • conoscere giochi curiosi da usare in qualunque situazione
  • giochi da inventare con 10 oggetti comuni
  • giochi da fare in casa

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Idee per giocare Tag: giochi creativi

attività per fare gruppo

Attività per favorire clima sereno e costruzione del gruppo classe

I primi giorni di scuola sono fondamentali per impostare un clima di classe sereno, accogliente e positivo. È in questo momento che si gettano le basi per la fiducia reciproca, la collaborazione e il … [Continua...]

accoglienza cartelli dei nomi

Cartelli dei nomi per l’accoglienza

Una attività per l'accoglienza alla primaria può essere la preparazione dei cartelli con il nome da appendere al proprio banco. L'insegnante scriverà il nome dei bambini sulla linea tratteggiata e … [Continua...]

disegni per accoglienza prima primaria

Disegni per l’accoglienza della classe prima

Durante la fase di accoglienza per classe prima, possiamo proporre ai bambini alcuni disegni da colorare che descrivano la giornata a scuola. Le immagini rappresentano quattro momenti della giornata: … [Continua...]

disegni di pregrafismo per accoglienza

Schede per l’accoglienza con pregrafismo

Durante l'accoglienza possiamo proporre ai bambini della classe prima le schede di pregrafismo con i disegni. I bambini dovranno seguire la linea tratteggiata per completare il disegno e la scritta. È … [Continua...]

coltivare la creatività

Come coltivare la creatività nei bambini

La creatività è una delle competenze più preziose che possiamo coltivare nei bambini fin da piccoli. Non è solo questione di talento artistico, ma di capacità di trovare soluzioni, immaginare … [Continua...]

accoglienza classe prima

Attività di accoglienza per la classe prima: attività e schede

Il primo giorno di scuola rappresenta un momento emozionante e delicato per i bambini che iniziano la classe prima della scuola primaria. Le attività di accoglienza sono fondamentali per aiutarli a … [Continua...]

giochi per conoscere i compagni

Giochi per conoscere i compagni

Nei primi giorni di scuola, è fondamentale aiutare i bambini a conoscersi, socializzare e creare un clima sereno in classe. I giochi di presentazione sono strumenti semplici ed efficaci per favorire … [Continua...]

Motivare lo studio

Come incoraggiare i ragazzi a studiare

Daniela Lucangeli, esperta di psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, ha pubblicato con Erickson il libro Cinque Lezioni Leggere sull'Emozione di Apprendere. È una lettura ricca di spunti su … [Continua...]

come far fare movimento ai bambini

Come far fare più movimento ai bambini

Ogni statistica sui bambini nei paesi occidentali denuncia i mali della sedentarietà: sovrappeso, carenza di vitamina D, problemi posturali, difficoltà visive, ecc. Ovviamente non serve essere … [Continua...]

carte routine

Carte della routine per la scuola primaria. PDF da stampare

Insisto molto sul compito di insegnare l'autonomia ai bambini perché credo che renderli consapevoli delle loro piccole responsabilità sia uno scopo educativo che rivelerà utile nella crescita. Come … [Continua...]

stimolare disegno dei bambini

Stimolare il disegno dei bambini: strategie e idee creative

Il disegno è una delle prime forme di espressione dei bambini e rappresenta un’attività fondamentale per lo sviluppo della creatività, della coordinazione motoria e dell’autostima. Stimolare il … [Continua...]

gestire i soldi di casa

Risparmiare con i bambini. Consigli e strategia passo passo

L'educazione finanziaria in famiglia è il primo passo per impostare un uso corretto dei soldi. Quando ci sono i bambini le spese aumentano. Oltre a dare il buon esempio su come gestire i soldi, … [Continua...]

inserimento alla scuola infanzia

Guida pratica per genitori sull’inserimento alla scuola dell’infanzia

L’ingresso alla scuola dell’infanzia è una tappa importante nella crescita di ogni bambino. È il primo vero distacco dal nucleo familiare e un passo verso l’autonomia. Prepararsi insieme può rendere … [Continua...]

aumentare autostima bambini

Strategie efficaci per sviluppare l’autostima dei bambini

L’autostima si costruisce giorno dopo giorno, attraverso piccoli gesti, parole incoraggianti e occasioni in cui i bambini possono sentirsi capaci. In questo articolo trovi strategie pratiche ed … [Continua...]

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969