Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

12 Gennaio 2017 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come ridisegnare il ruolo di madre nell’adolescenza dei figli

adolescenza dei figli
FacebookWhatsAppPinterest

Come sopravvivere a un figlio adolescente? Iniziando a cambiare il proprio ruolo di madre. Quando i bambini sono piccoli non si vede l’ora che crescano e diventino autonomi, senza sapere che presto inizierà una nuova fase che metterà a dura prova tutti i nostri modelli educativi: l’adolescenza. Pellai, nel libro Questa casa non è un albergo, affronta il tema dell’adolescenza dal punto di vista dei cambiamenti necessari in una mamma.

“L’adolescenza chiede anche alle mamme di trasformarsi, diventare donne diverse.

Il ruolo di madre nell’adolescenza dei figli

Durante l’adolescenza di un figlio, la madre vive quella che Pellai definisce ‘tristezza da abbandono’. Cambia inevitabilmente il ruolo della madre perché si modificano le richieste da parte dei figli. La mamma non deve più essere tuttofare e sempre presente, ma ridisegnare il proprio ruolo per aiutare suo figlio ad attraversare bene l’adolescenza e per se stessa. Pellai consiglia di:

  • considerare tutta la positività della crescita dei figli
  • ridisegnare la propria immagine di madre: ha una vita, un lavoro, le sue passioni, non serve più che sia presente a controllare tutto
  • mettersi da parte per permettere la seconda nascita del proprio figlio
  • avere fiducia sul lavoro fatto come madre: un figlio imparerà a scoprire chi è anche grazie alla mamma che ha avuto
  • riappassionarsi a ciò che si è trascurato da quando sono arrivati i figli.

“A volte figli troppo amati devono obbligare i genitori a separarsi da loro in modo plateale, violento.

adolescenza dei figli

Come salvare la coppia durante l’adolescenza dei figli

Litigi quotidiani, visioni diverse, un genitore più permissivo dell’altro o un genitore che sta vivendo male il rapporto con il figlio sono elementi di cui tutti abbiamo già sentito parlare e che aspettiamo con timore per scoprire se ci riguarderà. Durante l’adolescenza dei figli la coppia vive quella che Pellai definisce una “crisi da riassestamento” e deve costruire un nuovo equilibrio:

  • bilanciare le richieste di autonomia di un figlio con la riconquista della propria libertà come coppia: uscire da soli, organizzare gite o week end da soli dandosi la spiegazione che i figli se la sanno cavare;
  • inventarsi nuovi interessi di coppia: associazioni culturali, sport, cinema, ballo, amici;
  • sfruttare questo periodo per insegnare cosa vuol dire amare un’altra persona e vivere come coppia;
  • mantenere una alleanza educativa senza staccarsi tra padre e madre se uno dei due viene maggiormente coinvolto dal figlio.

affrontare adolescenza dei figli pellai

Questa casa non è un albergo! Adolescenti: istruzioni per l’uso
di Alberto Pellai
Feltrinelli
Disponibile su Amazon anche in versione e-book

Sempre sull’adolescenza dei figli:

  • Come costruire le basi di una adolescenza serena
  • E’ giusto parlare di amore e sessualità con i figli?
  • Educazione sentimentale dal primo bacio
FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Adolescenti Tag: adolescenti, educazione, libri genitorialità

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969