Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

17 Novembre 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come insegnare le buone maniere ai bambini

insegnare le buone maniere ai bambini
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Quando pensiamo a insegnare le buone maniere a un bambino, ciò che realmente vogliamo è che si comporti in modo adeguato alla situazione, senza esagerazioni. Per insegnare a comportarsi bene dobbiamo passare dalla definizione di ciò che si può fare e ciò che non si può fare. Successivamente si insegna a comportarsi bene nelle diverse situazioni: con gli altri, con gli adulti, in casa di altre persone, nei negozi o al ristorante.

Spiegare ai bambini come comportarsi bene

I bambini imparano tante regole di comportamento in modo naturale: si fa così e lo faccio nel modo giusto. Se hanno imparato a non attraversare la strada con il rosso, impareranno a non mettersi le dita nel naso: è solo questione di spiegare la procedura corretta. Senti fastidio al naso? Per prima cosa devi prendere un fazzoletto.

Quali buone maniere deve conoscere un bambino?

La scelta delle regole di comportamento sfiora la sfera della cultura personale di ogni persona. Per me non è corretto che un bambino dia del tu a un adulto che non conosce, ma in molte altre famiglie questa è l’abitudine anche per i più grandi. Sicuramente ci sono regole di buone maniere che tutti i bambini devono conoscere:

  • dire grazie
  • salutare entrando e uscendo
  • non mettere le dita nel naso
  • rispettare le file e i turni per i giochi
  • chiedere per favore
  • prestare i propri giochi agli altri bambini

Galateo per bambini a tavola

Quando i bambini hanno imparato a usare correttamente le posate, quindi sanno coordinare i loro movimenti, possiamo insegnare le buone maniere a tavola. Iniziamo con poche semplici regole:

  • non tenere i gomiti sul tavolo
  • non fare rumore mentre si mangia
  • pulirsi la bocca con il tovagliolo prima di bere
  • assaggiare tutto quello che c’è nel piatto ed eventualmente rifiutare con gentilezza ciò che non piace.

Galateo per bambini a casa di altri

Che siano stati invitati per un compleanno o che ci abbiano seguiti a una cena a casa di amici o parenti. In questi casi le buone maniere a tavola saranno le prime a essere notate. Il galateo vuole che i bambini imparino a:

  • chiedere il permesso prima di prendere qualunque oggetto
  • non girino per casa a curiosare

Il discorso delle scarpe se si siedono sul divano dipende secondo me anche dalla abitudine della padrona di casa ad avere in giro bambini e il livello di confidenza. Se siamo in casa di amici, io faccio togliere le scarpe ai bambini o mi porto un paio di calze antiscivolo per loro.

Galateo per bambini al compleanno o a Natale

Un’altra situazioni critica per le buone maniere è il momento in cui i bambini ricevono i regali: al proprio compleanno e a Natale. E’ importante insegnare loro a dire grazie e commentare positivamente ogni dono ricevuto, permettere ad altri bambini presenti di provarlo se si tratta di un giocattolo e dimostrare interesse per l’oggetto. Se si tratta di una festa di compleanno in casa a cui abbiamo invitato altri bambini, spieghiamo a nostro figlio come comportarsi da bravo padrone di casa, permettendo a tutti di giocare con i giocattoli disponibili, cercando un gioco per i più piccoli che verranno e procurando un regalino per ogni invitato da portare a casa.

Come correggere un bambino che non usa le buone maniere?

Se nostro figlio si comporta male, è inevitabile che si sentiremo a disagio noi genitori essendo responsabili di come lo abbiamo educato. Il primo istinto potrebbe essere quello di sgridarlo per dimostrare a chi è stato offeso dal suo comportamento che noi conosciamo le buone maniere e ci scusiamo di come si è comportato il bambino. In questo modo però non ci siamo comportati educatamente e non saremmo un buon esempio. Meglio scusarsi, allontanarsi con il bambino e spiegargli con calma l’errore commesso.

3 Consigli per insegnare le buone maniere ai bambini

  1. Diamo sempre noi per primi l’esempio di come ci si comporta e insegniamo come si fa in periodi tranquilli, lontani dalla situazione in cui viene richiesto ai bambini di copiarci.
  2. Riconosciamo gli sforzi dei bambini di comportarsi bene; se hanno salutato uscendo dal negozio, diciamoglielo.
  3. Spiegate le procedure con il metodo Montessori che divide le azioni in sequenze e fa esercitare i bambini in casa con materiale preposto allo scopo. Ad esempio ci sono rete tanti esempi di tovagliette con i disegni delle posate per aiutare i bambini a comportarsi bene a tavolo imparando dove si posizionano piatto e posate. I giochi di ruolo, come il negozio o il dottore, sono un campo di apprendimento per le buone maniere usando termini e comportamenti corretti.
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Bambini Tag: crescita 3-6, crescita 6-11, educazione

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969