Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

17 Novembre 2016 by Scuola in Soffitta

Come insegnare le buone maniere ai bambini

insegnare le buone maniere ai bambini
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Quando pensiamo a insegnare le buone maniere a un bambino, ciò che realmente vogliamo è che si comporti in modo adeguato alla situazione, senza esagerazioni. Per insegnare a comportarsi bene dobbiamo passare dalla definizione di ciò che si può fare e ciò che non si può fare. Successivamente si insegna a comportarsi bene nelle diverse situazioni: con gli altri, con gli adulti, in casa di altre persone, nei negozi o al ristorante.

Spiegare ai bambini come comportarsi bene

I bambini imparano tante regole di comportamento in modo naturale: si fa così e lo faccio nel modo giusto. Se hanno imparato a non attraversare la strada con il rosso, impareranno a non mettersi le dita nel naso: è solo questione di spiegare la procedura corretta. Senti fastidio al naso? Per prima cosa devi prendere un fazzoletto.

Quali buone maniere deve conoscere un bambino?

La scelta delle regole di comportamento sfiora la sfera della cultura personale di ogni persona. Per me non è corretto che un bambino dia del tu a un adulto che non conosce, ma in molte altre famiglie questa è l’abitudine anche per i più grandi. Sicuramente ci sono regole di buone maniere che tutti i bambini devono conoscere:

  • dire grazie
  • salutare entrando e uscendo
  • non mettere le dita nel naso
  • rispettare le file e i turni per i giochi
  • chiedere per favore
  • prestare i propri giochi agli altri bambini

Galateo per bambini a tavola

Quando i bambini hanno imparato a usare correttamente le posate, quindi sanno coordinare i loro movimenti, possiamo insegnare le buone maniere a tavola. Iniziamo con poche semplici regole:

  • non tenere i gomiti sul tavolo
  • non fare rumore mentre si mangia
  • pulirsi la bocca con il tovagliolo prima di bere
  • assaggiare tutto quello che c’è nel piatto ed eventualmente rifiutare con gentilezza ciò che non piace.

Galateo per bambini a casa di altri

Che siano stati invitati per un compleanno o che ci abbiano seguiti a una cena a casa di amici o parenti. In questi casi le buone maniere a tavola saranno le prime a essere notate. Il galateo vuole che i bambini imparino a:

  • chiedere il permesso prima di prendere qualunque oggetto
  • non girino per casa a curiosare

Il discorso delle scarpe se si siedono sul divano dipende secondo me anche dalla abitudine della padrona di casa ad avere in giro bambini e il livello di confidenza. Se siamo in casa di amici, io faccio togliere le scarpe ai bambini o mi porto un paio di calze antiscivolo per loro.

Galateo per bambini al compleanno o a Natale

Un’altra situazioni critica per le buone maniere è il momento in cui i bambini ricevono i regali: al proprio compleanno e a Natale. E’ importante insegnare loro a dire grazie e commentare positivamente ogni dono ricevuto, permettere ad altri bambini presenti di provarlo se si tratta di un giocattolo e dimostrare interesse per l’oggetto. Se si tratta di una festa di compleanno in casa a cui abbiamo invitato altri bambini, spieghiamo a nostro figlio come comportarsi da bravo padrone di casa, permettendo a tutti di giocare con i giocattoli disponibili, cercando un gioco per i più piccoli che verranno e procurando un regalino per ogni invitato da portare a casa.

Come correggere un bambino che non usa le buone maniere?

Se nostro figlio si comporta male, è inevitabile che si sentiremo a disagio noi genitori essendo responsabili di come lo abbiamo educato. Il primo istinto potrebbe essere quello di sgridarlo per dimostrare a chi è stato offeso dal suo comportamento che noi conosciamo le buone maniere e ci scusiamo di come si è comportato il bambino. In questo modo però non ci siamo comportati educatamente e non saremmo un buon esempio. Meglio scusarsi, allontanarsi con il bambino e spiegargli con calma l’errore commesso.

3 Consigli per insegnare le buone maniere ai bambini

  1. Diamo sempre noi per primi l’esempio di come ci si comporta e insegniamo come si fa in periodi tranquilli, lontani dalla situazione in cui viene richiesto ai bambini di copiarci.
  2. Riconosciamo gli sforzi dei bambini di comportarsi bene; se hanno salutato uscendo dal negozio, diciamoglielo.
  3. Spiegate le procedure con il metodo Montessori che divide le azioni in sequenze e fa esercitare i bambini in casa con materiale preposto allo scopo. Ad esempio ci sono rete tanti esempi di tovagliette con i disegni delle posate per aiutare i bambini a comportarsi bene a tavolo imparando dove si posizionano piatto e posate. I giochi di ruolo, come il negozio o il dottore, sono un campo di apprendimento per le buone maniere usando termini e comportamenti corretti.
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Attività didattiche infanzia

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

mappa del tesoro

Caccia al tesoro da fare in casa

Scopri come allestire una caccia al tesoro in casa, ideale per pomeriggi piovosi, feste di compleanno e momenti ludici indoors. Di seguito idee, materiali e suggerimenti per renderla coinvolgente e … [Continua...]

strumenti montessori per i prerequisiti

Strumenti Montessori per sviluppare i prerequisiti

I prerequisiti sono le abilità di base che i bambini devono acquisire prima dell’ingresso alla scuola primaria: attenzione, motricità fine, percezione visiva e uditiva, orientamento spaziale, … [Continua...]

giochi di scrittura

Giochi per far scrivere i bambini

I giochi di scrittura possono essere un'idea per far scrivere i bambini. Parliamo di esercizi di composizione, in cui si dovranno inventare storie, messaggi e altri tipi di testi. Come stimolare i … [Continua...]

gioco di logica sequenze pennarelli

Gioco di posa con i pennarelli

Il gioco di posa con i pennarelli è una attività di logica per bambini in cui esercitiamo anche memoria e motricità fine. Per proporre il gioco ho realizzato alcune carte di composizioni da stampare … [Continua...]

regali per ragazza 14 - 17 anni

50 Idee regalo per una ragazza di 14 – 17 anni

Se cerchi idee regalo per una ragazza di 14–17 anni, sei nel posto giusto! Tra musica, tecnologia, hobby creativi e lifestyle, abbiamo raccolto 50 proposte originali ideali per ragazze adolescenti: … [Continua...]

schede di pregrafismo da fare a casa

10 Schede per esercizi di pregrafismo da fare a casa

Il pregrafismo è il primo passo fondamentale per aiutare i bambini a sviluppare la manualità e la coordinazione necessarie per imparare a scrivere con facilità e sicurezza. Iniziare a casa è semplice, … [Continua...]

Esercizio di pregrafismo cerchi e linee

Gioco di pregrafismo: cerchi e linee

In questo gioco di pregrafismo ci concentriamo sull'attività di riprodurre le composizioni di linee presenti sulle carte. In alcuni casi si tratterà di composizioni astratte, in altri di lettere, … [Continua...]

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede didattiche sul corsivo da stampare

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

widilo cashback come funziona

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969