Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

8 Novembre 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come insegnare ai bambini una routine di autonomia

carte routine serale montessori
FacebookWhatsApp20Pinterest
20
SHARES

Insisto molto sul compito di insegnare l’autonomia ai bambini perché credo che renderli consapevoli delle loro piccole responsabilità sia uno scopo educativo che rivelerà utile nella crescita. Come genitori tutti abbiamo sentito consigli sulla importanza della routine. Prima era la routine che insegnava a distinguere notte e giorno, poi la routine verso l’autonomia: imparare a vestirsi, imparare a prepararsi prima di uscire di casa, ecc. C’è un momento altrettanto importante nella vita in famiglia: la routine della sera. Ho utilizzato delle carte per insegnarla ai bambini.

La routine nell’educazione Montessori

Il principio più importante della pedagogia montessoriana è educare i bambini a fare da soli. Non si tratta di dire: ‘Arrangiati e non darmi fastidio’. Maria Montessori ha dato per prima rispetto all’infanzia e quella dignità che spesso i bambini ancora oggi non riescono a ottenere. ‘Aiutami a fare da solo’, il motto del metodo Montessori, significa: ‘Guardami, sono una persona, sto facendo la fatica di crescere, spiegami come fare perché so che sono capace.’ Riportando questo concetto in famiglia, dovremmo ricorrere al metodo Montessori ogni volta che d’impulso vorremmo dire ai bambini di sbrigarsi. Perché non lo fanno? Perché ‘sbrigati’ è una azione troppo generica. Cosa vuol dire? Fare velocemente, ma cosa devono fare velocemente? I bambini hanno bisogno di istruzioni chiare che dividono le azioni in passaggi e spiegano la routine con cui vanno eseguiti.

Rendere divertente la routine della buonanotte con le carte

Il rischio che si corre proponendo una routine è che diventi monotona. La connotazione di questa parola è generalmente negativa. Si dice infatti che la routine annoia. Nell’applicazione pedagogica la routine rende il bambino autonomo perché sa sempre cosa deve fare, come lo deve fare e dove trovare ciò di cui ha bisogno. I bambini che affrontano per la prima volta uno stile educativo di questo tipo potrebbero avere bisogno di un incoraggiamento. Ho cercato qualche idea e ho trovato una soluzione simpatica sul sito Livinglocurto che ha realizzato carte per il mattino. Noi al mattino perdiamo tempo per ciò che non viene fatto di sera e quindi ho pensato di realizzare le carte per la routine per la sera.

Carte della routine per la sera

Stampate le carte a colori. Incollatele su un cartoncino e ritagliatele. Presentatele ai bambini spiegando che serviranno per organizzarmi meglio, preparando tutto il necessario per la scuola prima di andare a letto, così al mattino potranno stare un pochino di più a letto. Voi sapete che la vera utilità è uscire presto, senza doverli richiamare o dimenticare qualcosa, ma non fare una spiegazione che parla di rimproveri. E’ meglio avere sempre un approccio più positivo, soprattutto quando lo scopo è rendere una routine più divertente.

carte routine autonomia

Ogni sera i bambini dovranno semplicemente riuscire a collezionare le loro 4 carte. Sanno quali azioni devono svolgere per prepararsi al giorno successivo e ogni volta che ne concludono una potranno venire da voi a ritirare una carta. La sera successiva si replica. Per rendere il primo approccio più divertente potete proporre di misurare in quanto tempo fanno tutto.

Per comodità, potete stampare direttamente il PDF delle carte-della-routine

FacebookWhatsApp20Pinterest
20
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: attività Montessori, educazione, Montessori da stampare, organizzazione del tempo, PDF

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Trackback

  1. Mamma e donna: dove trovare il tempo per essere entrambe ha detto:
    18 Marzo 2019 alle 10:30

    […] che per loro siano facili da indossare. Man mano che crescono, gli si può insegnare una sorta di routine di autonomia: potranno ad esempio aiutare nelle faccende domestiche e imparare ad apparecchiare la tavola e a […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969