
Con l’arrivo del Natale una delle domande più frequenti tra i genitori è come trovare il giusto equilibrio tra giocattoli tradizionali e giocattoli tecnologici. Da un lato c’è la voglia di stupire i bambini con novità accattivanti, ma dall’altro lato c’è il desiderio di regalare giochi educativi, che stimolano la fantasia e che sappiano stimolare il gioco a lungo. Come trovare il giusto equilibrio? Quali regali consigliare a nonni e zii?
Comunicazione e interattività nei giocattoli per bambini
Il dubbio di molti genitori è che il gioco tecnologico limiti la comunicazione e lo sviluppo linguistico. Se cerco in internet ricerche che analizzino l’impatto dei giochi tecnologici sui bambini, trovo studi in cui hanno misurato principalmente la capacità linguistica deducendo che la tecnologia limita il numero di vocaboli appresi e utilizzati dai bambini. Da appassionata del metodo Montessori, voglio fare notare che i materiali Montessori tanto stimati in ambito pedagogico prevedono un utilizzo in autonomia da parte del bambino, senza dialogo e spesso senza rapporto con la parola. La questione dei giochi tecnologici secondo me non va affrontata per la tecnologia in sé ma per il modo in cui viene utilizzata e come viene proposta. Genitori e bambini possono utilizzare insieme un gioco, commentare le strategie, scegliere giochi educativi e molto stimolanti. Il valore del gioco sarà nel rapporto e nel momento che crea.
Giocattoli tradizioni in legno e non solo
I giochi in legno hanno un posto speciale nel cuore di molti genitori perché si sposano con l’idea di tradizione che caratterizza il Natale. Il legno è un materiale caldo, duraturo e facile da pulire. La casetta delle bambole in legno è un oggetto che rimane negli anni come oggetto di arredamento. Ho conservato alcuni giochi in legno dei miei figli che sono diventati decori della libreria. Come mamma ho dovuto anche considerare i rischi del legno: primo fra tutti il pericolo che si lanciassero addosso tra fratelli una costruzione di legno. La plastica è sicuramente più leggera e permette di realizzare giocattoli che offrono modi diversi di divertirsi come gli incastri.
Quali regali suggerire ai parenti per Natale?
Ogni anno mi trovo davanti alla difficile decisione di dover consigliare quali regali fare ai miei figli. So benissimo cosa desiderano i bambini, ma per me è importante che anche chi acquisterà il regalo si senta a proprio agio e possa scegliere un giocattolo che lo rappresenti. La difficoltà maggiore per chi deve fare un regalo ai bambini è indovinare l’età di riferimento: a volte sembra che un giocattolo possa andare per una bambino di 6 anni, ma in realtà è troppo complicato o superato. Capisco le loro difficoltà e mi piace suggerire più di una alternativa possibile. Alla nonna più tradizionalista consiglio giocattoli che so approverebbe. Agli zii più tecnologici so che piacerebbe regalare giochi interattivi. G Come Giocare per me è sempre una fonte di ispirazione.
G! Come Giocare
L’evento G! Come Giocare è ormai un appuntamento fisso in casa nostra da anni. Si tratta di una grande fiera dedicata ai giocattoli che si tiene a Milano. A noi piace perché si possono provare i giochi, soprattutto le novità. Questa possibilità è davvero utile per capire se il gioco a cui stavamo pensando è adatto ai nostri bambini. Molte volte andando a G! Come Giocare abbiamo scoperto giochi che ci erano sfuggiti sui cataloghi. Io faccio l’osservatrice per conto dei parenti: guardo di nascosto cosa vogliono provare i miei figli, vedo come reagiscono davanti ad alcuni giochi che avevo in mente e so cosa consigliare.
- Dove: A Milano, in FieraMilanoCity – Padiglio 3, ingresso Porta Colleoni (MM Portello)
- Quando: 18-19-20 Novembre 2016 dalle 10.00 alle 20.00
- Biglietti: intero adulto 10 euro, ridotto con iscrizione alla newsletter 6 euro – Bambini fino a 14 anni 1 euro – Gratis per i bambini sotto i 2 anni.
- Cosa vedere: le maggiori aziende di giocattoli con stand di prova, laboratori ed eventi per i più piccoli. Più di 10.000 metri quadri letteralmente tappezzati di piste di automobiline, trenini, videogames, costruzioni, macchinine a pedali, bambole, peluches e giochi da tavolo tra classici senza tempo e ultimissime novità interattive.
- Elenco espositori: sono presenti i maggiori brand del settore giocattoli, sul sito di G! Come Giocare trovare l‘elenco completo.
- Informazioni: sito di G! Come Giocare.
Post in collaborazione con G! Come Giocare
Lascia un commento