Come si può risparmiare con una famiglia? Le spese per la spesa, i vestiti e le necessità dei bambini sono importi sui quali non vorremmo risparmiare, ma non è una questione di rinunciare alla qualità. Spesso si tratta di scegliere la soluzione meno elaborata non il prezzo più basso. I trucchi per risparmiare sono tanti. Cerchiamo le idee più adatte al nostro stile di vita, possiamo iniziare ad adottare queste nuove abitudini per adeguarci con il tempo alle successive.
Trucco n. 1: Fai un’attenta analisi delle tue spese per capire su cosa puoi intervenire cercando trucchi per risparmiare. Se non sai come si fa, leggi: Come tenere un bilancio familiare.
Resta sempre aggiornato sulle agevolazioni fiscali per le famiglie, argomento che trattiamo anche qui sul sito.
Risparmiare sulla spesa
- 2. Iscriversi alle newsletter dei marchi abituali per restare aggiornati su promozioni e buoni sconto.
- 3. Imparare i trucchi da couponista per sfruttare al meglio tutte le campagne delle grandi marche e creare un tesoretto per la spesa.
- 4. Acquistare all’ingrosso, facendosi prestare la tessera dei grossisti da amici o andando all’ortomercato che dopo metà mattina vende anche ai privati.
- 5. Ragionare in ottica di avere la dispensa piena e il frigo vuoto: fare grandi scorte di alimenti a lunga scadenza e comprate i freschi calcolando bene i consumi effettivi
- 6. Istituite il cambio stagione della dispensa: ogni tre mesi consumate tutto quello che avete aperto o a breve scadenza per non perderli.
- 7. Comprate un pasto in meno nella spesa settimanale: in casa c’è sempre più del necessario da mangiare e un pasto lo inventate facilmente.
- 8. Imparate a contare quanto costa un pasto un famiglia e fate un menu settimanale equilibrato dal punto di vista nutrizionale ma anche di costo.
- 9. Iscriviti ai programmi fedeltà dei supermercati per avere gli sconti sulla spesa.
- 10. Imparate le ricette di autoproduzione per preparare in casa alimenti che solitamente acquistate.
- 11. Bevete l’acqua del rubinetto: è controllata molto più frequentemente di quella in bottiglia.
APPROFONDISCI:
- Come risparmiare sulla spesa settimanale
- Imparare a fare la spesa con i coupon
- 60 Ricette di autroproduzione utili e facili
Risparmiare su vestiti e scarpe
- 12. Sfruttate al meglio i saldi compilando una lista di ciò che vi serve per i bambini prima di uscire di casa, tenete nota anche delle scorte di taglie future per non acquistare troppi capi che scapperanno presto.
- 13. Prendete in biblioteca qualche libro per imparare a rimodernare i vecchi vestiti: spesso richiedono pochi interventi e il risultato è stupefacente.
- 14. Cercate in rete trucchi per rammendare in modo creato uno strappo sui pantaloni o coprire una macchia che non va via.
- 15. Cercate una sarta economica in zona (ne trovate in molti negozi gestiti da cinesi o nei supermercati) per sostituire una cerniera rotta, allargare o ristringere abiti.
- 16. Valutate come adeguare i vestiti dei bambini con maniche lunghe per usarli d’estate: ci sono tanti modi creativi per accorciare le maniche, i pantaloni o trasformare una maglia in un pigiama.
- 17. Spesso le scarpe per bambini con le stringhe costano meno di quelle con il velcro, risparmiate scegliendo le prime e provando ad accorciare le stringhe o a sostituire con l’elastico.
- 18. Iscrivetevi ai siti di acquisto online per abbigliamento e scarpe, spesso ci sono promozioni interessanti.
- 19. Valutate attentamente la qualità dei materiali: spendere qualche euro in più può evitare di dover rifare l’acquisto a breve.
- 20. Cercate gli outlet di abbigliamento delle vostre marche preferite.
- 21. Fate scorta come per la dispensa in cucina mettendo da parte calze e biancheria che trovate in offerta.
Risparmiare sui detersivi
- 22. Preparate in casa i detersivi: è una scelta ecologica ed economica, oltre a permettervi di avere prodotti più rispettosi per la pelle.
- 23. Sostituire il prodotto per lavare i vetri con una soluzione di acqua e ammorbidente (basta un cucchiaino per uno spruzzino d’acqua).
- 24. Lavate i vetri con i giornali vecchi bagnati.
- 25. Sostituite l’ammorbidente da lavatrice con aceto bianco
- 26. Sostituite lo spray multiuso con uno spruzzino di acqua e poca ammoniaca.
- 27. Usare l’aceto in lavastoviglie al posto del brillantante.
- 28. Usate il sapone di Marsiglia come pretrattante sulle macchie
- 29. Imparate tutti gli utilizzi del bicarbonato e quanti prodotti puoi sostituire
- 30. Mettete in ammollo i piatti sporchi in acqua calda e bagnate subito le pentole dopo aver tolto il cibo, sono trucchi per usare meno detersivo dei piatti
- 31. Organizzate un piccolo gruppo di acquisto con amici e parenti per compare grandi quantità di detergenti e risparmiare.
GUARDA ANCHE: Come risparmiare sulla spesa dei detersivi con i coupon
Risparmiare sugli alimentari
- 32. Visitate i produttori con la scusa di una gita, accorciando la filiera risparmi, acquisti meglio e scegli cosa compri.
- 33. Preparate in casa marmellate, sughi, dado vegetale e yogurt.
- 34. Cucinate raddoppiando le dosi e conserva in freezer o sottovuoto dei pasti per quando sei di fretta.
- 35. Istituite un solo giorno al mese o ogni due settimane in cui concederti dolci e ‘schifezze’, la tua salute ne avrà il vantaggio maggiore
- 36. Sostituite qualche pasto di carne con i legumi.
LEGGI:
Dove trovare i buoni sconto da stampare per la spesa
Risparmiare sui consumi di energia
- 37. Quando dovete sostituire un elettrodomestico, compratene uno a basso consumo, questo vi permetterà di poter utilizzare il contratto per uso domestico anche se per il poco tempo dovete accendere più elettrodomestici contemporaneamente.
- 38. Pulite regolarmente i filtri della ventola del frigorifero.
- 39. Pulite spesso le lampadine in modo da avere più luce e non doverne accendere tante contemporaneamente.
- 40. Controllate quali opportunità vi offre il contratto energetico che avete stipulato per risparmiare.
- 41. Usate sempre lavastoviglie e lavatrice a pieno carico.
- 42. Fate il bucato con il programma a 40 gradi che uccide i germi ed è sufficiente per pulire bene gli indumenti non troppo sporchi.
- 43. Non lasciate inserito il caricabatteria del cellulare dopo averlo tolto.
- 44. Eliminate gli elettrodomestici che potete sostituire con il lavoro manuale.
- 45. In estate asciugate i capelli all’aria, lavandoli prima di cena invece di prima di andare a letto.
- 46. Spegnete i led della televisione, del lettore dvd e di tutti gli apparecchi elettronici che li hanno.
GUARDA: Elettrodomestici e accessori per ridurre gli sprechi in casa
Risparmiare sulle vacanze
- 47. Durante l’anno accumulate i buoni benzina che vengono offerti con molte promozioni di prodotti.
- 48. Prenotate una casa vacanze invece di un albergo, sarete più liberi negli orari e potrete risparmiare sui pasti.
- 49. Quando cercate un alloggio con i siti di prenotazione non fermatevi alla prima risposta delle ricerca, passate alla versione mappa e ingrandite molto la lente: compariranno piccoli annunci di privati che non hanno acquistato la pubblicità sul sito che state visitando.
- 50. Consultate le offerte dei supermercati o delle associazioni di inquilini, cral e oratori che organizzano viaggi o hanno convenzioni per prezzi interessanti.
- 51. Valutate diverse alternative di vacanza che piacerebbero comunque ai bambini come il campeggio.
Risparmiare sugli acquisti per la scuola
- 52. Comprate all’ingrosso sui siti che vendono alle scuole o agli uffici, potete dividere gli acquisiti con altri genitori della classe creando un gruppo d’acquisto di materiale scolastico.
- 53. Sfruttate le offerte che fanno i supermercati dopo i primi giorni di scuola: in chiusura della promozione back to school ci sono spesso sconti alti.
- 54. Chiedete al Comitato Genitori della scuola se hanno convenzioni con grossisti o negozi in zona.
- 55. Ordinate i libri scolastici nei supermercati o sui siti che offrono uno sconto rispetto alla cartoleria.
- 56. Acquistate zaini e astucci che non rischiano di diventare ‘da piccoli’ l’anno prossimo: evitate ad esempio i personaggi dei cartoni animati e proponete invece colori in tinta unita che un bambino può personalizzare come vuole.
GUARDA ANCHE:
- Come risparmiare sul materiale scolastico
- Come risparmiare sui libri di scuola
- Corredo scuola low-cost
- Dove acquistare libri scolastici usati
Risparmiare sui divertimenti
- 57. Fate attenzione a tutti i prodotti che offrono in omaggio ingressi gratuiti al cinema, spesso si possono utilizzare solo in settimana ma sono ben gestibili.
- 58. Noleggiate in biblioteca i dvd dei film che vorreste vedere, o registratevi sulle piattaforme dove è possibile vedere film in streaming gratis.
- 59. Leggete i libri in biblioteca, utilizzate i servizi di prestito di ebook.
- 60. Innescate un processo di scambio tra bambini per libri e dvd.
- 61. Cercate idee per realizzare giocattoli fa da te invece di comprarne di nuovi.
LEGGI: Come andare al cinema gratis o quasi
Risparmiare sul gas
- 62. Se usate il gas per il riscaldamento in casa, abbassate il termometro e mettetevi un maglione più pesante, ogni grado in meno permette un risparmio del 6% circa.
- 63. Cambiate l’aria nelle stanze per brevi periodi ma frequentemente in modo da non raffreddare le pareti.
- 64. Sigillate i cassonetti sopra le tapparelle per evitare spifferi d’aria.
- 65. Mettete dietro il calorifero un foglio isolante per rimandare il calore verso la stanza e non nel muro.
- 66. Imparate a cucinare con i contenitori per la cottura a vapore che si mettono a piramide sopra la pentola della pasta.
Risparmiare sulla benzina
- 67. Evitate accelerazioni brusche e imparate a guidare con una velocità costante.
- 68. Controllate spesso la pressione degli pneumatici: se sono sgonfi, si consuma più benzina.
- 69. Non tenete nel bagagliaio pesi che non vi servono.
- 70. Usate la bicicletta ogni volta che potete o andate a piedi.
- 71. Fate attenzione all’uso del condizionatore e del riscaldamento che aumentano i consumi.
Risparmiare sui farmaci
- 72. Valutate con il tuo medico quali farmaci possono essere sostituiti con i farmaci generici.
- 73. Compilate una lista dei farmaci che avete in casa, scrivete a fianco di ogni nome per quale motivo vi è stato prescritto e portate con voi la lista quando andate dal medico: in molti casi potrete utilizzare un farmaco che avete già in casa invece di comprarne uno nuovo.
- 74. Prevenite i piccoli mali di stagione imparando a mangiare bene, a fare movimento, a curare il vostro intestino e a fare lavaggi nasali prima di andare a dormire.
- 75. Migliorate l’alimentazione aumentando le quantità di frutta e verdura prima di acquistare integratori.
- 76. Usate semplicemente acqua fisiologica per i lavaggi nasali invece dei tanti prodotti spray.
Risparmiare su parrucchiere ed estetista
- 77. Comprate un tagliacapelli e potrete evitare il parrucchiere sui bambini se hanno i capelli corti.
- 78. Scegliete un taglio facile da tenere anche se i capelli crescono, ma soprattutto che non richieda prodotti e phon ogni mattina.
- 79. Usate un epilatore da casa per sostituire la ceretta dall’estetista.
- 80. Se colorate i capelli, valutate di passare all’henné che potete fare in casa: è facile e molto economico.
- 81. Imparate a fare tagli di capelli semplici come la spuntatura o regolare una frangia.
LEGGI: Come tagliare i capelli ai bambini
Risparmiare sui regali di Natale
- 82. Abolite i regali ‘presentino’ per i quali stanziereste un budget basso finendo a comprare cose inutili.
- 83. Realizzate regali semplici e sicuramente utili come canovacci da cucina ricamati, sciarpe, scaldacollo, marmellate e biscotti.
- 84. Scegliete buoni spesa che il ricevente può utilizzare come vuole.
- 85. Componete tu un eventuale cesto di prodotti alimentare scegliendo articoli veramente utili e che possono piacere a chi lo riceve.
- 86. Imparate a fare bei pacchetti creati con la carta di giornale evitando costose carte colorate che durano pochissimo.
GUARDA: 20 Regali fai da te
Risparmiare sui giocattoli
- 87. Acquistate i giocattoli da regalare ai bambini con largo anticipo rispetto al Natale, quando i prezzi non sono stati ancora rialzati o quando i supermercati fanno promozioni del tipo ‘spendi e riprendi’.
- 88. Preferite giochi semplici e non strutturati che possono essere utilizzati a lungo e in tanti modi diversi.
- 89. Confezionate voi un kit di gioco ispirandovi alla creatività, alla scrittura, al giardinaggio, al cucito ecc.
- 90. Comprate i giochi ingombranti come biciclette o tricicli andando nei negozi dell’usato per bambini, con la crescita dovrete cambiarli spesso e ai primi giri in cortile anche il triciclo nuovo sarà ‘vissuto’.
- 91. Cercate in biblioteca dei manuali creativi che vi spieghino come costruire giochi per i bambini.
Trucchi per limitare l’impulso allo shopping
- 92. Fate la spesa alimentare dopo mangiato e mai quando avete fame.
- 93. Aspettate un giorno prima di tornare a comprare un oggetto o un vestito che avete visto.
- 94. Prima della stagione dei saldi fate un’attenta selezione di cosa contiene il vostro armadio: potreste ritrovare capi che non indossate da un po’.
- 95. Stabilite sempre un budget in cui restare per la spesa, in questo vi è d’aiuto il lettore dei codici a barre che trovate in tanti supermercati.
- 96. Cercate lo stesso oggetto in un mercatino dell’usato prima di comprarlo nuovo: un oggetto con una sua storia guadagna in fascino.
- 97. Sostituite gli articoli usa e getta con altri duraturi e lavabili: è il caso dei fazzoletti di carta, dei salvaslip, degli assorbenti e delle salviettine per bambini.
- 98. Cercate in biblioteca libri sulla felicità e l’autostima, leggendoli vedrete diminuire il valore degli oggetti e l’importanza di comprare sempre cose nuove.
- 99. Prima di fare un acquisto cercate in rete come potete fare lo stesso oggetto da soli: i tutorial coprono infiniti argomenti.
- 100. Disdite l’invio di fatture cartacee di tutte le utenze che lo permettono: non pagherete più il contributo per stampa e invio.
- 101. Portate sempre con voi un sacchetto di stoffa per non doverlo comprare: come dice Zio Paperone, la ricchezza inizia dai centesimi.
A volte risparmiare non basta per sentirsi più sereni economicamente. Potrebbe essere utile capire come costruire un fondo per le emergenze, come raccogliere soldi per spese extra ad esempio con la vendita dell’usato o anche come inventarsi un secondo lavoro.
Elisa dice
Grazie preziosi consigli