Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

27 Ottobre 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Alimenti che aiutano lo sviluppo del cervello nei bambini

alimenti che aiutano lo sviluppo del cervello dei bambini
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Il cervello dei bambini inizia lo sviluppo dalla 24ma settimana di gravidanza. La crescita aumenta velocemente, ma alla nascita è ancora incompleto. Il cervello si sviluppa durante i primi due anni di vita dei bambini, in cui anche l’alimentazione svolge un ruolo importante. Quali alimenti aiutano lo sviluppo del cervello?

Quale pesce dare ai bambini?

E’ ormai una conoscenza condivisa che il pesce sia un alimento importante per la memoria e per la crescita. I motivi per introdurre e mantenere il pesce nel menu settimanale sono legati non solo al cervello, ma ai vantaggi che porta alla salute in generale.
Perché aiuta? : Il pesce contiene grassi utili nella corretta crescita dei tessuti cerebrali.
Quali pesci? : I pesci più indicati per i bambini sono: pesce azzurro, aringhe e salmone.
Consiglio: Condire il pesce con un filo di olio extravergine d’oliva, altro alimento che contiene grassi utili al cervello.

Ferro per il cervello dei bambini

La carenza di ferro porta anemia. Alcune famiglie sono particolarmente predisposte all’anemia, come la nostra, ma possono correggere le loro abitudini alimentari per non fare mai mancare il ferro.
Perché aiuta? : Il ferro serve al cervello per la trasmissione dei segnali nervosi e il rivestimento delle cellule cerebrali.
Dove si trova?: Il ferro è presente nel latte materno. Gli alimenti che contengono ferro sono: carne, pesce, legumi e formaggio grana.
Consiglio: Per assimilare meglio il ferro mangiamo un alimento contente vitamina C nello stesso pasto (kiwi, agrumi) e mettiamo il limone sopra la carne e il pesce.

Mangiare noci, nocciole e mandorle aiuta il cervello?

I semi sono spesso proposti come spuntino per i bambini. Consultate il vostro pediatra per decidere quando introdurli e come riconoscere eventuali allergie.
Perché aiuta? Noci, nocciole e mandorle contengono grassi utili al cervello e minerali di cui ha bisogno il nostro corpo: zinco, selenio, manganese, magnesio.
Consiglio: Componete un piccolo spuntino a base di semi in cui ne mettete semplicemente due per tipo

Quali vitamine servono ai bambini?

Le vitamine sono tutte importanti per la loro azione protettiva sul cervello, motivo per cui a molti anziani si suggerisce di assumere integratori se l’inappetenza non apporta sufficienti vitamine. La soluzione migliore con i bambini è di scegliere frutta di stagione, proporla spesso soprattutto come merenda.

Lo zucchero fa bene o fa male?

Credo che come me, molte mamme si siano trovate spaesate di fronte a tutte le informazioni che ci vengono date sullo zucchero. Tempo fa uno spot pubblicitario sollecitava l’assunzione di zucchero per aiutare il cervello. Lo zucchero fa male ai denti e sembra sia un eccitante sui bambini. Qual è la giusta via di mezzo? Si tratta sempre di valutazioni da fare con il pediatra, ma in linea di massima gli zuccheri utili al cervello sono quelli dei carboidrati che tengono alto il livello di glicemia anche durante il sonno. In dosi non esagerate possiamo aggiungere carboidrati a tutti i pasti dei bambini: biscotti a colazione, pane a merenda, pasta o riso (o altri cereali) ai pasti principali. E’ importante insegnare ai bambini a lavare i denti dopo i pasti.

cibi che aiutano a crescere e svilippare il cervello dei bambini

Per approfondire l’argomento dell’alimentazione per lo sviluppo del cervello c’è un libro interessante: Cibi che aiutano a crescere ed. Mondadori

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Alimentazione, Cucina Tag: alimentazione bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969