Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

21 Settembre 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

7 Idee per una gita con i bambini a raccogliere frutti

7 idee per una gita con i bambini a raccogliere frutti
FacebookWhatsApp7Pinterest
7
SHARES

Ci sono domeniche in cui i bambini non vogliono uscire di casa. Se la meta per una gita non sembra abbastanza interessante, vengono mal volentieri. A volte basta avere uno scopo, anche legato alla stagione, per organizzare una bella gita con i bambini. Mi piacciono le idee legate alla natura e andare a raccogliere frutti è una bella missione per una passeggiata.

7 Frutti da raccogliere in una gita con i bambini

  1. Nocciole. Si inizia fine agosto a trovare le prime nocciole per terra. Dove abitiamo noi ci sono molti giardini con piante di nocciole e la scusa di andarle a raccogliere crea una motivazione per camminare con i bambini o fare un giro in bicicletta.
  2. More e lamponi. I frutti di bosco contengono nutrienti utili al nostro corpo. Prima di darli ai bambini, accertiamoci che non abbiano allergie. Le quantità di frutti selvatici che possiamo trovare in pianura non sempre permette di fare marmellate, ma per uno spuntino goloso di sicuro ci sono.
  3. Frutta abbandonata. A margine dei centri abitati, vicino ai torrenti e ai parchi delle vecchie ville, capita di vedere piante da frutto abbandonate. Fateci caso quando passeggiate con i bambini e tenetele a mente nei momenti di maturazione. Non lontano da casa nostra ci sono diversi ciliegi, piante di fichi e un paio di albicocchi. In montagna o a mezza collina si trovano spesso le mele piccole.
  4. Castagne. Andare a raccogliere castagne è uno scopo simpatico per uscire con i bambini. Ai bambini piacciono molto le castagne arrosto e l’attività di ricerca è tra le più facili. Attenzione a coprire adeguatamente le mani e indossare scarpe robuste per non pungersi con i ricci.
  5.  Funghi. Andare a cercare funghi con i bambini è un’attività da proporre in montagna, meglio dopo qualche giorno di pioggia. Nelle Asl e nei centri turistici è facile trovare un punto di controllo dei funghi per essere sicuri di averne raccolti di commestibili. Preparare adeguatamente i bambini è importantissimo: scarpe alte se andate in montagne e insegnare a non toccare né i funghi né i buchi tra le rocce.
  6. Luartis o asparagi selvatici. Da piccola ho mangiato tante frittate di luartis. Non conosco esattamente la parola in italiano, ma sono asparagi selvatici stretti e lunghi. Diversamente dall’asparago, sono dei rampicanti che vedete spuntare dai cespugli.
  7. Tarassaco. In molte zone di montagna ci sono tante ricette tradizionali che usano questa erba selvatica. Oggi è abbastanza facile trovarlo nei menu. A me piace nel ripieno dei tortelli.

Su questo tema vi suggerisco il libro

i doni della natura, raccogliere frutti, gita con i bambini

I DONI DELLA NATURA
di Richard Mabay
Vallardi

Come riconoscere, raccogliere e degustare i prodotti selvatici commestibili: piante, erbe, fiori, frutti, bacche, funghi. 150 Schede di prodotti della natura con descrizioni dettagliate per una rapida identificazione, ricette per utilizzarli in cucina e i consigli per il periodo migliore della raccolta.

FacebookWhatsApp7Pinterest
7
SHARES

Correlati

Archiviato in: Viaggi Tag: attività nella natura, autunno, ecologia per bambini, estate, mete per bambini, primavera, viaggi green

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969