Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

20 Settembre 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

10 Oggetti da trasformare in giochi semplici per bambini

giochi semplici per bambini da fare in casa
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

La semplicità a volte sembra un concetto dai giocattoli. Invece non è il prezzo a rendere un gioco divertente. A volte bastano gli oggetti che abbiamo in casa per inventare giochi semplici per bambini. Imparare come trasformare un oggetto in un gioco è un esercizio di fantasia e spirito di adattamento, due valori da stimolare nei bambini, oltre al risparmio rispetto a un gioco nuovo.

LEGGI ANCHE: L’importanza del gioco non strutturato

Come trasformare gli oggetti di casa in giochi semplici per bambini?

Spesso sono i bambini stessi a inventare un gioco utilizzando ciò che trovano intorno. Io trovo che lasciarli liberi in questa sperimentazione sia un modo per aiutarli a crescere sicuri e intraprendenti. Ovviamente il gioco non può essere il tiro al bersaglio sui bicchieri di cristallo, ma ci sono tanti oggetti che possiamo utilizzare per intrattenere i bambini. E’ sufficiente mostrare loro un’idea o dare uno spunto a parole e saranno loro a trovare la soluzione ideale.

Con cosa si può giocare in casa?

Questa è la lista di oggetti a cui ho pensato guardando i giochi dei miei figli. Immagino che in ogni casa ci siano alternative interessanti. Ad esempio, noi non abbiamo scale interne ma sarebbero lo spunto per tanti giochi legati ai salti e non solo.

  1. Cuscini. I cuscini da divano possono trasformarsi in un gioco se proviamo a creare un percorso, una casa per i pupazzi, un’isola del tesoro, una barriera per lanciare palline di carta.
  2. Ombrelli. Non sarete superstiziosi, vero? Mio figlio ogni tanto gioca a costruire una casetta con gli ombrelli aperti uno vicino all’altro in cerchio. A me sembra la casa dei Barbapapà.
  3. Bottiglie di plastica vuote. Oltre a tutti i lavoretti creativi che potete realizzare con le bottiglie di plastica, possono diventare i birilli del bowling, un percorso per le palline o l’armatura di un robot se le tagliate per il lungo e le infilate sulle braccia.
  4. Sveglia. Quanti giochi si possono inventare semplicemente partendo da una sfida contro il tempo? Potete anche giocare a nascondino, cercando di trovarla prima che smetta di suonare.
  5. Pentolini, cucchiai e imbuto. Il gioco dei travasi in casa nostra ha conquistato pomeriggi interi con ceci e fagioli secchi. Mettevo sotto un vassoio così era più facile recuperarli e non sprecarli.
  6. Sedie. C’è un bel libro per bambini in cui personaggi inventano molti giochi partendo solo da una sedia. Potete trasformarla in una moto, in un arrampico, in una casa o nel sedile di pilotaggio di un aeroplano.
  7. Tavolo. Mettete un lenzuolo sopra a un tavolo fino a toccare terra e avrete un mondo nuovo dove giocare. Potrebbe essere il fondo del mare, un nascondiglio segreto o anche un castello.
  8. Nastri. Ho una scatola dove conservo i nastri che trovo. Sono nastri in tessuto con cui spesso si chiudono i pacchetti. I miei figli li usano per creare di tutto: carrucole, barriere, campi da gioco, lazzi ecc.
  9. Libri. Oltre a leggerli i libri sono stati sempre grandi compagni di gioco. Ho visto torri, barricate, percorsi per macchinine e catapulte.
  10. Scatole vuote.Le scatole sono ottime come materiale creativo. Si possono creare tanti giochi. Il più semplice è il canestro da centrare con le palline di carta.

Giochi di riciclo creativo

  • Giochi creativi con i tappi
  • 10 Idee creative con le ghiande
  • Creare giochi con i sacchetti di carta

LEGGI ANCHE L’importanza del gioco non strutturato

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Giochi Tag: giocare a casa, giochi 1-3 anni, giochi 3-6 anni, giochi 6-10 anni, giochi creativi, giochi fai-da-te, riciclo creativo

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969