
Per molte mamme andare a fare la spesa è uno modo per rilassarsi. Dopo una giornata di lavoro è piacevole dedicarsi alla spesa, immaginando le ottime cene da preparare per la propria famiglia. Se ci sono i bambini, l’idillio a volte crolla e fare la spesa diventa una missione impossibile tra capricci, lamentele e pianti. C’è un modo creativo per evitare i capricci al supermercato?
Capricci al supermercato: il motivo
Se andiamo a fare la spesa con i bambini a fine giornata, saranno anche loro stanchi e poco inclini a ritardare il rientro a casa. La stanchezza potrebbe essere un motivo per i capricci, soprattutto se i bambini sono stati a lungo senza di noi e sembrano mettere in atto il ricatto morale del giocattolo nuovo per compensare il distacco durante il giorno. E’ molto più frequente che un capriccio al supermercato arrivi dalla noia, perché i bambini non si sentono coinvolti e questo è un punto che possiamo affrontare con creatività.
Giocare alla spesa con i bambini
Coinvolgere i bambini in una attività da grande è sempre una soluzione facile da attuare e di successo. Basta pensare che molti capricci al supermercato nascono perché i bambini vogliono spingere loro il carrello, vogliono comprare un pacco di biscotti che riconoscono, vogliono girare per le corsie come fa la mamma. Il loro gioco di ruolo viene bloccato, qualche volta anche malamente sottolineando la loro incapacità di fare la spesa ed ecco nato il capriccio in sostituzione del gioco del negozio che a casa funziona tanto bene.
Coinvolgere i bambini nella spesa
In base all’età dei bambini possiamo inventare tanti giochi per coinvolgere i bambini nella spesa e la loro partecipazione renderà più piacevole l’esperienza, li distoglierà dal reparto giocattoli e forse ci lascerà anche qualche ritaglio di tempo per chiarirci le idee su cosa scegliere di acquistare. Ecco alcune proposte:
- dare il compito ai bambini di cercare alcuni articoli: potrebbe essere un prodotto di cui avete il buono sconto o che avete trovato sul volantino, così il bambino vede l’immagine, oppure un prodotto che conosce;
- assegnare un budget (per i più grandi che conoscono i soldi): si assegnare il compito di comprare frutta di stagione di tre tipi diversi restando nei 10 euro, oppure andare a cercare la pasta con l’offerta più vantaggiosa;
- disegnare una lista della spesa per immagini da dare ai più piccoli: bastano disegni semplici fatti da voi su un foglietto che darete al vostro bambino, leggetela con lui per verificare che abbia capito la consegna e dategli una piccola matita con cui cancellare le voci;
- chiedete la sua opinione per scegliere tra due articoli simili.
Cosa rispondere se fa i capricci per un gioco nuovo?
Se proviamo a guardare questa situazione dal punto di vista di un bambino forse riusciremo a capire il motivo di queste richieste. La mamma entra al supermercato e compra esattamente ciò che vuole e ciò che le piace, infatti la mamma dice che le piace cucinare e sicuramente ama lavare perché lo fa sempre. Questo è il frutto di una dichiarazione di mio figlio che alla domanda: qual è l’hobby della mamma rispose che era stirare perché lo facevo sempre. Perché io bambino non dovrei fare la mamma? A me bambino non piace stirare e quindi vado nel reparto giocattoli dove trovo ciò che mi piace. E’ veramente triste quando si vede un bambino portato via a forza dal reparto giocattoli proprio come uno che non viene ascoltato. Meglio stare un po’ con lui, farsi spiegare cos’hanno di speciale gli articoli che ha selezionato, mostratevi interessati nella conversazione e proporre di scriverlo subito nella letterina per Natale o nella lista per il compleanno.
3 Trucchi per evitare i capricci al supermercato
Ho imparato che l’organizzazione è di grande aiuto anche per prevenire i capricci:
- arrivate con una lista della spesa
- evitare di fare la spesa con loro quando hanno fame
- prendetevi dei tempi più lunghi.
Ti potrebbero interessare anche:
Lascia un commento