Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

7 Settembre 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come preparare l’insaporitore alla frutta

polvere di fragole, insaporitore alla frutta
FacebookWhatsApp3Pinterest
3
SHARES

La fine dell’estate è il periodo in cui preferisco dedicami all’autoproduzione. A settembre la frutta è matura, si trovano facilmente le susine, le pesche da marmellata e viene voglia di preparare conserve per l’inverno. In montagna da noi ci sono le ultime fragole. Vado a prenderle dall’agricoltore. Di solito ne faccio marmellate, ma quest’anno ho pensato di farne un insaporitore.

Occorrente

  • Frutta di stagione
  • Essiccatore
  • Robot da cucina
  • Vasetti in vetro

Come fare l’insaporitore alla frutta

Ho provato due procedimenti per cucinare l’insaporitore alla frutta: con il forno elettrico e con l’essiccatore. Preferisco il risultato ottenuto con l’essiccatore perché mantiene i colori della frutta fresca e non ha bisogno di essere controllato continuamente.

Preparazione con il forno elettrico

Lavate, pulite e sminuzzate la frutta. Mettetela in un robot da cucina per ridurla in purea. Stendete sulla teglia un foglio di carta forno e distribuite la purea di frutta creando un largo strato alto mezzo centimetro. Infornate a 80° e lasciate il forno leggermente aperto. Dopo circa tre ore lo strato di pure si sarà seccato. Resta leggermente appiccicoso, per questo dovete girarlo e lasciarlo asciugare anche dall’altro lato. Quando si raffredda potete rendere il prodotto in formato di polvere e conservarlo nei vasetti.

Preparazione con l’essiccatore

Tagliate la frutta a fettine alte non più di un centimetro. Io ho provato a essiccare le fragole. Le ho tagliate semplicemente a metà, lasciando la parte tagliata verso l’alto altrimenti si attacca alla rete del piano. Ho impostato la temperatura a 70° e impostato il timer su 12 ore. Alternate la disposizione dei piani in modo che le fragole si secchino tutte nello stesso modo. Man mano che si riducono potete spostarle sui cestelli inferiori fino ad arrivare a uno solo. Dopo le 12 ore le fragole sono secche. Controllate che si spezzino prima di metterle nel robot da cucina per ridurle in polvere.

Come si usa l’insaporitore alla frutta?

Se cercate in rete troverete tante ricette per aggiungere la polvere di fragole all’impasto dei dolci. Se volete provare abbinamenti nuovi potete aggiungerlo nel risotto, in fondo è solo frutta disidratata. Qualcuno ci prepara anche la pasta fresca unendo l’insaporitore alla farina. A voi vostri bambini piacerebbero le tagliatelle rosa? Io lo userò soprattutto nello yogurt (che banale!).

polvere di fragole, insaporitore alla frutta

Alcuni consigli

  • Non mischiate troppi tipi di frutta, altrimenti il prodotto essiccato diventa di un gusto dolciastro che potrebbe non piacere;
  • conservate il vostro insaporitore alla frutta in piccoli barattoli di vetro che conservate in frigorifero: è meglio usare quelli piccoli e finirli presto invece di tenerne uno grande che raccoglie umidità;
  • scegliete un essiccatore a cestelli, oltre a poterli invertire per distribuire il calore, potete ridurli di numero e arrivare a un cestello solo con il coperchio che evita dispersione di calore. Io l’ho comprato anni fa in Germania e ho l’essiccatore Stockli a cestelli in rete metallica.
FacebookWhatsApp3Pinterest
3
SHARES

Correlati

Archiviato in: Cucina Tag: autoproduzione, ricette green, ricette per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Elena dice

    7 Settembre 2016 alle 15:40

    Bella idea, mi sa che il prossimo acquisto è un essicatore.
    Se ci sta in cucina

    Rispondi
    • Daniela dice

      8 Settembre 2016 alle 9:52

      Il mio essiccatore vive nella sua scatola nello sgabuzzino. Lo prendo solo quando mi serve. E’ utile anche per fare il dado vegetale, essiccare albicocche e pomodori.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969