Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

30 Agosto 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come risparmiare sugli acquisti per la scuola

come risparmiare sugli acquisti per la scuola
FacebookWhatsAppPinterest

Come risparmiare sui libri scolastici, zaini e astucci? La spesa per la scuola è una voce importante del budget familiare. Secondo le previsioni di Codacons, le famiglie italiane spendono più di 1.000 euro per la scuola dei figli e l’importo sale passando dalla scuola media alle superiori. Codacons ha diramato le regole per risparmiare sugli acquisti della scuola.

Ho confrontato le cifre di quanto indicato da Codacons con la mia esperienza di mamma. Per i primi di prima media la spesa è stata di 350 euro, compreso il dizionario. Per il materiale scolastico ho speso circa 150 euro solo per quaderni, cartellette, righe, squadre, compasso e materiale tecnico. Zaino e astuccio sono stati comprati alla fine della primaria e sono costati 53 euro il trolley e 17 euro l’astuccio a bustina che voleva mio figlio. Nel totale ho speso 570 euro, ma parliamo della prima media.

5 Consigli per risparmiare sugli acquisti per la scuola

Sulla base della mia esperienza ci sono alcuni consigli che ho imparato e che condivido.

  • Sfruttare l’acquisto del materiale scolastico come esperienza educativa. Io preferisco coinvolgere i miei figli nella ricerca dell’offerta migliore per comprare lo zaino che vogliono invece di negarlo a priori. Mi sembra un modo per educarli al risparmio e a un uso corretto dei soldi. Non ho mai vietato di guardare la pubblicità per non farsi influenzare, perché tanto poi vedono gli stessi zaini sulle spalle dei compagni e quindi non è tutta colpa della televisione. Vado al supermercato con i miei figli e guardiamo insieme i prezzi, non escludiamo la capacità dei bambini di ragionare sui numeri.
  • Non sottovalutate il potere della personalizzazione. Spesso è capitato anche in casa nostra di sentire la richiesta di uno zaino che avevano visto sui compagni. In quel momento lo zaino sembrava un modo per essere come quei compagni. Di fronte alla possibilità di personalizzare uno zaino neutro copiando le immagini dei personaggi preferiti, di scrivere un motto o di attaccare le spille della collezione, la scelta è andata per l’essere unico non esclusivo e hanno preso lo zaino neutro.
  • Prenotate in anticipo i libri scolastici scegliendo la formula -15% e possibilità di reso. E’ un servizio che offre Amazon e che risolve un dubbio che avevo io dalla mia esperienza a scuola. Al liceo spesso capitava che i libri indicati nell’elenco non venissero confermati dal professore che arrivava a settembre in sostituzione del collega precedente. Cosa fare a quel punto del libro preso? Se avete di questi timori, fate come me: comprate i libri scolastici su Amazon, li lasciate nella loro plastica e aspettate la conferma del professore.
  • Dove sono le offerte migliori? Ha ragione Codacons quando dice che i supermercati nel periodo di inizio scuola hanno molti prodotti civetta scontatissimi per attirare la clientela. Spesso però finché non inizia la scuola parliamo proprio di poco risparmio. Io invece vi consiglio di aspettare fino al giorno prima dell’inizio e cercare gli ipermercati che scontano al 50% zaini, astucci e diari. Pensano che la sera precedente il primo giorno di scuola ogni mamma abbia già comprato tutto, ma tanto passerà almeno qualche giorno prima che si mettano davvero a scrivere e potete aspettare le occasioni.
  • Confrontate i prezzi tra negozi e siti online. La cancelleria da ufficio è davvero arma di rivalità tra i siti per aziende. Potete comprare i set scolastici in offerta  anche se non avete partita iva. Vendono a grandi quantità ma il risparmio rispetto al dettaglio è notevole.
FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: adolescenti, articoli per bambini, back to school, organizzazione domestica, risparmio, scuola, scuola secondaria I grado, scuola superiore, shopping, shopping teens

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969