
La paura di volare per molte persone è un ostacolo difficile da superare. A volte diventa una fobia e arriva a limitare le scelte di viaggio per svago o per lavoro. Dopo un volo pieno di turbolenze anch’io ho evitato per anni di prendere un aereo. Poi è arrivata la proposta di un viaggio negli Stati Uniti. Era difficile rinunciare. Un amico appassionato di volo mi ha aiutata a superare la paura di volare spiegandomi alcune cose sugli aerei. Non saprei rifare lo stesso discorso ai miei figli, ma ho ritrovato molti punti nel libro di Alberto Pellai 100 Cose da sapere per volare sereni, come affrontare il volo senza paura.
Alberto Pellai è medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva. Ho avuto occasione di incontrarlo in diverse conferenze legate all’educazione dei ragazzi. Mi piace il suo stile semplice e diretto. Riesce a mettersi dalla parte di chi vive il problema ma anche dalla parte del giudice esterno che aiuta a guardare le cose con distacco. In questo libro ha collaborato con Giuseppe Lapenta, un pilota di lunga esperienza. Il risultato è una libro che aiuta a superare la paura di volare aiutando a capire da dove nascono le emozioni negative legate al volo e come smontarle con atteggiamenti mentali o con nozioni tecniche sugli aerei che forse non sappiamo.
Dove nasce la paura di volare?
Ognuno di noi potrebbe dare una risposta diversa a questa domanda. La sorpresa che si scopre leggendo il libro di Pellai è che forse crediamo di conoscere l’origine della nostra paura, ma non sempre è vero. Può essere stata l’esperienza di un volo turbolento, come nel mio caso, ma questo evento ha magari trovato un terreno fertile nella nostra esperienza emotiva andando ad attaccarsi ad altri piccoli incidenti: esperienze vissute da bambini. I casi possono essere diversi: cadute dall’alto (come nei mio caso!), essersi persi da piccoli, aver avuto genitori ansiosi ecc.
A volte non riusciamo a superare la paura di volare perché non troviamo la molla per invertire il processo mentale. La molla può essere avere informazioni tecniche su come funziona un aereo, come è addestrato il personale di bordo, quali sono i dati statistici dei problemi in volo, ecc.
“Dentro di voi è rimasta attiva una memoria che tende a proteggervi dalla possibilità di ripetere l’esperienza.
Consigli per superare la paura di volare
La paura di volare può essere difficile da superare. Nel libro ci sono diversi punti in cui Pellai spiega quando è meglio affrontare il problema con uno specialista. Ci sono sicuramente dei passaggi che possiamo provare a fare da soli. Il primo consiglio è sicuramente quello di leggere il libro. Pellai si rivolge a una persona che ha paura e che non vorrebbe sentire motivazioni. Non sminuisce, non interviene bruscamente, non dà giudizi.
“Nessuno va forzato a superare i suoi limiti di colpo e in modo violento.
E’ proprio come ascoltare un amico appassionato di volo che ti prende per mano nel momento in cui non vuoi ascoltare nessuno e pian piano ti accompagna al controllo delle tue emozioni. Iniziate a leggerlo prima di partire.
Cosa spiega il libro 100 Cose da sapere per volare sereni
Non aspettatevi uno di quei manuali con un elenco di voci messe lì tanto per arrivare a 100. Il libro è molto interessante per la parte sulla gestione delle emozioni e dell’ansia, tanto che lo consiglierei anche per scopi diversi dalla paura del volo. Pellai affronta l’argomento da psicoterapeuta, andando a spiegare cosa accade dietro la reazione della paura e come innescare un processo mentale che ci aiuti a superarla.
“Possiamo progressivamente imparare a controllarci e a vivere con tranquillità l’esperienza.
La parte più tecnica sul funzionamento del volo, i test sugli aerei e la preparazione dei piloti, credo che piacerebbe tanto anche a mio figlio. La struttura del libro si sviluppa con un approccio molto legato alla persona che ha paura, spiegando:
- cosa succede nel cervello: dove nasce la paura e quali sono le cause più comuni
- come funziona un aereo: cosa ci fa più paura e invece non dovrebbe, quali sono le nostre rassicurazioni
- come viene preparato il personale di bordo e i piloti: cosa è cambiato dopo gli ultimi incidenti
- prepararsi al viaggio: cosa fare e cosa non fare se abbiamo paura di volare
- come affrontare il volo in modo sereno: quali trucchi ci possono aiutare (tecniche di grounding e di rilassamento, distrarre la mente dall’attenzione selettiva, ecc) come attivare un sistema di controllo delle emozioni.
Mi è piaciuto molto il capitolo che Pellai ha intitolato ‘Apritevi alla vita‘. Spiega che a volte la paura di volare trova altri risvolti anche fuori dal volo e fa emergere altri limiti che ci poniamo nelle esperienze quotidiane. Questa parte secondo me andrebbe letta da tutti, soprattutto da chi è genitore e non si rende conto di quanto il suo atteggiamento possa lasciare tracce nel rapporto che i figli avranno verso la vita.
“Vivere non è solo correre rischi. E’ soprattutto affrontare la vita sereni e nutrire fiducia verso chi ci sta accanto. Verso chi conosciamo. Ma anche verso gli sconosciuti.
Il libro di cui ho parlato è:
100 Cose da sapere per volare sereni, come affrontare il volo senza paura
di Alberto Pellai e Giuseppe Lapenta
ed. DeAgostini
E’ in vendita su Amazon (potete scaricarlo su Kindle anche in aeroporto!)
Altri libri di Pellai di cui ho parlato:
QAF Quoziente di Autostima Famigliare
Il primo bacio. L’educazione sentimentale ai tempi di Facebook
Lascia un commento