Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

19 Luglio 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Panperduto: giochi d’acqua per bambini

panperduto giochi d'acqua
FacebookWhatsAppPinterest

La Diga di Panperduto a Somma Lombardo (VA) è stata ristrutturata nel 2015. Da marzo del 2016 è aperto il giardino dei giochi d’acqua dedicato ai bambini con percorsi ed esperimenti con l’acqua, il Museo del Panperduto e il bar caffetteria con info point sul territorio, noleggio biciclette e bottega dove acquistare guide e gadget.

panperduto giochi d'acqua

Diga di Panperduto: la storia

Il Panperduto viene definito un gioiello di idraulica costruito nel 1884. La diga è un grande snodo per incanalizzare le acque. Nel punto dove partone le acque del fiume Ticino parte il canale Villoresi.  Il progetto di Eugenio Villoresi ha trasformato il territorio, permettendo di migliorare l’economia agricola della campagna a nord Milano.

Panperduto diga

A inizi del ‘900 venne inaugurato anche il canale industriale dallo stesso snodo del Villoresi, che alimenta ancora oggi importanti centrali idroelettriche.

panperduto giochi d'acqua

 

Panperduto: i giochi d’acqua

La diga di Panperduto è rimasta pressoché intatta portando fino ai giorni nostri un esempio di ingegneria importante per la storia e la cultura del territorio. Nella ristrutturazione sono stati creati spazi per i visitatori dedicati, tra i quali i giochi d’acqua dove i bambini sperimentano di persona alcuni meccanismi di idraulica. Il gioco con l’acqua ha sempre un grande successo.

panperduto giochi d'acqua

Si accede al giardino con i giochi d’acqua acquistando un biglietto per ogni bambino che costa 3 euro. La durata della visita è di un’ora, accompagnati da una guida. Per i grandi è consigliata la visita guidata che si prolunga al museo del Panperduto.

panperduto giochi d'acqua

I giochi d’acqua sono disposti su 7 stazioni collegate tra loro da un percorso d’acqua dove è possibile camminare. Durante la visita c’è tutto il tempo per provare tranquillamente ogni stazione più volte. Ovviamente sono gettonatissimi i giochi dove ci si bagna.

panperduto giochi d'acqua

Ai lati del giardino ci sono dei pannelli con quiz che permettono di scoprire alcune curiosità sulla vita del fiume e del bosco. Sapete che nei nostri boschi lo scoiattolo rosso (autoctono) è in competizione con lo scoiattolo grigio (importato nel anni ’40)? Lo scoiattolo grigio mangia molte più ghiande e riesce a trovare le scorte di quello rosso. Quante favole ci potremmo inventare!

museo del panperduto

Credits: Museo del Panperduto

 

Visita al Panperduto: informazioni pratiche

  • Somma Lombardo è a meno di un’ora da Milano e si raggiunge facilmente seguendo le indicazione per Malpensa. I navigatori posso creare confusione, quindi indicate Via Canottieri  per arrivare al primo bar dove si posteggia. Da qui c’è un breve percorso a piedi per raggiungere la diga.
  • Abbigliamento: se volete lasciare divertire i bambini in libertà portate il costume, le ciabattine per l’acqua e un asciugamano.
  • Si accede ai giochi d’acqua a turni alle 16 e alle 17. L’affluenza è alta. Noi abbiamo dovuto aspettare il turno successivo. Se siete in piccoli gruppi, contattate l’info point per la prenotazione.
  • Nel bar caffetteria potete mangiare o fare mare merenda. E’ un locale molto piacevole e arredato in stile moderno con uno spazio giochi per i bambini. Due chicche: date un occhio alle vecchie radio a valvole e all’angolo bookcrossing.

Museo-del-Panperduto

Per informazioni, potete consultare il sito del Panperduto www.panperduto.it dove trovate le notizie sugli eventi speciali o le serate al Panperduto.

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Viaggi Tag: gite in Lombardia, mete per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Lisa dice

    19 Luglio 2016 alle 10:19

    Interessante!
    Da che età è consigliato?

    Rispondi
    • Daniela dice

      19 Luglio 2016 alle 10:23

      Come forse si intravede in qualche foto, c’erano anche bambini di due anni. Per capire il meccanismo magari è meglio per i più grandicelli ma tutti hanno giocato. L’ingresso è consentito fino ai 12 anni.

      Rispondi
  2. Elena dice

    19 Luglio 2016 alle 11:26

    Grazie della bella idea. Sarà una delle nostre prossime gite.

    Rispondi
    • Daniela dice

      19 Luglio 2016 alle 13:14

      Bene!

      Rispondi
  3. maia dice

    19 Luglio 2016 alle 13:12

    Che meraviglia! Ma quindi solo due possibilità di ingresso, la domenica alle 16 e alle 17? per quanti bimbi per volta? è possibile prenotare?

    Rispondi
    • Daniela dice

      19 Luglio 2016 alle 13:14

      Ciao, Maia. Contattali al numero che trovi sul loro sito. Organizzano anche visite per scuole e gruppi quindi credo siano abituati a prendere prenotazioni.

      Rispondi
  4. clara marina dice

    19 Luglio 2016 alle 14:59

    grazie mille sembra bellissimo! sarebbe bello riuscire ad andarci adesso che nei we milano sembra il deserto e sembra che siamo gli unici rimasti in città!

    Rispondi
    • Daniela dice

      20 Luglio 2016 alle 8:28

      Noi ci siamo andati domenica scorsa. C’era un po’ di gente, ma se ti organizzi bene poi fare anche un giro in bici o il bagno nel fiume per stare fuori tutto in giorno.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969