Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

19 Aprile 2016 by Scuola in Soffitta

Programma di inglese per bambini alla scuola dell’infanzia

programma di inglese per bambini alla materna
FacebookWhatsAppPinterest

Qualche settimana fa è stato pubblicato un articolo sul Sole 24 Ore che raccoglieva i consigli dei migliori traduttori per imparare l’inglese. Escono con frequenza guide e metodi nuovi per insegnare inglese ai bambini, ma spesso si dimentica il lato della ‘fattibilità’: la teoria è bellissima, ma in pratica cosa si riesce a fare con i bambini? Quell’articolo mi piaceva perché suggeriva un approccio effettivamente realistico e fattibile, per tutte le età, quindi perché non utilizzarlo per un programma di lingua inglese alla materna?

Dare un nome agli oggetti che ci circondano

Molti libri per bambini propongono dell’inglese solo i vocaboli di oggetti comuni. Ci avete fatto caso? Si impara a sostituire una parola italiana con una parola inglese. Non è sicuramente un metodo di esposizione alla lingua in modo naturale, ma in tanti casi può essere una strada percorribile. Serve un vocabolario di base per comprendere e parlare in inglese. Come aiutare i bambini a formarlo?

  • Giocare alla caccia al tesoro in cui si devono cercare gli oggetti richiesti con parole inglesi
  • Mettere dei cartellini sugli oggetti e i mobili della classe o di casa per imparare il sostantivo inglese
  • Giocare a sostituire la parola italiana con quella inglese mentre si parla

Memorizzare sequenze di frasi in inglese

Il vocabolario si amplia e si passa dai semplici sostantivi alle frasi con senso compiuto in cui compaio i verbi e le strutture grammaticali e sintattiche. Quali frasi si possono imparare? Se vogliamo insegnare inglese alla materna, possiamo attingere a tutto il bagaglio di filastrocche e canzoncine per bambini.

  • Imparare le conte in inglese
  • Cantare le canzoncine per bambini più famose (si può iniziare dal corrispettivo in inglese delle canzoni che conosciamo già, come I Tre Porcellini, Oh Susanna, Nella Vecchia Fattoria ecc)
  • Scegliere una canzoncina per ogni ricorrenza o per ogni stagione

Leggere libri in inglese

Troviamo molte proposte di lettura in base all’età dei bambini: possiamo cercare libri che già conosciamo in lingua originale, libri di soli vocaboli, libri con le favole più famose, libri d’artista ecc. Se possibile, acquistiamo libri in inglese per bambini che abbiano il cd, così potremo ascoltarlo in auto o mentre i bambini disegnano. E’ un modo molto semplice per memorizzare le strutture delle frasi e le parole nuove. Vi stupirete di quanto velocemente i bambini riescono a imparare a memoria parole che ancora non capiscono ma di cui intuiscono il significato con l’aiuto delle illustrazioni. Una collana adatta a questo è quella dei libri in inglese di Giunti. In rete si trovano anche molti ebook gratuiti in inglese.

LEGGI ANCHE 5 Libri illustrati per bambini in inglese

Utilizzare le opportunità offerte dalla tecnologia

Se ci rivolgiamo a bambini piccoli, serve sempre la supervisione di un adulto per l’utilizzo di uno strumento tecnologico soprattutto se può accedere a internet. E’ importante anche fare attenzione al tempo di utilizzo, alla postura e all’affaticamento della vista. Quali risorse possiamo utilizzare?

  • Libri interattivi in inglese
  • App per imparare l’inglese adatte ai bambini
  • Giochi online

Cercare la pronuncia madrelingua in tv

Possono essere programmi per bambini che insegnano l’inglese, canali in streaming in inglese, ma anche film o cartoni animati. Sempre in base all’età dei bambini possiamo proporre:

  • cartoni animati in dvd selezionati sulla lingua inglese
  • canali Youtube con brevi video in inglese per bambini
  • video di bambini che parlano in inglese o cantano.

Cercare occasione per interagire in inglese con altri

Un insegnante madrelingua è sempre il top per quanto riguarda l’insegnamento dell’inglese ai bambini. In alternativa possiamo cercare:

  • insegnanti madrelingua di inglese via Skype
  • gruppi di gioco in cui si parla in inglese
  • eventi della comunità anglo-americana per le festività
  • invitare a casa un bambino figlio di genitori stranieri, anche l’inglese parlato da altri è un esercizio che motiva a usare la lingua per comunicare.

Introdurre l’inglese quotidiano

Prima parlavo di giocare a sostituire i vocaboli italiani con vocaboli inglesi, ma possiamo adottare anche frasi idiomatiche o altre espressioni ricorrenti. Ad esempio in una classe si può decidere di:

  • salutarsi in inglese
  • contare sempre in inglese, anche quando si fanno le squadre per giocare in cortile
  • decidere di dire i colori in inglese (la settimana successiva potrebbero essere i frutti)

Per cercare espressioni inglese corrette da usare con i bambini possiamo esercitarci anche noi ascoltando le serie tv in inglese o leggendo libri in inglese.

Creare situazioni in cui l’inglese è necessario

Se l’inglese serve per farsi capire e per capire, si impara a usarlo. Questo è il principio alla base dei contesti in cui crescono i bambini bilingue. Come possiamo riportarlo alla nostra realtà? Possiamo organizzare giochi in cui serva sapere l’inglese.

Argomenti per un programma di inglese alla materna

Seguendo la logica di provare a sostituire i vocaboli di oggetti quotidiani, gli argomenti da proporre (e di cui cercare libri, video, canzoni, ecc.) sono:

  • i numeri
  • i colori
  • i saluti
  • gli oggetti della classe
  • i vestiti
  • il corpo umano
  • i frutti e altri alimenti
  • gli animali (per le canzoncine!)
  • la casa (i nomi delle stanze e alcuni oggetti della casa)

Fate quello che piace ai bambini, ma cercate di farlo in inglese.

Percorso didattico “Little Ones”

Il libro Il mio primo inglese propone il percorso “Little Ones”, un pacchetto completo costituito da unità didattiche, canzoni, materiali e proposte ludiche facili da mettere in pratica, strutturato sulla base delle competenze richieste dal livello A1 del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue. Il programma prevede 40 unità didattiche da proporre in altrettante lezioni e da suddividere ognuna in due parti.

il mio primo inglese

Il mio primo inglese (Erickson)

All’interno del libro troviamo la struttura del percorso didattico e come strutturare le singole lezioni, non solo dal punto di vista organizzativo del tempo ma anche con le indicazioni precise dei materiali da proporre. I contenuti sono riportati nel libro:

  • canzoni
  • filastrocche
  • giochi (giochi di movimento, suprise box, gioco a tema)
  • racconti
  • attività sul lessico
  • flashcards
  • cd

Per aiutare l’insegnante, o il genitore che vuole proporre inglese a casa, nella tabella delle unità didattiche si trovano gli obiettivi di ogni attività e suggerimenti su come proporle.

il mio primo inglese

Il mio primo inglese
Giochi, canzoni e attività per la scuola dell’infanzia. Con CD-ROM

di Caroline Fiedler

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Inglese per bambini Tag: inglese per bambini

attività per fare gruppo

Attività per favorire clima sereno e costruzione del gruppo classe

I primi giorni di scuola sono fondamentali per impostare un clima di classe sereno, accogliente e positivo. È in questo momento che si gettano le basi per la fiducia reciproca, la collaborazione e il … [Continua...]

accoglienza cartelli dei nomi

Cartelli dei nomi per l’accoglienza

Una attività per l'accoglienza alla primaria può essere la preparazione dei cartelli con il nome da appendere al proprio banco. L'insegnante scriverà il nome dei bambini sulla linea tratteggiata e … [Continua...]

disegni per accoglienza prima primaria

Disegni per l’accoglienza della classe prima

Durante la fase di accoglienza per classe prima, possiamo proporre ai bambini alcuni disegni da colorare che descrivano la giornata a scuola. Le immagini rappresentano quattro momenti della giornata: … [Continua...]

disegni di pregrafismo per accoglienza

Schede per l’accoglienza con pregrafismo

Durante l'accoglienza possiamo proporre ai bambini della classe prima le schede di pregrafismo con i disegni. I bambini dovranno seguire la linea tratteggiata per completare il disegno e la scritta. È … [Continua...]

coltivare la creatività

Come coltivare la creatività nei bambini

La creatività è una delle competenze più preziose che possiamo coltivare nei bambini fin da piccoli. Non è solo questione di talento artistico, ma di capacità di trovare soluzioni, immaginare … [Continua...]

accoglienza classe prima

Attività di accoglienza per la classe prima: attività e schede

Il primo giorno di scuola rappresenta un momento emozionante e delicato per i bambini che iniziano la classe prima della scuola primaria. Le attività di accoglienza sono fondamentali per aiutarli a … [Continua...]

giochi per conoscere i compagni

Giochi per conoscere i compagni

Nei primi giorni di scuola, è fondamentale aiutare i bambini a conoscersi, socializzare e creare un clima sereno in classe. I giochi di presentazione sono strumenti semplici ed efficaci per favorire … [Continua...]

Motivare lo studio

Come incoraggiare i ragazzi a studiare

Daniela Lucangeli, esperta di psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, ha pubblicato con Erickson il libro Cinque Lezioni Leggere sull'Emozione di Apprendere. È una lettura ricca di spunti su … [Continua...]

come far fare movimento ai bambini

Come far fare più movimento ai bambini

Ogni statistica sui bambini nei paesi occidentali denuncia i mali della sedentarietà: sovrappeso, carenza di vitamina D, problemi posturali, difficoltà visive, ecc. Ovviamente non serve essere … [Continua...]

carte routine

Carte della routine per la scuola primaria. PDF da stampare

Insisto molto sul compito di insegnare l'autonomia ai bambini perché credo che renderli consapevoli delle loro piccole responsabilità sia uno scopo educativo che rivelerà utile nella crescita. Come … [Continua...]

stimolare disegno dei bambini

Stimolare il disegno dei bambini: strategie e idee creative

Il disegno è una delle prime forme di espressione dei bambini e rappresenta un’attività fondamentale per lo sviluppo della creatività, della coordinazione motoria e dell’autostima. Stimolare il … [Continua...]

gestire i soldi di casa

Risparmiare con i bambini. Consigli e strategia passo passo

L'educazione finanziaria in famiglia è il primo passo per impostare un uso corretto dei soldi. Quando ci sono i bambini le spese aumentano. Oltre a dare il buon esempio su come gestire i soldi, … [Continua...]

inserimento alla scuola infanzia

Guida pratica per genitori sull’inserimento alla scuola dell’infanzia

L’ingresso alla scuola dell’infanzia è una tappa importante nella crescita di ogni bambino. È il primo vero distacco dal nucleo familiare e un passo verso l’autonomia. Prepararsi insieme può rendere … [Continua...]

aumentare autostima bambini

Strategie efficaci per sviluppare l’autostima dei bambini

L’autostima si costruisce giorno dopo giorno, attraverso piccoli gesti, parole incoraggianti e occasioni in cui i bambini possono sentirsi capaci. In questo articolo trovi strategie pratiche ed … [Continua...]

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969