Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

29 Marzo 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

I benefici del triathlon per bambini

triathlon per i bambini
FacebookWhatsAppPinterest

Oggi ospito sul blog Monica di Ascoltamicongliocchi che ci spiegherà quali sono i benefici del Triathlon per bambini. Eccola!

triathlon per i bambini

Sono sempre stata dell’idea che siano i bimbi a dover scegliere lo sport, essendo stata io costretta da piccola ad uno sport che sono arrivata ad odiare con tutte le mie forze. Partecipiamo a tutte le giornate aperte o ai periodi di prova per poter scegliere meglio la disciplina che i miei bimbi preferiscono. Due anni fa abbiamo scoperto la possibilità di provare anche triathlon, sinceramente non sapevo nemmeno che lo facessero praticare ai bambini, l’ho sempre visto come uno sport da superuomini con abbinata una bella dose di pazzia, ultimamente se ne sente sempre più parlare grazie anche alle imprese di Zanardi e ai racconti di Linus su radio Deejay. Così mi sono detta perché non provare anche quello!?! Dopo tutto la pazzia è nelle mie corde!

Ci siamo così innamorati di questo sport, anzi tre sport in uno: nuoto, corsa e ciclismo.

In pratica la settimana si divide in due (e a volte tre) incontri: uno/due in piscina e uno in palestra nella brutta stagione o all’aperto quando le giornate lo permettono per percorsi e gincane miste di corsa e bicicletta.

triathlon per i bambini

È uno sport che mette alla prova il fisico ma soprattutto la testa. I bambini imparano a conoscere il proprio corpo e i suoi limiti, e vengono portati alla ricerca di un equilibrio. Considerando poi la diversità delle tre discipline praticate il corpo del bambino non si specializza, ma si sviluppa in modo armonioso e vario, inoltre non ha il tempo di annoiarsi in allenamenti ripetitivi e noiosi.

Devo dire di essere stata molto fortunata a trovare due allenatori eccezionali che si dedicano anima e corpo ai bambini. Rendono tutto un bel gioco e non c’è la ricerca del “riconoscimento sportivo” fine a sé, l’importante è divertirsi e impegnarsi ed è bellissimo durante le gare vedere arrivare ultimo un bambino con il sorriso sulle labbra e tutti i suoi compagni che lo incitano a gran voce. Questo per me è lo Sport.

triathlon per i bambini

Se qualcuno è curioso di sapere qualcosa delle gare di triathlon per bambini, la difficoltà è proporzionata all’età degli atleti. Le distanze da percorrere partono per i più piccoli dai 25 m di nuoto, circa 1000 m di bicicletta e 250 m di corsa fino ai 50/2000/500 per i ragazzi. Si possono svolgere in piscina o in acque aperte (sempre molto controllate), mentre le frazioni di corsa e bici possono anche essere su sterrato o tra i boschi, come su strade asfaltate. Il calendario delle gare per i piccoli non è fitto e si concentrano nella bella stagione, non ci sarà mai un impegno settimanale e di solito sono occasioni per gite fuori porta in compagnia. Nelle competizioni di triathlon si impara la calma e la determinazione, oltre alla prova fisica si lotta con la concentrazione che bisogna avere nelle zone cambio, dove in mezzo ad altri bimbi bisogna individuare la propria attrezzatura (scarpe, casco, bicicletta) e indossarla nel minor tempo possibile, e vi assicuro che nella foga non è per nulla facile e scontato.

triathlon per i bambini

Chi può praticare il triathlon per bambini? In generale i bimbi dai cinque/sei anni che sanno andare in bicicletta e sanno galleggiare, anche se in alcune manifestazioni ho visto bimbi con le rotelline e i braccioli. È uno sport che sviluppa la fiducia in se stessi e anche la consapevolezza dei limiti, quindi positivo per i bimbi che hanno bisogno di sviluppare sicurezza o autocontrollo. E’ uno sport completo proprio perché unisce tre discipline così diverse. Pur essendo un sport individuale si sviluppano forti legami tra i bambini, come ho potuto constatare con il mio bimbo che di carattere è molto riservato, e le gare sono spesso viste come momenti di crescita e condivisione.

Grazie, Monica. Mi piace molto l’osservazione che il triathlon per i bambini diventa occasione per sviluppare sicurezza e autocontrollo. Spero di trovare un’occasione per farlo provare anche ai miei figli.
LEGGI ANCHE 10 Idee contro la sedentarietà dei bambini
FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Sport e movimento Tag: sport

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Monica dice

    29 Marzo 2016 alle 12:58

    Grazie Daniela!
    Spero tu riesca a farlo provare a tuoi bimbi, il beneficio che hanno trovato i miei sono davvero molti!
    Buon sport a tutti!!

    Rispondi
    • Daniela dice

      30 Marzo 2016 alle 13:12

      Grazie, Monica. Presto ci saranno delle occasioni per conoscere le società sportive vicine a noi. Spero ci sia anche il triathlon

      Rispondi
  2. Fiorella Mottura dice

    17 Agosto 2020 alle 9:54

    Grazie Daniela sai a Milano a chi rivolgersi? grazie buona giornata

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      17 Agosto 2020 alle 10:14

      Ciao, Fiorella. Purtroppo non conosco associazioni attive sulla zona. Puoi provare a contattare la Federazione Italian Triathlon. Ho provato a cercare su google “thriathlon rimini” e sono comparse diverse associazioni, spero che qualcuna sia nella tua zona.

      Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      18 Agosto 2020 alle 11:19

      Chiederei alla federazione anche in questo caso

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969