Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Shop
  • Natale
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Libri
  • Giochi
  • Attività
  • Scuola
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Storia
    • Arte
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Materiali
    • Disegni
    • Ebook
    • Flashcards
    • Giochi da stampare
    • Planner
    • Schede didattiche

18 Febbraio 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

La Linea del 100 di Camillo Bortolato

linea del 100
FacebookWhatsApp259Pinterest
259
SHARES

La Linea del 100 di Camillo Bortolato è uno strumento che aiuta i bambini in matematica. Serve per imparare ed esercitare il calcolo mentale. Sto proponendo la linea del 100 a mio figlio in seconda primaria. E’ uno strumento molto utile per sviluppare le competenze matematiche con il metodo analogico.

Cos’è il metodo analogico di Bortolato?

“E’ il modo più naturale di apprendere mediante metafore e analogie, come fanno i bambini che nella loro genialità imparano a giocare, a parlare o usare il computer ancor prima degli adulti.” (Camillo Bortolato)

Il metodo analogico si basa sull’utilizzo dell’intuizione, come nel gioco. Gli strumenti studiati da Bortolato permettono ai bambini di provare a capire un concetto matematico senza timore di sbagliare. Il timore del controllo non blocca la spontaneità dei bambini, perché la verifica avviene in modo autonomo. E’ il bambino stesso che impara ad usare lo strumento della Linea del 100 (o della Linea del 20) capendo come controllare l’esattezza delle operazioni matematiche.

Quali operazioni si imparano con la Linea del 100?

La Linea del 100 è utile dal programma del secondo anno per esercitarsi con i numeri da 1 a 100 in addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. E’ utile per imparare le tabelline e i primi problemi.

Il libro a corredo della Linea del 100 spiega come usare lo strumento, con schede destinate a genitori e insegnanti. La sezione dedicata agli esercizi parte dai primi giochi per familiarizzare con la linea, per arrivare all’esecuzione di operazioni e problemi.

LEGGI ANCHE Bilancia matematica

Apprendimento e gioco

La linea del 100 ha lo scopo di fornire ai bambini un approccio semplice alla matematica. La forma, i colori e la struttura della linea del 100 portano a dare l’idea di un gioco. La prima domanda dei miei figli è stata: “Come si gioca?” La dimensione ludica è una alternativa che può facilitare l’apprendimento, ma che permette anche di migliorare il  rapporto con una materia spesso poco amata come la matematica e di scoprirsi capaci di controllare i numeri.

La linea del 100 e il testo per utilizzarla si possono trovare sul sito Borgione, nella sezione dedicata agli ausili per la matematica. Bortolato è autore anche di altri strumenti che aiutano nell’apprendimento con il gioco:

  • la linea del 20
  • la linea del 1000

Post in collaborazione con Borgione

FacebookWhatsApp259Pinterest
259
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: attività per imparare, classe seconda, matematica divertente, sponsor, tabelline

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Benedetta dice

    9 Gennaio 2021 alle 10:16

    Sono interessato alla linea del cento.

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      13 Gennaio 2021 alle 9:32

      Buongiorno, può trovarla qui: https://amzn.to/3byMcJb

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.





Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969