Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

20 Novembre 2015 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Bilancia matematica

bilancia matematica
FacebookWhatsApp9Pinterest
9
SHARES

Conoscete la bilancia matematica? E’ un articolo che ho trovato nel catalogo di Borgione, sito per la vendita di articoli per la scuola, la creatività e il gioco. E’ un gioco per imparare la matematica divertendosi, ma soprattutto con un approccio semplice e autonomo. I bambini imparano e sperimentano con un controllo immediato: se l’operazione è corretta, la bilancia si mette in equilibrio perfetto.

LEGGI ANCHE La linea del 100

Come funziona la bilancia matematica?

Si presenta come un’asta sostenuta da un perno centrale. Sull’asta ci sono dei pioli dove agganciare le targhette blu che trovate nella confezione. E’ in plastica: facile da assemblare e da utilizzare in autonomia. I bambini sperimentano le prime operazioni di somme e sottrazione, agganciando le targhette ai pioli da un lato e posizionando la targhetta sul lato opposto in corrispondenza del risultato. Se il risultato è esatto, l’asta è in equilibrio.

bilancia matematica

Quali operazioni si possono imparare con la bilancia matematica?

I pioli sono 10 per ogni lato, ma agganciando più targhette sullo stesso piolo si posso sperimentare le operazioni matematiche ben oltre il 10. La bilancia è utile per imparare le somme, le sottrazioni, le moltiplicazioni, le tabelline, le potenze, ecc. In vendita trovate anche le schede da utilizzare con la bilancia matematica. Nel kit è già presente un foglietto informativo con le indicazioni per impostare il lavoro.

LEGGI ANCHE Spiegare addizioni e sottrazioni con le storie

Perché l’ho scelta e la consiglio?

Mi piace molto l’apprendimento che passa dal gioco. La bilancia matematica permette al bambino di sperimentare la matematica e questo è il proposito del nostro laboratorio matematico. Ricorda la logica del metodo Montessori perché il bambino può verificare da solo l’esattezza dell’operazione. Mio figlio lo ha preso subito per un gioco. Ci passa molto tempo, provando e riprovando. Poi mi viene a raccontare le sue scoperte.

Dove si compra?

Io l’ho trovata sul sito Borgione, dove potete acquistare anche le schede per bilancia matematica: 5 serie di 8 schede ciascuna.

LEGGI ANCHE Giochi e materiali creativi per bambini su Borgione

Credo possa essere un ottimo regalo anche per Natale!

 

In collaborazione con Borgione.

FacebookWhatsApp9Pinterest
9
SHARES

Correlati

Archiviato in: Giocattoli Tag: giochi 3-6 anni, giochi 6-10 anni, giochi educativi, matematica divertente, precalcolo, sponsor

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Trackback

  1. Regalo di Natale creativo per bambini | Mamma Felice ha detto:
    10 Dicembre 2015 alle 14:15

    […] Di altri regali di Natale a marchio Borgione ha parlato anche Daniela, de La Scuola in Soffitta: vi lascio il link, perché vale la pena approfondire: La bilancia matematica. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969